News
“Lacrime di coccodrillo” è fuori il nuovo singolo di Mattak

LACRIME DI COCCODRILLO”, il nuovo singolo di MATTAK, disponibile su tutte le principali piattaforme digitali per Fenix Music.Dopo le collaborazioni con artisti del calibro di Clementino, Murubutu, Caparezza, Nayt e Gemitaiz e la partecipazione al programma Breakthrough Italia di Amazon Music l’artista ticinese annuncia il suo nuovo singolo.
“Lacrime di Coccodrillo“ è una canzone che nasce dall’ esigenza di superare un trauma emotivo vissuto.
“Ho perso la testa per una ragazza che mi ha ingannato, mentito e manipolato per tutto il tempo passato insieme e dopo la fase iniziale di tristezza e smarrimento, ho sentito il bisogno di esprimere quello che sentivo, con leggerezza ed ironia.” Con il brano l’artista decide infatti di esorcizzare la coda emotiva di una relazione dannosa attraverso liriche e punchline taglienti, trovando una chiave ironica per rileggere quanto successo.
Mattia Falcone, in arte “Mattak”, nasce il 19 settembre 1994 a Lugano (Ticino) ed è un rapper svizzero italiano. È considerato il rapper più influente attuale nella Svizzera italiana, nonché uno dei pochi che è riuscito a farsi sentire fuori dal territorio elvetico. All’età di 10 anni si avvicina alla musica rap ascoltando Eminem, Ludacris e Fabri Fibra e a 15 anni comincia a fare freestyle, improvvisando rime con gli amici.
Nel 2009 inizia a scrivere canzoni e nel 2011 assieme al rapper Funky Nano, fonda la crew “Poche Spanne”, ancora attiva sul panorama sia svizzero che italiano. Durante il 2013 il duo si fa conoscere in Ticino pubblicando il Mixtape “Spanna- Ti” riscuotendo un ottimo riscontro e cominciando a fare i primi concerti in Svizzera italiana. Nel frattempo, entra a far parte del collettivo ticinese “Ticino Project Mayhem”, abbandonandolo però 2 anni dopo. Nel 2014, Mattak vince il Contest “Join the crew” lanciato dalla label italiana Machete. Grazie alla vincita di questo contest, viene inserito con una canzone nel Machete Mixtape 3, permettendogli di farsi conoscere in tutta Italia. Ad inizio 2015 vince il “Back to the skillz”, il contest di freestyle rap più importante in Ticino.
Nel 2016, assieme a Serpe, Caveman ed eS production pubblica l’EP “Ultimo viene il corvo”, collaborando in una traccia col rapper di Bologna Kyodo. Oltre agli album in studio, su YouTube sono presenti diversi singoli e numerosi featuring. Vanta infatti collaborazioni con alcuni dei pilastri dell’hip hop italiano, quali: Inoki, Kiave, Machete crew, E-Green, Terron Fabio (Sud Sound System), Dj Fastcut, Lord Madness, Il Turco e molti altri. Nel 2018 collabora anche con Kharfi, dj milanese Dance/EDM.?Il 1 giugno 2021 Mattak ha fatto la sua prima apparizione a Real Talk, registrando un successo senza precedenti, e è uscito con il suo disco d’esordio con la label Fenix Music.
Il 2022 si inaugura con altre collaborazioni e attività: realizza dei feat con artisti importanti quali Clementino, Murubutu, Caparezza, Nayt e Gemitaiz. Ad aprile inizia la collaborazione con il rapper Pitta, con cui pubblica un ep dal titolo “Due”. Viene inoltre inserito da Amazon Music Italia nel programma Breakthrough t Italia, promosso come uno dei tre artisti Spotlight: partecipa al Breakthrought Festival, e il 7 giugno gli viene dedicata la puntata di Fuori Onda sul twich di Amazon Music.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10

La decima settimana di uscite che precede la pausa estiva lascia il segno. La fierezza nei confronti di se stessi, della propria terra, della propria gente, dentro cui si solca la storia e si ridefinisce il FUTURO. E, d’altronde, nella schietezza di ciò che si è e di ciò che si fa, si ritrova il senso del vero, senza alcun filtro. Protagonista della cover digitale il flow di Mooncler.
