Connect with us

News

Abbiamo fatto due chiacchiere con Fred De Palma, per l’uscita del suo ‘Hanglover’

Pubblicato

il

_È venerdì 22 Settembre. Sono appena uscito da lezione. Sì, che bello essere uno studente che lavora nel 2017. Tralasciamo. Ho un appuntamento telefonico importante.
Tuuu… Tuuu… Tuuu…
“Pronto?” “Ciao Fred”…
Dall’altro lato, immerso in un viaggio in treno, c’è Fred De Palma, fresco di uscita con il suo ultimo disco, Hanglover. Voglio fargli qualche domanda. Innanzitutto partiamo dal primo ottimo risultato: “Ora Che” ha appena superato 1mln di views su YouTube in poco più di una settimana. Complimenti doverosi, ora iniziamo l’intervista.

Gli chiedo subito se il titolo del suo disco derivi da una storia d’amore molto bella ma finita male: Hanglover è l’amante che vive il mal di testa da hangover del giorno dopo, Facce Caso. 

“È esattamente così. Calcola che la mia carriera per molto tempo si è basata su punch line e pezzi più ignoranti. Poi nel 2016 ho fatto successi con pezzi “love” e questa cosa mi è piaciuta molto perché ho sempre sognato un pubblico femminile. Prima non ce l’avevo così massiccio: sotto al palco voglio avere le fottute donne, non solo maschi (ride). Quando ho iniziato a pensare all’ultimo disco è stato come svegliarmi di botto dal successo recente: 3 singoli d’oro e uno di platino”.

Non male direi.

Ho poi voluto sapere cosa lo porta a scegliere un artista rispetto ad un altro riguardo i feat. nei suoi brani. Mi ha risposto che ha deciso di collaborare con determinati artisti perché “nel pezzo in cui ci sono volevo il punto di vista anche di qualcun altro, qualcuno che potesse completare la storia già da me avviata”. Dunque collaborazioni studiate e fortemente volute, tra cui spicca quella con Cicco Sanchez, che lo stesso Fred ha definito “la promessa del rap italiano”.

Un’ultima, doverosa, parentesi sui social network e su come questi hanno influenzato il suo percorso. Fred mi ha fatto riflettere: ha messo sotto il riflettore il fatto che possano essere una trappola perché spesso vengono usati solo per attirare le persone con contenuti che assomigliano a piccoli spot. Anche lui lo ha fatto con quella lunga serie di freestyle video: eppure, di fatto, i social lo hanno molto aiutato a far poi conoscere alla massa la sua vera musica. Ci sta.

Quasi come due che si stanno prendendo un caffè in un bar, ho voluto concludere chiedendogli dove lo potremo trovare in futuro, tra live, instore, dj set e mi ha detto di seguire day by day i suoi social. Come volevasi dimostrare.
Stacco la telefonata e torno in aula. Un bel viaggio, alla scoperta di Hanglover_

Di @_ziannagram_

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Tra i dilemmi e la paura del vuoto, ”Mi consolo, mi confido, mi innamoro”, il primo EP di Trilussa inuscita il 21 novembre

Pubblicato

il

Tra i dilemmi e la paura del vuoto, Mi consolo, mi confido, mi innamoro, il primo EP di Trilussa in uscita il 21 novembre per Honiro Label.

Una preghiera in tre azioni non rivolta ad un’entità, non proiettata a un contesto ultraterreno, ma a se stesso, a Marco, a quel ragazzo che vive l’autunno dentro sé, senza pretese e con pensieri che scorrono alla velocità della luce, che invoca pietà, lentezza. Nel mondo di oggi, che non ruota più intorno alle certezze, ma all’accadimento di fatti in preda al caos e al suo buio, non sono le risposte precise, ma la semplicità delle cose quotidiane a cambiare la direzione, a rivoluzionare, anche nel piccolo, una porzione di vita che ai nostri occhi diventa qualcosa di più, qualcosa di inedito. E se c’è una speranza – premesso che sia necessario averla,  non è in un futuro che non c’è e nemmeno in un passato che non è più concreto, ma nell’onda dell’eterno presente

Tracklist:

  1. Chissenefrega
  2. Viale Gottardo
  3. Roma s’addorme
  4. Tuo no
  5. Quante volte

‘’Mi consolo, mi confido, mi innamoro’’ è il perfetto incontro tra elementi fondamentali: la mia musica, i miei dubbi e le mie risposte mancanti. Come se mi trovassi in un pub chiuso, d’autunno, a dover pensare al dopo, al nuovo che mi spaventa e crea in me una certa tensione; e mi consolo scrivendo, confido i miei dubbi con chi ho accanto, per poi, alla fine, innamorarmi, che è la cosa più semplice che accade quando ti metti a nudo. Cerco di ripetermi che la risposta è nella semplicità’’. – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #22

Pubblicato

il

La ventiduesima settimana di FUTURO, con la diatriba tra l’incertezza e lo spudorato bisogno di risposte, la cui risoluzione sta nel nostro senso di pace. Protagonisti della cover digitale Kaput e Francesca Michielin.

BALLAVI – KAPUT, FRANCESCA MICHIELIN

Voci complementari, in perfetta simbiosi, che esprimono con lucidità, poesia ed emotività il limbo relazionale tra l’ansia della conclusione e la distrazione nel vivere sensazioni e momenti fugaci, che diventano degli analgesici per il cuore. Spesso l’equilibrio non è nella logica delle risposte, ma nell’incertezza attorno.

