News
Ascolta “Peter Pan”, il nuovo album di Ultimo

Ultimo, 22enne romano, mescola canzone d’autore e hip-hop e ama definirsi Cantautorap. A Sanremo 2018 è in gara, nella categoria “Nuove Proposte” con “Il ballo delle incertezze”. Questo brano, grazie al suo testo, ha vinto il “Premio Lunezia 2018” perché ritenuto il più interessante tra i giovani in gara quest’anno al Festival. Questa la motivazione: “Per le parole in perfetto equilibrio con un crescendo musicale che tiene sospesi fino alla fine. La voce tesa e convincente ne completa il messaggio musical-letterario”.
“Peter Pan è un album che risalta le fragilità dell’uomo. Come sempre nelle mie canzoni – racconta Ultimo – sono i punti deboli quelli forti. Immaginatelo così: c’è un osservatore e il quadro (osservato appunto). L’osservatore pian piano si avvicina al quadro; da due metri ad uno, da uno a mezzo metro, ecc ecc… fino a ritrovarsi con l’occhio attaccato alla tela del disegno. Ed è proprio in quel momento, quando ha solo un colore davanti, che comprende il senso dell’opera. Ecco: quest’album ha il compito di “zoommare” (passatemi il termine), sulle cose già piccole della vita, fino a farle diventare piccolissime… fino a farle diventare noi.”.
Peter Pan contiene 15 inediti oltre a il ballo delle incertezze che Ultimo, ci presenta così:
Buon Viaggio: Sperare che qualcuno o qualcosa torni e nel frattempo sognare che sia già qui.
Canzone Stupida: Un piccolo sfogo per chi si pone sempre in modo superiore con noi persone nate “sbagliate”.
La stella più fragile dell’universo: La più bella canzone d’amore che io abbia mai scritto. Escono poche volte dalle mani parole cosi. È un urlo all’amore più intimo.
Cascare nei tuoi occhi: Un pezzo con un sound molto accattivante. Tematica, come sempre, quello che non ho.
Poesia senza veli: Il bimbo che è in me ha preso il volo. Come nella traccia 3 qui c’è un manifesto all’amore, con la differenza che le parole è come se fossero state scritte da un bambino. È l’amore visto da un bimbo.
Il ballo delle incertezze: Mi piace pensarla come tre canzoni in una sola. piano e voce cantautorale, cantato pop e strofa rap.
Peter Pan: Tanti giri di parole sognatrici, per poi ridurre tutto a : “vuoi volare con me?”
È in questa frase, la canzone.
Dove il mare finisce: Sound diverso, ho provato a mettere cose diverse dentro questa canzone.
Le stesse cose che facevo con te: Nostalgia.
Ti dedico il silenzio: Mi piace sentirla in silenzio…lontano.
Domenica: L’amore è puro i primi tempi, poi comincia ad essere la solita rottura di cog§@*=i.
Vorrei soltanto amarti: Il pezzo più straziante. Quando ad una cosa non ci arrivi e ti sforzi per allungare il braccio e prenderla.
Il vaso: Il pezzo più “strano”. Sono curioso di vedere in quanti lo capiranno. All’ascoltatore più attento, sono sicuro, non dispiacerà.
La casa di un poeta: Registrata live in studio. Una delle prima canzoni che ho scritto insieme a “Giusy”, “Racconterò di te” ecc… un mood cantautorale anni ’70, quando la scrivevo pensavo di avere scritto la canzone della vita, ma…avevo 15 anni!
Farfalla bianca: Registrata in presa diretta. La tematica è: più ti avvicini ad un quadro e più, paradossalmente, vedi. Più strizzi l’occhio su una parete e più ti ci perdi. Questa è una canzone vista da un microscopio. Sono le piccolissime sensazioni amplificate e fatte diventare fondamentali.
Forse dormirai: Outro. L’ultima. Quella che ti manda a dormire.
Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, nasce a Roma il 27 Gennaio 1996. Studia pianoforte dall’età di 8 anni presso il conservatorio di musica S.Cecilia di Roma. Inizia a scrivere le sue prime canzoni dai 14 anni: il suo stile nel corso degli anni si evolve in un connubio fra la musica cantautoriale e quella hip hop. Nel 2016 vince il contest più importante per gruppi e solisti emergenti di musica hip hop italiana promosso dalla Honiro, vince e inizia, nel marzo 2017, la sua collaborazione con la Honiro con il singolo d’esordio intitolato “Chiave”
A maggio 2017, con grande successo di pubblico e critica, Ultimo, ha aperto, il concerto di Fabrizio Moro al Palalottomatica di Roma, mentre a settembre si è esibito al Macro – Museo di Arte Contemporanea di Roma – nel corso dell’ Honiro Label Party.
Il 6 ottobre è uscito “Pianeti” il primo album di Ultimo: in 24 ore il disco ha raggiunto la seconda posizione della classifica di iTunes. Gennaio 2018: in solo tre giorni ha registrato il sold out per le due date speciali del 19 a Milano al Santeria e del 20 al Quirinetta di Roma.
News
Quando la pace traccia i confini della nostra ”America”, il nuovo singolo di Salto, in uscita l’8 agosto