MOONLCER – NGUL CHE GENT
Barre crude e di impatto e un contorno sonoro ad arte che non lascia spazio a dubbi o libere interpretazioni: il talento campano è tra i prossimi in lista per rappresentare una scena rap inedita, fresca. Urgenza e stile diventano il perfetto connubio in uno storytelling vero, senza veli ed edulcorazioni.
MUSICA ELETTRONICA – MIGLIO
Astrattismo e poetica sublime compongono un quadro che sa di ‘’musica elettronica’’, autentica. Le sonorità sperimentali parlano il linguaggio che le parole assorbono in maniera viscerale, tra desiderio di rivoluzione e libertà in un mondo disorientato e criptico.
CADAVERE – CASSIO
Un ponte tra passato e presente decostruzionista che si attorciglia, si arzigogola in maniera originale, imprevedibile. Morire e rinascere prendono lo stesso significato, nel bisogno di evadere e, allo stesso tempo, ritrovarsi in un luogo familiare, come la complementarietà dell’odio e dell’amore.
VA BENE L’HOSTESS – ELLIE COTTINO
Tra reggae e grido di consapevolezza, un manifesto che sa di forza interiore, self-confidence e la giusta dose di stile. In una realtà fatta di ostacoli, giudizi non costruittivi e apparenza, il rimanere ‘’fedeli alla propria linea’’, all’essenza, non solo premia il percorso, ma rende giustizia a ciò che per cui si lotta.
POVERO CORAGGIO & CARTA VETRATA – UMARELL
Si incontrano in maniera sinergica e paradossale i contrasti e le (ef)fusioni di emozioni positive che affrontano il caos, il desueto. Tra un forte senso sperimentale nelle sonorità senza tempo e parole-mantra, il tuono della personalità pronta non avere il mondo ai propri piedi, ma i piedi sul mondo.
CHI VORREI ESSERE? – ELSA
Delicatezza ed esigenze espressiva descrivono in maniera efficace ed impeccabile, dinamica. La quotidianità è un processo di crescita che non prevede regole specifiche, se non le domande ricorrenti in cui i protagonisti siamo noi stessi o le nostre maschere. Ma, alla fine, indossiamo sempre lo stesso sguardo.
MA SEI FUORI – SAM RUFFILLO
Ridefinire il concept della disco? Sì, è possibile, a partire dalla visione e creatività di Sam Ruffillo e dell’ormai tocco inconfondibile firmato Toy Tonics. Un’immagine chiara e una classe riconoscibie, tra ricerca sonora e attitudine veritiera, senza filtri.
DO YOU LOVE ME – PABLO MURPHY
Pop alternativo ed attuale che oltrepassa i confini, identitario, in una sincera espressione d’amore, come un gesto genuino che non si scorda facilmente, che rimane impresso in che lo riceve quanto lo dona.
News
Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste ”Navi”, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio

Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste Navi, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio per Honiro Label e Luppolo Dischi.
Lasciarsi andare e ricominciare da capo sono i passi più difficili da compiere: abbandonare le certezze, gli sguardi e gli affetti più vicini, come se il mondo fino a quel momento costruito, da un momento all’altro, potesse abbattersi su di noi, fino a schiacciarci completamente. Ma è proprio qui che arriva il bello: fin dove possiamo spingere noi stessi, riscoprendoci, reinventandoci e anche provando a capirci davvero, come non abbiamo mai fatto? A volte bisogna proprio rompere il filo di Arianna che lega il passato con il presente per guardare con occhi diversi il futuro.
“Navi’’ segna l’inizio di un nuovo percorso tra ricerca sonora e riscoperta della mia identità. Racconto di viaggi e di introspezione, della vita delle persone che come me si sono trovate a lasciare i propri amori e conoscenze per avventurarsi in nuove opportunità. L’essenza della canzone è proprio questa: siamo tutti uguali davanti alla malinconia; e per affrontarla serve tenacia e coraggio’’. – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9

La nona settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nel tempo: ognuno con la propria storia, con le proprie cicatrici, ma anche con quei ”segni propizi” che rimangono dentro di noi per sempre, che segnano il nostro FUTURO. Dunque, per porre le basi di una direzione, è necessario viaggiare dentro di sé, nel bene nel male, tra le vie più impervie e quelle più disincantate. Alla fine, non solo ne usciremo diversi (non necessariamente migliori, rimanendo a discrezione di ciascuno se sentirsi migliorati o no), bensì, consapevoli del percorso da tracciare per essere ciò che vogliamo. Protagonista della cover digitale l’esperienza di Neffa.
