News
“HIP-HOP DNA”: la nuova serie targata Apple Music
Apple Music celebra i 50 anni dell’hip-hop con Hip-Hop DNA, una serie di 20 episodi che analizza i ricchi cataloghi delle più grandi star di oggi per ì tracciare la loro evoluzione artistica fin dagli albori della forma d’arte.
Il principio guida del programma è che tutti gli artisti, indipendentemente dall’epoca o dalla disciplina, portano con sé la musica e i codici delle loro influenze e – che ne siano consapevoli o meno – delle “influenze delle loro influenze”.
La serie è condotta da Ebro Darden, global editorial head of hip-hop and R&B di Apple Music, ed esplora questa catena di influenze attraverso quattro obiettivi distinti. Dall’8 maggio, Apple Music ha dato il via a “Origins”, con 9 episodi pubblicati durante il mese di maggio e dedicati alla scoperta delle storie che definiscono le regioni principali in cui si è sviluppato l’hip-hop (East Coast, West Coast, Midwest e South). Dopo “Origins”, gli episodi dal 10 al 20 esploreranno i mestieri dell’MCing, della produzione e del DJing. Hip-Hop DNA è stato progettato per educare e informare gli ascoltatori di ogni epoca, esponendoli a connessioni all’interno della musica che molti fan non si prendono mai il tempo di considerare.
Per scoprire tutti i contenuti della celebrazione dei 50 anni di hip-hop di Apple Music, clicca qui: apple.co/hiphopdna
Di seguito i dettagli sugli episodi 1-5, incentrati sulla storia dell’hip-hop a partire dalla sua nascita nella East Coast:
The Intro (Ep 1)
Nell’episodio introduttivo della serie Hip-Hop DNA di Apple Music, spieghiamo come la musica delle nostre star più amate porti con sé generazioni di influenze. Hip-Hop DNA stabilisce connessioni tra gli artisti e le epoche che il fan medio ignora completamente, educando i fan dell’hip-hop sia nuovi che esperti. A questo proposito, affrontiamo diverse sfaccettature dell’hip-hop, tra cui gli MC, le produzioni e i DJ, ognuno dei quali ha una serie dedicata che ne illustra l’incredibile storia. Il DNA Hip-Hop di Apple Music testimonia che l’hip-hop è sempre stato e sarà sempre un affare di famiglia. O, per dirla con le sagge parole di un brano profondo prodotto da Dr. Dre, “We’re All In The Same Gang”.
Bronx Tale (Ep 2)
Nell’episodio di Bronx Tale, ci occupiamo di alcune delle più grandi star del quartiere, come Cardi B e French Montana, e allo stesso tempo esploriamo una discendenza musicale che risale allo studioso dell’hip-hop KRS-One e oltre. La strada da Cardi B a KRS è lunga, con molti artisti in mezzo, ma come dice il vecchio detto: “non puoi sapere dove stai andando se non sai da dove vieni”.
Just Wanna Rock (Ep 3)
Artisti hip-hop contemporanei come Lil Uzi Vert si appoggiano pesantemente alle sonorità e all’estetica rock, ma Uzi non è certo il primo a farlo. L’episodio Just Wanna Rock di Hip-Hop DNA approfondisce questa tradizione, mettendo in luce pionieri del rap-rock come Beastie Boys e Run DMC.
NY State of Mind (Ep 4)
“New York to the heart, but got love for all”, recita l’incipit del classico della costa orientale di Lord Tariq e Peter Gunz, “Deja Vu (Uptown Baby)”. È la frase perfetta per descrivere la premessa dell’episodio “NY State of Mind” della serie Origins di Apple Music, evidenziando l’impatto di alcune delle più grandi star della Grande Mela e tracciando un percorso che parte da personaggi come A$AP Rocky e arriva fino a Rakim (l’uomo da cui prende il nome).