DEAD END – SARA BARONI

Suoni d’oltroceano, senza tempo e esenza spazio, che sradicano l’anima nel corpo di chi ascolta, per poi rimetterla al suo posto, senza pieghe, con rispetto e una stravolgente gentilezza. Ogni traccia è un capitolo di un romanzo senza pause, la cui chiave di lettura sta negli occhi di chi guarda la vita, nel bene o nel male.

SP1 – LUCA RE

Freschezza e introspezione sono gli ingredienti di una lettera profonda, sentita, al luogo che da sempre lo ha visto senza filtri, senza veli, inseguendo ciò che più lo rende se stesso e felice, tra dubbi e speranze, tra consapevolezza e ambizione. E, alla fine, non si scorda mai il calore di chi ha sempre creduto in te.

LITTLE RAT – BIRTHH

Un ritorno atteso, in una chiave inedita che racchiude la freschezza e poetica di sempre, e un racconto contemporaneo e universale: ancor prima di essere un luogo, la casa è una direzione, una traiettoria verso cui tendiamo e dalla quale assorbiamo la pace tanto desiderata.

SCUSA MAMMA – SELTSAM

Non solo un atto d’amore nei confronti di una figura importante, la madre, ma anche uno sguardo genuino nei confronti di una vita che procede velocemente, che ci vede affrontare momenti altalenanti nel complesso mondo degli adulti. Alla fine, ciò che ci salva è poter tornare tra le braccia di chi ci conosce davvero.

RAGNATELA – CENERI

Il tatto e la sensibilità che contraddistinguono ceneri diventano protagonisti di una nuova narrazione toccante e nella quale immedesimarsi: in una realtà fatta di forti, la vulnerabilità, per quanto complessa, è sinonimo di umanità. E, nella sua ‘’ragnatela’’, ci rende più vivi, più veri.

SCAFFALE – NICCO

A volte la quotidianità da cui spesso fuggiamo racchiude sorprese, elementi che la cambiano radicalmente e regalano entusiasmo nella routine. Tuttavia, quegli stessi elementi sanno essere sfuggenti. Tra sonorità itpop e un linguaggio fresco, attuale, le parole diventano elogio di una pratica sempre più difficile: stupirsi.

NATURA (BRUCIA LE FERITE) – NANA X

Consapevolezza e riconciliazione con se stessi fanno da sfondo ad un canto libero, sonorità che sperimentano spazi e possibilità senza confini, in un’espressione unica. In un mondo che entra dentro di noi, è solo riappropriandosi della natura a cui si appartiene che si compie una rivoluzione.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Un’eredità da lasciare, un armageddon esplosivo: il ritorno di Gallagher è pronto con ”Drugrixh Vol. 1”, il nuovo album in uscita il 14 novembre

Pubblicato

il

Un’eredità da lasciare, un armageddon esplosivo: il ritorno di Gallagher è pronto con Drugrixh Vol. 1, il nuovo album in uscita il 14 novembre per Honiro Label.

In un mondo che si sfalda e si decostruisce, il senso di appartenenza è un’ancora di salvezza, una via di uscita. Drugrixh, infatti, non è solo un titolo o un’espressione fine a se stessa, ma il battesimo di un collettivo che racconta con un crudo e nudo realismo il senso dell’estremo, tra esaltazioni e contraddizioni che si celano in un lifestyle veritiero. Dunque, anche nel caos, si riesce a trovare un elemento di unione: la musica che diventa colonna sonora della propria traplife

23 tracce che vedono nuove leve legate da un rapporto di stima reciproca e desiderio di lasciare un’impronta per se stessi, ma anche per gli altri.

“Il concetto di ‘’Drugrixh’’ nasce da una semplice espressione tra amici. Ricordo che usavamo questa parola spesso con Traffik. Mi sono chiesto se questo termine potesse avere un significato preciso. E, alla fine, penso di averlo trovato: ‘‘Drugrixh’’ è uno stile di vita, l’essenza della trap culture, dove siamo liberi di essere ciò che siamo, dove i riferimenti sonori sono anche comportamentali. Inoltre, vorrei lasciare ai nuovi volti del disco l’eredità di ciò che ho costruito negli anni’’. – ci racconta l’artista.

Tracklist:

  1.  Woo woo – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh 
  2.  Cybertruck – Gallagher, Baby2Drugrixh 
  3.  Homicide – Gallagher, Sadape2Drugrixh 
  4.  Gorilla – Sadape2Drugrixh
  5.  Elevator – Gallagher 
  6.  No Love Suker – Gallagher, Baby2Drugrixh
  7.  Ercole – Lil Fabris
  8.  Clap clap – Gallagher, Sadape2Drugrixh
  9.  Tutto bene – Gallagher, Fabel Santana
  10.  Dope – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh 
  11.  Type Shit – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh 
  12.  Get the money – Gallagher 
  13.  Fattura – Gallagher, Baby Sosa 
  14.  Croce – Sadape2Drugrixh 
  15.  Cambiare adesso – Gallagher, Maury North
  16.  Roca pura –  Young Sauge 
  17.  Medicine Come Armi – Maury North, Rembo 
  18.  Hood Trophy – Gallagher
  19.  Eu de street – Fante 
  20.  Poppin Dance – Gallagher 
  21.  17 – Diablo
  22.  Stick – Gallagher 
  23.  Kero – Gallagher 

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company