SANTOSUBITO/RUBIK – NEFFA
Si preannuncia una seconda parte con il consueto ‘’tocco d’arte’’ poetico e altamente descrittivo, tra tecnica surrealista e visione di scenari quotidiani decadentisti nei quali immedesimarsi e trovare l’urgenza, la libertà. Un duplice racconto che costruisce ed edifica un mondo nuovo, tra passato e futuro.
AMORE GODZILLA – ELASI, PLASTICA
Elettronica liberatoria e fresca, che teletrasporta in una dimensione guidata dalla cassa dritta e suoni estivi che esorcizzano ogni male, ogni tipologia di pensiero. Un sentimento viscerale, animale, che in maniera elegante danza sulla nostra vita.
GRANDE ANIMA – CLEMENTINO
Un lavoro maturo, completo, che raccoglie ogni frammento della ‘’grande anima’’ di Clementino, pezzo dopo pezzo, tra una versione del rap rinnovata, autoriale, e un sapiente ponte generazionale tra nuovi volti e il riferimento di uno stile intramontabile, senza tempo, che esiste e persiste.
BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS
Elettronica ed energia che comunicano in simbiosi, tra cerchi che si chiudono e infiniti spazi che si aprono davanti ai nostri occhi, liberandosi delle scorie di rapporti ed esperienze che hanno saputo a loro modo forgiarci. D’altronde, la rivoluzione più significativa è quella interiore che compone il puzzle finale.
BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS
Le brezza di una calda stagione ormai entrata nel vivo che regalano leggerezza, ma anche quel velo di malinconia che non ha effetti negativi, ma quasi risanatori. In un racconto dinamico, variopinto nel genere e nell’espressione, la fine diventa un nuovo inizio; e davanti a noi l’orizzonte è sempre più chiaro.
MARIA – BLUE27, ASIA GHERGO
Delicatezza e tatto fanno da strumento in una narrazione fresca e profonda, tra una richiesta di aiuto e l’impossibilità di poter fare quanto è in nostro potere. Tante sono le cose che non riusciamo a direzionare, ma l’intenzione rimane il punto di partenza verso un cambiamento in positivo.
AUTOSTIMA (LUNA GIBBOSA CRESCENTE) – AMA DEE (MENZIONE SPECIALE)
Ritmica e suoni mediterranei fanno da contorno ad un manifesto di forza per se stessi e con se stessi. Tra le strade impervie di una quotidianità a volte complessa da comprendere, è proprio la luce interiore a dare manforte alla propria autorealizzazione, autostima.
LOTANTO PER UN PO’ – BABELE, ZANI
Voci complementari, attente, assorte, che trovano pace l’un l’altra in un messaggio univoco: nel tragitto che ognuno di noi percorre, sono molteplici le direzioni, i cambi di programma, momenti di up e down alternati. Ma l’unica certezza che dà un senso al cammino e poterlo fare con i propri passi.
STO BENE – ASJATICA
Energia e self-confidence sono il perfetto connubio tra una conclusione che può lasciare cicatrici e segni permamenti, ma che, alla fine, diventano uno strumento propedeutico alla forza della nostra personalità, della nostra essenza; quelle che, in un modo nell’altro, ci fanno ‘’stare bene’’.
FAI PIANO – CALMO, FIL, FOOLVIHO
Ascoltare Calmo è come entrare in un film d’epoca americano, che sa sempre essere attuale, senza tempo, in un concentrato di stile e buon gusto. Le immagini nei nostri occhi scorrono veloci, senza sosta, ma, ricorda sempre: ‘’fai piano’’. Vivi poco a poco, ama in pillole per amare di più.
-
News4 ore fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9
-
News2 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8
-
News3 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7
-
News4 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #6
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #5
-
News1 settimana fa
IL 2 AGOSTO RITORNA STRADA CHIUSA: IL FESTIVAL DI MUSICA, ARTE ERIGENERAZIONE URBANA DEDICATO ALLA STREET CULTURE