It’s A Queens Thing, Baby (Ep 5)
Per quanti artisti universalmente adorati il Queens, New York abbia dato all’hip-hop, il quartiere merita i suoi riconoscimenti. Da Nicki Minaj a Nasty Nas, dagli A Tribe Called Quest a Roxane Shante, la stirpe degli MC del Queens è profonda e va in molte direzioni diverse. Con It’s A Queens Thing, Baby, vi mostriamo come ognuno di loro abbia preso qualcosa dai musicisti che li hanno preceduti.
News
Un’eredità da lasciare, un armageddon esplosivo: il ritorno di Gallagher è pronto con ”Drugrixh Vol. 1”, il nuovo album in uscita il 14 novembre
Un’eredità da lasciare, un armageddon esplosivo: il ritorno di Gallagher è pronto con Drugrixh Vol. 1, il nuovo album in uscita il 14 novembre per Honiro Label.
In un mondo che si sfalda e si decostruisce, il senso di appartenenza è un’ancora di salvezza, una via di uscita. Drugrixh, infatti, non è solo un titolo o un’espressione fine a se stessa, ma il battesimo di un collettivo che racconta con un crudo e nudo realismo il senso dell’estremo, tra esaltazioni e contraddizioni che si celano in un lifestyle veritiero. Dunque, anche nel caos, si riesce a trovare un elemento di unione: la musica che diventa colonna sonora della propria traplife.
23 tracce che vedono nuove leve legate da un rapporto di stima reciproca e desiderio di lasciare un’impronta per se stessi, ma anche per gli altri.
“Il concetto di ‘’Drugrixh’’ nasce da una semplice espressione tra amici. Ricordo che usavamo questa parola spesso con Traffik. Mi sono chiesto se questo termine potesse avere un significato preciso. E, alla fine, penso di averlo trovato: ‘‘Drugrixh’’ è uno stile di vita, l’essenza della trap culture, dove siamo liberi di essere ciò che siamo, dove i riferimenti sonori sono anche comportamentali. Inoltre, vorrei lasciare ai nuovi volti del disco l’eredità di ciò che ho costruito negli anni’’. – ci racconta l’artista.
Tracklist:
- Woo woo – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh
- Cybertruck – Gallagher, Baby2Drugrixh
- Homicide – Gallagher, Sadape2Drugrixh
- Gorilla – Sadape2Drugrixh
- Elevator – Gallagher
- No Love Suker – Gallagher, Baby2Drugrixh
- Ercole – Lil Fabris
- Clap clap – Gallagher, Sadape2Drugrixh
- Tutto bene – Gallagher, Fabel Santana
- Dope – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh
- Type Shit – Gallagher, Baby2Drugrixh, Sadape2Drugrixh
- Get the money – Gallagher
- Fattura – Gallagher, Baby Sosa
- Croce – Sadape2Drugrixh
- Cambiare adesso – Gallagher, Maury North
- Roca pura – Young Sauge
- Medicine Come Armi – Maury North, Rembo
- Hood Trophy – Gallagher
- Eu de street – Fante
- Poppin Dance – Gallagher
- 17 – Diablo
- Stick – Gallagher
- Kero – Gallagher
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #21
La ventunesima settimana di FUTURO, con al centro il proprio io in mezzo al mondo e il loro rapporto biunivoco. Protagonista della cover digitale bhadmari.
HOLA MARI – BHADMARI
Promessa, ma anche conferma: tra musicalità chiara e identitaria e un racconto sincero, senza veli, ‘’hola mari’’ entra nella profondità delle ferite, ma anche di ciò e di chi nel nostro percorso le rimargina, in un modo o nell’altro. L’avanguardismo è il climax esperienziale ed emotivo che rende unico ogni viaggio.
ABITUDINE – MATTEO CREA
Penna inconfondibile e sonorità alternative che immergono all’interno di una narrazione che si scandisce in immagini vivide, pulsanti, tra il bisogno concreto di appoggiarsi a un riferimento non più percepibile e allontanarsi dalla spasmodica e temibile ‘’abitudine’’. L’abitudine che ferma ogni rivoluzione.
NUOVO AMORE PASSATO PARTE 1 – ANNA AND VULKAN
Tante anime convivono dentro un solo filo narrativo: ritmiche dinamiche, parole delicate che accarezzano il cuore di chi ascolta e momenti più introspettivi. Per quanto possiamo guardare in lontananza ciò che ci ha attraversato, balena nel nostro presente ogni frammento che, alla fine, ci rende unici.