Quando la pace traccia i confini della nostra America, il nuovo singolo di Salto, in uscita l’8 agosto per Honiro Label e Luppolo Dischi.
Sonorità mature e d’oltreoceano che completano il quadro di una fuga che non ha lo scopo di evadere in maniera a sé stante, lasciando al dolore un ruolo di ‘’protagonista irrisolto’’, ma anche di ritrovamento di se stessi altrove, verso una serenità tanto ambita e non sempre palpabile. Tuttavia, sta proprio nel mettersi in gioco, nel provare a vedere negli occhi dell’altro un mondo diverso, l’incontro con un ‘’perfetto equilibrio’’ (o almeno perfetto per noi) che bilancia azioni, sentimenti, contrasti. E, alla fine, il luogo ameno per la nostra mente e il nostro cuore non è poi così distante.“America’’ è un brano che racchiude quei momenti in cui l’idea di scappare via è stata un qualcosa di più. Non conta raggiungere mete da sogno né tantomeno posti isolati, lontani da ogni forma di confusione, conta rimanere insieme. È un invito a respirare qualcosa di diverso, quasi trovare il pretesto per provare a sentirsi bene di nuovo, ma allo stesso tempo è un elogio al restare fermi, al cercare di connettersi negli stessi spazi senza aver paura’’ – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10

La decima settimana di uscite che precede la pausa estiva lascia il segno. La fierezza nei confronti di se stessi, della propria terra, della propria gente, dentro cui si solca la storia e si ridefinisce il FUTURO. E, d’altronde, nella schietezza di ciò che si è e di ciò che si fa, si ritrova il senso del vero, senza alcun filtro. Protagonista della cover digitale il flow di Mooncler.
MOONLCER – NGUL CHE GENT
Barre crude e di impatto e un contorno sonoro ad arte che non lascia spazio a dubbi o libere interpretazioni: il talento campano è tra i prossimi in lista per rappresentare una scena rap inedita, fresca. Urgenza e stile diventano il perfetto connubio in uno storytelling vero, senza veli ed edulcorazioni.
MUSICA ELETTRONICA – MIGLIO
Astrattismo e poetica sublime compongono un quadro che sa di ‘’musica elettronica’’, autentica. Le sonorità sperimentali parlano il linguaggio che le parole assorbono in maniera viscerale, tra desiderio di rivoluzione e libertà in un mondo disorientato e criptico.
CADAVERE – CASSIO
Un ponte tra passato e presente decostruzionista che si attorciglia, si arzigogola in maniera originale, imprevedibile. Morire e rinascere prendono lo stesso significato, nel bisogno di evadere e, allo stesso tempo, ritrovarsi in un luogo familiare, come la complementarietà dell’odio e dell’amore.
VA BENE L’HOSTESS – ELLIE COTTINO
Tra reggae e grido di consapevolezza, un manifesto che sa di forza interiore, self-confidence e la giusta dose di stile. In una realtà fatta di ostacoli, giudizi non costruittivi e apparenza, il rimanere ‘’fedeli alla propria linea’’, all’essenza, non solo premia il percorso, ma rende giustizia a ciò che per cui si lotta.
POVERO CORAGGIO & CARTA VETRATA – UMARELL
Si incontrano in maniera sinergica e paradossale i contrasti e le (ef)fusioni di emozioni positive che affrontano il caos, il desueto. Tra un forte senso sperimentale nelle sonorità senza tempo e parole-mantra, il tuono della personalità pronta non avere il mondo ai propri piedi, ma i piedi sul mondo.
CHI VORREI ESSERE? – ELSA
Delicatezza ed esigenze espressiva descrivono in maniera efficace ed impeccabile, dinamica. La quotidianità è un processo di crescita che non prevede regole specifiche, se non le domande ricorrenti in cui i protagonisti siamo noi stessi o le nostre maschere. Ma, alla fine, indossiamo sempre lo stesso sguardo.
MA SEI FUORI – SAM RUFFILLO
Ridefinire il concept della disco? Sì, è possibile, a partire dalla visione e creatività di Sam Ruffillo e dell’ormai tocco inconfondibile firmato Toy Tonics. Un’immagine chiara e una classe riconoscibie, tra ricerca sonora e attitudine veritiera, senza filtri.
DO YOU LOVE ME – PABLO MURPHY
Pop alternativo ed attuale che oltrepassa i confini, identitario, in una sincera espressione d’amore, come un gesto genuino che non si scorda facilmente, che rimane impresso in che lo riceve quanto lo dona.
News
Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste ”Navi”, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio

Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste Navi, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio per Honiro Label e Luppolo Dischi.
Lasciarsi andare e ricominciare da capo sono i passi più difficili da compiere: abbandonare le certezze, gli sguardi e gli affetti più vicini, come se il mondo fino a quel momento costruito, da un momento all’altro, potesse abbattersi su di noi, fino a schiacciarci completamente. Ma è proprio qui che arriva il bello: fin dove possiamo spingere noi stessi, riscoprendoci, reinventandoci e anche provando a capirci davvero, come non abbiamo mai fatto? A volte bisogna proprio rompere il filo di Arianna che lega il passato con il presente per guardare con occhi diversi il futuro.
“Navi’’ segna l’inizio di un nuovo percorso tra ricerca sonora e riscoperta della mia identità. Racconto di viaggi e di introspezione, della vita delle persone che come me si sono trovate a lasciare i propri amori e conoscenze per avventurarsi in nuove opportunità. L’essenza della canzone è proprio questa: siamo tutti uguali davanti alla malinconia; e per affrontarla serve tenacia e coraggio’’. – ci racconta l’artista.
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10
-
News2 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9
-
News3 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8
-
News4 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #6
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4
-
News2 settimane fa
IL 2 AGOSTO RITORNA STRADA CHIUSA: IL FESTIVAL DI MUSICA, ARTE ERIGENERAZIONE URBANA DEDICATO ALLA STREET CULTURE
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #5