News
Neverland, le porte di Mecna e Sick Luke sono aperte

La lunga attesa è terminata. Uno degli artisti più conscious e uno dei producer più freschi della scena urban italiana hanno pubblicato il loro nuovo album. “Neverland”, by Mecna e Sick Luke è fuori ovunque.
Il rapper MECNA e il producer SICK LUKE dopo aver collaborato nei brani “PAZZO DI TE” e “AKUREYRI“, hanno deciso di proseguire la loro collaborazione tanto da arrivare a registrare un intero disco dal titolo “NEVERLAND”.
L’album collaborativo sarà disponibile da venerdì 11 ottobre in tutti gli store digitali e nei negozi tradizionali in Cd e vinile per Virgin Records (Universal Music Italia). Nel disco featuring con Tedua, Luché, Generic Animal, CoCo , Psicologi, Ainé , Marina e Voodoo Kid.
“Neverland” nasce dall’inaspettata collaborazione tra Mecna e Sick Luke, l’incontro tra due diversi mondi, generazioni e approcci alla musica urban che genera una nuova e imprevedibile dimensione artistica.
L’artwork del disco riprende l’opera del fotografo americano Corey Olsen, scatto che diventa una metafora visiva per il concept di “Neverland”. Nell’immaginario di Mecna infatti la lente a contatto ritratta nella fotografia permette all’occhio di vedere una realtà migliore, che non esiste, proprio come questo album non sarebbe esistito senza l’unione tra l’universo di Corrado e quello di Sick Luke.
L’immaginario alla base del disco inizia a prendere forma dalla creazione della title track, il brano più rappresentativo del concept dell’album: l’allusione ad un luogo non reale, non esistente, da esplorare e al tempo stesso in cui rifugiarsi. Un territorio da scoprire in cui gli artisti possano sentirsi liberi di uscire dai propri schemi e dalle proprie consuetudini e fondere insieme linguaggi e universi musicali di riferimento.
Il processo creativo di “Neverland” ha visto la partecipazione di Valerio Bulla, musicista della scena indie e alternativa italiana e Alessandro Cianci, chitarrista e storico collaboratore di Corrado. Il disco infatti è stato scritto con il contributo di tutti in un percorso guidato dalla sinergia tra lo stile estremamente riconoscibile delle liriche di Mecna, la musica pura e suonata di Bulla e Cianci e le produzioni di Sick Luke, uno tra i più interessanti e richiesti producer della scena attuale che in questo lavoro sperimenta una veste inedita.
La scelta delle collaborazioni risponde alla volontà di enfatizzare alcune delle sfaccettature più introspettive e malinconiche della linea artistica di Corrado: è stato infatti Mecna ha chiamare Tedua, Luché e Generic Animal per il brano “Non Dormo Mai”, artisti che condividono con Corrado la necessità di rivelare con la musica un lato personale e intimo.
Mecna e Luke decidono inoltre di coinvolgere nella title track alcune tra le nuove realtà del panorama musicale come Psicologi, Marina, Ainè e Voodoo Kid, dimostrando un’attenzione e una ricerca particolare alla scena attuale.
Infine, nell’album non poteva mancare l’amico CoCo, per un sodalizio artistico già consolidato che riesce sempre a dare nuova linfa ai brani rendendoli contemporanei e personali.
Al centro del disco si ritrovano alcune delle tematiche già affrontate negli scorsi lavori di Mecna in particolare l’amore, da sempre raccontato dalle liriche dell’artista foggiano con grande semplicità e immediatezza. Allo stesso tempo “Neverland” parla per la prima volta di successo e popolarità, trattati a partire dalle implicazioni sociali e personali ad essi connesse. La fama infatti rappresenta per gli artisti un traguardo importante per determinare il proprio ruolo nella società ma porta con sé il peso e le responsabilità dell’essere costantemente sotto i riflettori.