CRASH BANDICOOT – KAUFMAN
Un contorno musicale itpop fa da sfondo alla fugacità del mondo contemporaneo, tra relazioni interpersonali che si sfaldano, sentimenti che non si comprendono, gesti che diventano piccoli punti su un enorme tela bianca. Tuttavia, non è nelle certezze che si trova la bussola, ma nella consapevolezza umana.
TELEPHONE TANGO – FRANCAMENTE
Un romanzo personale, intimo, dove ritrovare l’eleganza e il tatto in un mondo fatto di frastuono che ci circonda. La poetica sublime dell’artista diventa uno spaccato dei nostri pezzi e delle vite vissute che sono legate dalla coscienza di se stessi e nel ritrovarsi all’interno del proprio ordine e del proprio cuore.
CARONE – PIERDAVIDE CARONE
Una biografia musicale dove convivono ricordi ed esperienze in maniera armonica, non discordante, lasciando agli altri parti di sé spesso difficili da mettere a nudo. Un progetto che da personale si assurge a collettivo, facendo immedesimare chi ascolta nel flusso interiore di affermazione.
OCCHI LUCIDI – AMALIA
Freschezza che allegerisce e sincerità che riporta il tutto in una vera e propria omeostasi: la diatriba con i propri desideri e le proprie paure, in un’unica proiezione chiamata vita. E, alla fine, un unico obiettivo: non tanto uscirne vincitore o superstite, ma semplicemente la migliore versione possibile.
News
In un mondo di forti servono anche i ”Campioni di drammi”, il nuovo EP dei Brugnano in uscitail 7 novembre
In un mondo di forti servono anche i Campioni di drammi, il nuovo EP dei Brugnano in uscita il 7 novembre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
Le emozioni ci rendono malleabili: le nostre direzioni, le nostre giornate, i nostri pensieri vengono modellati dalle mani dei sentimenti, il Prometeo che è dentro di noi e che ci delinea. A volte gli alti e bassi ci sfiorano, a volte ci distruggono o ci esaltano all’ennesima potenza, fino a diventare dei veri esperti in drammi, come quelli dell’amore. Viviamo sempre nel dilemma del dare troppo, del dare poco, considerando la paura che l’epilogo possa essere lo stesso. Tuttavia, è solo vivendola che possiamo comprenderne l’inspiegabile bellezza, perché ogni esperienza può solo arricchirci, nel bene e nel male. Non c’è errore laddove c’è qualcosa o qualcuno degno di essere vissuto.
Cinque tracce dove le penne di Carl Brave, Livio Cori e Federico di Napoli impreziosiscono un pop genuino, spontaneo, che parla un linguaggio universale e sottile, allo stesso tempo, il cui fil rouge segue un mantra preciso: rinascere.
“Il nostro EP ‘’Campioni di drammi’’ è un viaggio tra sonorità moderne e radici partenopee: cerchiamo di intrecciare il napoletano e l’italiano in nome di un equilibrio tra emozione ed espressione. Per le collaborazioni abbiamo scelto Livio Cori, Federico di Napoli e Carl Brave, non solo per la stima profonda e reciproca, ma anche per le sfumature urban e soul che aggiungono alla narrazione, ognuno nel suo stile e con il suo punto di vista. Dunque, amore per la tradizione e per la rinascita’’ – ci raccontano gli artisti. ‘’Il nostro progetto racconta i ‘’grigi’’ dei rapporti della vita che iniziano, ma che possono anche finire. Ci si lascia per diverse ragioni, dalle più banali alle più serie, senza preavvisi o con ‘’red flags’’ che presagiscono una conclusione. Tuttavia, il legame che si instaura tra due persone è inspiegabile, oltre la logica. L’atmosfera cupa e malinconica lascia, ad ogni modo, un velo di speranza, ma anche una serena rassegnazione’’.
-
News24 ore faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #21
-
News2 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20
-
News3 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13



