Connect with us

News

G.bit “TILT”: il nuovo album

Pubblicato

il

“TILT!” è il nuovo album di G.Bit, disponibile da venerdì 14 maggio su SpotifyiTunes e tutte le principali piattaforme digitali per Warner Music. 



G.bit
 è il nome d’arte di Gianmarco Bitti, nato nel futuro. Cresciuto a La Spezia, G.bit si avvicina a un percorso artistico inizialmente come ballerino per poi evolvere definitivamente come rapper. A giugno del 2018 ha pubblicato la sua prima raccolta di singoli, “AHAHAH“, che totalizza oltre 7 milioni di streaming incontrando l’interesse di pubblico e addetti ai lavori. A settembre dello stesso anno esce “TADAN“, un EP di remix contenente quattro brani di artisti emergenti selezionati e remixati dallo stesso G.bit.

G.Bit sarà il primo artista in ambito musicale a realizzare un progetto sfruttando la realtà aumentata. Grazie all’applicazione ARIA, scaricabile gratuitamente, è infatti possibile accedere a contenuti speciali inquadrando con il proprio smartphone una delle immagini mappate seguendo le indicazioni fornite dai social dell’artista. Per svelare la data di uscita di “TILT!” G.Bit ha coinvolto i propri fan attivando una speciale call to action. Inquadrando una banconota da 20 Euro attraverso l’applicazione le animazioni disegnate da Laurina Paperina prendono vita e interagiscono con la banconota, rivelando le informazioni sul nuovo album. La realtà aumentata diventa per G.bit uno strumento per raccontare il concetto di “futuristico” alla base dei suoi lavori. 
Gli elementi che permetteranno di accedere ai contenuti in realtà aumentata sono i segnali di STOP, la copertina del disco e lo speciale merchandising realizzato ad hoc.

TILT!” è il nuovo lavoro discografico del rapper spezzino per Warner Music, dodici tracce che riprendono, nei testi e nelle sonorità, l’irriverenza che negli ultimi anni lo ha reso incredibilmente riconoscibile all’interno della scena urban italiana. 
Con questo disco G.Bit si fa portavoce di uno stile che ambisce a sdrammatizzare e ad alleggerire qualsiasi messaggio affrontato, una cifra che gli permette di toccare una molteplicità di contenuti: il fil rouge di Tilt! rimane infatti un’attitudine scherzosa, colorata e dissacrante ma in grado di lasciare spazio a un mondo sonoro multiforme, dai beat più danzerecci a sfumature più scure e acide riconducibili all’universo Punk Uk, grazie alle produzioni curate da Andre Blanco, Pankees, Renzo Stone, Strage e Mike Lennon. Nel disco le collaborazioni con la star dell’asian rap Mike Lennon in “Faccio Quello Che Voglio” e con la giovane leva di Machete Dani Faiv in “50KG”.
A fare da specchio alla sua musica un immaginario visivo ed estetico altrettanto definito. Fondamentale in questo senso la collaborazione con Laurina Paperina, artista trentina che ha curato tutta la veste visual del progetto e che condivide con il giovane rapper una visione “cartoonata”, ironica e futuristica nei confronti della vita e dell’arte. 
Le immagini e le animazioni realizzate da Laurina suggeriscono infatti la chiave di lettura con cui approcciarsi a “TILT!” che va ascoltato e vissuto con la stessa ironia e divertimento che stimolano G.bit e Laurina a creare la propria arte.

“Laurina è allo stesso tempo colorata e pungente e rappresenta graficamente alla perfezione quello di cui parlo nelle canzoni. Non è necessario per forza dover essere cupi e tristi per poter esprimere concetti più seri, indipendentemente dal fatto che in TILT! abbia voluto aggiungere a livello sonoro una sfaccettatura più scura, soprattutto nella parte finale dell’album.
L’obiettivo di questo lavoro è quello di toccare più temi e più sonorità che mi rappresentano, usando lo stile “G.bit” che tutti conoscono come filo conduttore.”

G.bit

Laurina Paperina si autodefinisce “una papera con una testa umana“, artista contemporanea con all’attivo numerose mostre in tutto il mondo, personali e collettive, presso musei e sedi istituzionali di grande prestigio internazionale. A renderla unica nel suo genere un immaginario composto di eroi contemporanei, personaggi a metà strada fra i cartoni animati e la cultura pop. Attraverso i numerosi supporti e medium utilizzati dall’artista, come dipinti, disegni, installazioni scultura, murales e animazione, Laurina raffigura il mondo filtrandolo con un’ironia tagliente, ingegnosa e accattivante. 
La collaborazione con G.bit nasce da una comune attitudine morbosamente e dichiaratamente umoristica nei confronti della vita e dell’arte.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

”Lettera di un soldato” è il nuovo brano Toma, in uscita il 17 ottobre

Pubblicato

il

Lettera di un soldato, in uscita il 17 ottobre e presentata ad X Factor Italia 2025, affronta il tema tristemente attuale della guerra vista con gli occhi di un soldato (non solo colui che imbraccia le armi ma chiunque sia vittima del conflitto). Il brano cerca di far capire quanto sia tremendo perdere tutto per il volere di pochi e quanto facile sia distruggere tutto ciò che abbiamo intorno. Infine, cerca di far riflettere su quanto sia inutile cercare di schierarsi o trovare un colpevole, quando alla fine, ci rimettiamo sempre tutti quanti. Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.

Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.

Giuseppe Toma, in arte Toma, anno 2003, è nato a Tricase in provincia di Lecce e cresciuto a Matino. Ha iniziato il suo percorso di scrittura di brani inediti all’età di 14 anni, accompagnandoli con la chitarra classica ed acustica, che ha imparato a suonare da autodidatta, e con il piano forte e canto che ha studiato alla scuola di canto “Dove c’è musica” di Tony Frassanito.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi ”Non sei te”, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale

Pubblicato

il

A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi Non sei te, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale, in uscita il 31 ottobre per Luppolo Dischi e Honiro Label.

A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare, soprattutto se sono quelli delle persone a cui teniamo, che possono mettere in discussione anche il minimo pensiero, la minima decisione. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione, in un modo o nell’altro, dando il proprio punto di vista per il suo bene. Tra sonorità itpop delicate e voci complementari che risultano una sorta di carezza per chi ascolta, Tamì ci lascia un messaggio chiaro e lineare: non abbandonarsi in nome di nulla, ma comprendersi per comprendere ed amare realmente.

’Non sei te’’ l’ho scritto insieme a UALE e registrato tra Roma, Londra, Amsterdam e New York. Il pezzo è prodotto da Soph, come il resto dei miei brani. Canto a cuor leggero e con spensieratezza, mentre racconto amori vissuti, consapevole che nulla è troppo serio o troppo pesante. Cerco di dare una risposta sorridente a tutte le persone che nella vita ci dicono cosa ‘‘dovremmo fare’’. Non dobbiamo vivere con disagio la nostra espressione, il nostro essere noi stessi; e chi ti ama lo riconosce.’’. – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20

Pubblicato

il

Recuperiamo la scorsa settimana di FUTURO in aggiunta alle uscite di quella attuale per immergerci in un unico flusso musicale e introspettivo dentro il quale poter ritrovarsi e non perdersi.

15 MINUTI – 5070

Trasversale, poliedrico, senza confini sonori: 5070 riesce ad entrare nei nostri ‘’15 minuti’’ esistenziali, dandogli un occhio poetico, di sincera comprensione. In una realtà instransigente, bisogna imparare a donarsi riguardo, prima di compiere un passo che può far andare avanti, come indietro.

PITA GYROS – EMILI KASA

Ricordi vividi che non hanno bisogno di essere mistificati, ma di essere raccontati per quello che sono, nel bene o nel male, dall’inizio alla fine (due momenti che hanno lo stesso sapore). Una voce graffiante e indelebile che permea il cuore di ascolta, non destabilizzando, ma confortando, provando a salvarlo.

NON FA MALE – FUCK POP

Senza indugi, senza mezzi termini e con un linguaggio inconfondibile, come loro sanno fare: il collettivo più alternativo d’Italia torna non per ribaltare gli schemi, ma per definirne di nuovi. Anche ciò che crolla addosso, alla fine, non crolla del tutto; e ciò che non crolla del tutto, ‘’non fa male’’. Si può sempre ricominciare.

ROMANTICA – EVA BLOO

Delicatezza minimalista che si avvicina ad atmosfere poetiche e consapevoli, alla ricerca di una serenità tanto agognata e che appare sempre più impercettibile, poco tangibile. Ma è proprio dentro il frastuono della ‘’pausa’’ dal mondo esterno che si ritrova il punto di partenza, un nuovo mondo interno.

UMANA – BRUCHERO’ NEI PASCOLI

Tra distopia e utopia, tra bisogno di fuggire e bisogno di rimanere: una sperimentazione sonora e concettuale che riporta il senso dell’umano alla sua essenza più urgente, più vera. I contrasti pendono un colore differente, un sapore più rivoluzionario e illuminante.

WENDY – HENNA

Un canto di libertà, sincera espansione ed espressione di se stessi, dove recuperarsi, dove stabilire la propria casa. Con lo scorrere inesorabile delle esperienze e della memoria, l’unico modo per sentirsi vivi, veri, è quello di legarsi profondamente con gli attimi che riempiono la nostra vita in toto.

ABRACADRABA – LUPOFIUMELEGGENDA

Una formula magica che infrange nella frenesia della quotidianità e la sua apparenza, le sue contraddizioni, ma anche i suoi stimoli, in un modo o nell’altro. Sì, il mondo, per quanto sia distruttivo a volte, ci offre la possibilità di poter scegliere chi e cosa può salvarci.

NON SEI TE – TAMI’, UALE

A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company