News
Giacomo Cascone: “Abbiamo provato a fare una hit estiva che non sia una banale”
Qualche settimana fa, abbiamo intervistato Giacomo Cascone ed abbiamo parlato a ruota libera della sua musica, dei suoi interessi e molto altro. Un artista che non segue le mode, che ama ciò che fa e lo propone con una genuinità molto rara da trovare al giorno d’oggi.
E’ da poco uscito il suo nuovo singolo “Tutto Ciò Che Sai” è un brano estivo dalle sonorità Pop che vanta la firma del produttore americano Mantra. Il testo parla di determinazione, voglia di fare, rifiuto del rimpianto. Spensierato, radiofonico e non banale.
“A tutti manca una hit estiva che non sia una cagata, noi ci abbiamo provato.”
Abbiamo ricontattato Giacomo per un’altra chiacchierata. Vi lasciamo all’intervista.
Ciao Giacomo, bentornato su Honiro Journal, anche oggi ci preseneti un nuovo singolo… A differenza di “Ogni Cosa”, “Tutto Ciò Che Sai” è un singolo fresco, estivo, in redazione qualcuno l’ha anche canticchiato… Quanto è importante per te essere polivalente?
Moltissimo. Essere polivalente è una scelta complessa ma è la mia natura e ho scelto di non rinunciarci.
Stare fuori dagli schemi a volte può confondere, destabilizzare, il mio intero progetto artistico però ruota proprio attorno alla contestualizzazione e alla valorizzazione di questa polivalenza. E’ un percorso difficile, sono però uno che crede molto nei sogni e nella coerenza.
Spicca la collaborazione con il produttore americano Mantra, come è nata la cosa?
Oggi il web ci offre grandi opportunità, questa è stata una di quelle. Ho conosciuto Mantra su YouTube e in particolare uno dei suoi lavori mi ha colpito moltissimo.
Gli ho chiesto l’instrumental e sono subito partito a lavorare sulla linea vocale e sul testo. Registrazione vocale, mixing e mastering realizzati qui in Italia.
Nella scorsa intervista (leggila QUI) ci anticipavi un featuring con un tuo grande amico, immaginiamo sia proprio Marco Talotta. Raccontaci un aneddoto relativo alla stesura del pezzo.
Indovinato, Marco è un mio caro amico di infanzia, veniamo entrambi da due mondi un po’ diversi, io cantante, lui vocalist.
Dopo qualche Cover sul web io e Marco abbiamo deciso di provare con un brano inedito e così è nata l’idea di “Tutto Ciò Che Sai”.
Abbiamo scritto il brano l’estate scorsa.
Ci confessavi che ti hanno fatto notare che “Tutto Ciò Che Sai” rimanda agli ultimissimi lavori di Justin Bieber, in particolare, “Purpose”. Un gran bel paragone…
Ovviamente il paragone è molto esagerato, personalmente però confesso di aver apprezzato moltissimo la freschezza e l’accuratezza di Purpose a livello produttivo.
Forse non a caso “Tutto Ciò Che Sai” ha influenze di quel tipo.
Nel videoclip hai scelto di puntare ancora su Luca Contoli e Gessica Taghetti, squadra che vince non si cambia?
Esatto, il trio era affiatato e abbiamo deciso di riproporlo. In questo video in realtà è come se fossimo tornati indietro nel tempo a quando i tre ragazzi ancora non si conoscevano, esattamente l’estate prima degli Street Show di “Ogni Cosa”.
Uscirà un terzo video a settembre in contemporanea all’uscita dell’EP; chissà magari ci sarà un terzo capitolo …
Ci avviciniamo sempre più al rilascio del tuo Ep (in uscita a settembre N.D.R.), ci vuoi anticipare qualcosa?
Inizio dicendo che “Non E’ Impossible” oltre ad essere il nome dell’album è anche il nome del pezzo che uscirà a settembre, un brano su cui punto moltissimo.
Al mio fianco ci sarà di nuovo un amico e un’artista che stimo tantissimo: Mark Noyle.
All’interno dell’EP altri 3 brani e altre nuove sfumature.
Convinci gli utenti di Honiro Journal ad ascoltare il brano ed aspettare il rilascio del tuo progetto ufficiale.
In un panorama musicale in cui l’indie è ormai una moda e l’hip hop un sovrano, “Non E’ Impossibile” si presenta come una grande alternativa. In questo EP, oltre che introdurmi come artista, ho cercato con impegno e passione di unire la voglia di ballare al desiderio di ascoltare, di unire il sound alle parole, di legarli assieme in maniera che in assenza di uno non possa esistere l’altro.
Giacomo Cascone e “Non E’ Impossibile” non assomigliano a nessuno.
ALTRI LINK:
iTunes: http://itunes.apple.com/album/id1404706649?ls=1&app=itunes
Spotify: https://open.spotify.com/album/6dHv13hPGIgjmCsrpb3Xr4?si=SKVzTGdkQnW-0NuXmXa0Rw
Apple Music: http://itunes.apple.com/album/id/1404706649
Youtube Giacomo Cascone: https://www.youtube.com/channel/UC6T9HCVq2O5Y4pD9510C4Zw
Facebook Giacomo Cascone: https://www.facebook.com/giacomocascone/
Instagram Giacomo Cascone: https://www.instagram.com/giacomo_cascone_/
Facebook Marco Talotta: https://www.facebook.com/marcotalottavocalist/
News
”Lettera di un soldato” è il nuovo brano Toma, in uscita il 17 ottobre
Lettera di un soldato, in uscita il 17 ottobre e presentata ad X Factor Italia 2025, affronta il tema tristemente attuale della guerra vista con gli occhi di un soldato (non solo colui che imbraccia le armi ma chiunque sia vittima del conflitto). Il brano cerca di far capire quanto sia tremendo perdere tutto per il volere di pochi e quanto facile sia distruggere tutto ciò che abbiamo intorno. Infine, cerca di far riflettere su quanto sia inutile cercare di schierarsi o trovare un colpevole, quando alla fine, ci rimettiamo sempre tutti quanti. Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Giuseppe Toma, in arte Toma, anno 2003, è nato a Tricase in provincia di Lecce e cresciuto a Matino. Ha iniziato il suo percorso di scrittura di brani inediti all’età di 14 anni, accompagnandoli con la chitarra classica ed acustica, che ha imparato a suonare da autodidatta, e con il piano forte e canto che ha studiato alla scuola di canto “Dove c’è musica” di Tony Frassanito.
News
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi ”Non sei te”, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi Non sei te, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale, in uscita il 31 ottobre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare, soprattutto se sono quelli delle persone a cui teniamo, che possono mettere in discussione anche il minimo pensiero, la minima decisione. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione, in un modo o nell’altro, dando il proprio punto di vista per il suo bene. Tra sonorità itpop delicate e voci complementari che risultano una sorta di carezza per chi ascolta, Tamì ci lascia un messaggio chiaro e lineare: non abbandonarsi in nome di nulla, ma comprendersi per comprendere ed amare realmente.
‘’Non sei te’’ l’ho scritto insieme a UALE e registrato tra Roma, Londra, Amsterdam e New York. Il pezzo è prodotto da Soph, come il resto dei miei brani. Canto a cuor leggero e con spensieratezza, mentre racconto amori vissuti, consapevole che nulla è troppo serio o troppo pesante. Cerco di dare una risposta sorridente a tutte le persone che nella vita ci dicono cosa ‘‘dovremmo fare’’. Non dobbiamo vivere con disagio la nostra espressione, il nostro essere noi stessi; e chi ti ama lo riconosce.’’. – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20
Recuperiamo la scorsa settimana di FUTURO in aggiunta alle uscite di quella attuale per immergerci in un unico flusso musicale e introspettivo dentro il quale poter ritrovarsi e non perdersi.
15 MINUTI – 5070
Trasversale, poliedrico, senza confini sonori: 5070 riesce ad entrare nei nostri ‘’15 minuti’’ esistenziali, dandogli un occhio poetico, di sincera comprensione. In una realtà instransigente, bisogna imparare a donarsi riguardo, prima di compiere un passo che può far andare avanti, come indietro.
PITA GYROS – EMILI KASA
Ricordi vividi che non hanno bisogno di essere mistificati, ma di essere raccontati per quello che sono, nel bene o nel male, dall’inizio alla fine (due momenti che hanno lo stesso sapore). Una voce graffiante e indelebile che permea il cuore di ascolta, non destabilizzando, ma confortando, provando a salvarlo.
NON FA MALE – FUCK POP
Senza indugi, senza mezzi termini e con un linguaggio inconfondibile, come loro sanno fare: il collettivo più alternativo d’Italia torna non per ribaltare gli schemi, ma per definirne di nuovi. Anche ciò che crolla addosso, alla fine, non crolla del tutto; e ciò che non crolla del tutto, ‘’non fa male’’. Si può sempre ricominciare.
ROMANTICA – EVA BLOO
Delicatezza minimalista che si avvicina ad atmosfere poetiche e consapevoli, alla ricerca di una serenità tanto agognata e che appare sempre più impercettibile, poco tangibile. Ma è proprio dentro il frastuono della ‘’pausa’’ dal mondo esterno che si ritrova il punto di partenza, un nuovo mondo interno.
UMANA – BRUCHERO’ NEI PASCOLI
Tra distopia e utopia, tra bisogno di fuggire e bisogno di rimanere: una sperimentazione sonora e concettuale che riporta il senso dell’umano alla sua essenza più urgente, più vera. I contrasti pendono un colore differente, un sapore più rivoluzionario e illuminante.
WENDY – HENNA
Un canto di libertà, sincera espansione ed espressione di se stessi, dove recuperarsi, dove stabilire la propria casa. Con lo scorrere inesorabile delle esperienze e della memoria, l’unico modo per sentirsi vivi, veri, è quello di legarsi profondamente con gli attimi che riempiono la nostra vita in toto.
ABRACADRABA – LUPOFIUMELEGGENDA
Una formula magica che infrange nella frenesia della quotidianità e la sua apparenza, le sue contraddizioni, ma anche i suoi stimoli, in un modo o nell’altro. Sì, il mondo, per quanto sia distruttivo a volte, ci offre la possibilità di poter scegliere chi e cosa può salvarci.
NON SEI TE – TAMI’, UALE
A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione.
-
News5 giorni faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20
-
News2 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
-
News4 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12