“Il disco è qualcosa di nuovo che abbiamo creato. Se avessi fatto il lavoro da solo o con produttori più affini a me e Luke avesse fatto un album con i suoi soliti collaboratori sarebbero usciti due risultati classici; dall’unione dei due mondi invece è nato qualcosa che non esisteva prima. In questo momento in cui ci sono miliardi di macrogeneri che si influenzano tra loro, noi abbiamo creato il nostro.” – Mecna
“Lavorare con Corrado e affrontare un genere diverso dal mio mi ha influenzato. Coltivo una passione verso questo stile da tempo. Per me è stata una sfida sperimentare in questo disco, che contiene tantissimi riferimenti. Durante il lavoro Mecna mi dava input per fare le cose diversamente da come sono abituato e mi ci sono buttato. Produrre il disco insieme a dei musicisti inoltre è completamente diverso, ti dà infinite possibilità di creare nuovi suoni. Credo di avere un buon orecchio ma avere al mio fianco due musicisti con l’orecchio assoluto mi ha aiutato molto” –
Sick Luke
NEVERLAND INSTORE TOUR
Mecna e Sick Luke incontreranno i loro fan durante tre appuntamenti dove i due artisti racconteranno il processo creativo che ha portato alla realizzazione di “Neverland”:
Lunedì 14 ottobre, ore 18.00 – BOLOGNA, Mondadori – Via Massimo d’Azeglio 34
Martedì 15 ottobre, ore 18.00 – ROMA, Discoteca Laziale – Via Mamiani 62
Giovedì 16 ottobre, ore 18.00 – TORINO, Mondadori – Via Monte di Pietà 2
NEVERLAND TOUR
A seguire le tre esclusive date invernali del “Neverland Tour”. I biglietti sono acquistabili su www.ticketone.it:
07.11 – FABRIQUE – Milano – Via Fantoli, 41
09.11 – CASA DELLA MUSICA – Napoli – Via Barbagallo, 115
10.11 – INDUSTRIE MUSICALI – Maglie (LE) – Area Industriale
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13

La tredicesima settimana di uscite raccoglie voci che cantano all’unisono in nome dello stupore, delle cose spontanee a cui spesso non facciamo attenzione, ma che possono rivolgere lo sguardo verso il nostro FUTURO, quello che più ci appartiene, più rende veri in un mondo che ha smarrito il senso del vero stesso. Protagonista della cover digitale l’originalità di Emili Kasa.
ELODIE – EMILI KASA
Una voce graffiante, pronta ad esplodere dentro il cuore di chi ascolta, tra urgenza espressiva e il racconto dell’emotività che affronta il mondo un po’ alla volta. Alla grandezza di ciò che viviamo non c’è una reazione solo binaria, ovvero sopravvivere o soccombere, ma anche una più poetica e sincera: farla propria dentro di noi.
LIVORNO – CASSIO
Un canto misterioso che aleggia tra le vie di Livorno, che potrebbero essere anche di un’altra città, di un altro mondo a cui non si sa di appartenere. Decostruendo ciò che abbiamo dentro, costruiamo quello che potremmo vedere fuori, in un costante bisogno non di trovare un posto, ma di crearlo per fuggire.
MUSICA DANCE – DARIA HUBER
Ritmo ed energia diventano l’antitesi rispetto al desiderio di pace quasi introvabile che, però, si confonde nella leggerezza che appare più un miraggio che una possibilità. In una forma originale e d’impatto, Daria non suggerisce di abbandonarsi al superfluo, ma apprezzare la semplicità come medicina.
POPNOIA – GIURO
E se nella ‘’popnoia’’ si annidasse la chiave di lettura del disincanto in contrasto con l’incertezza? Qualunque sia la risposta, nella cosiddetta ‘’noia’’ si trova sempre una dimensione da cui partire o semplicemente rimanere per ritrovare se stessi, reinventarsi e costruire una nuova idea di futuro.
LASOLITUDINEFAFARECOSESTUPIDE – BHADMARI
Tra avanguardismo e un contorno musicale rivoluzionario, l’umanità e lo sguardo interiore all’oggi sono il perno con cui leggere questo manifesto di sincerità, nobile vulnerabilità che appare sempre più impercettibile nel mondo ‘’dei forti’’ attuale. A volte è necessario anche fare ‘’cose stupide’’ per vivere davvero.
SOGNI – ADEN
Esiste un prima e un dopo di ogni sogno: la pienezza nel viverlo, lo sconforto nel perderlo e il continuo senso di vuoto nel non trovare pace. E forse sono proprio i sogni che bramiamo a creare in noi confusione. Il segreto non è ignorarli, ma comprendere come posso prendere forma nella nostra vita.
VITA CALMA/VERA – TE QUIERO EURIDICE
Il titolo è già una perfetta rappresentazione di un messaggio importante e chiaro: vita calma/vera. Tra sonorità sperimentali e trascendentali, un caldo invito al fermarsi e prendere atto del proprio tempo biologico ed esistenziale più nel profondo.
GUARDA LE LUCI – DUTCH NAZARI
L’usuale penna raffinata, analitica di Dutch Nazari torna con uno spaccato realistico quanto creativo del globo che cade a pezzi davanti a noi, tra bisogno di appartenere ad un’essenza più umana e prontezza nel ridisegnare il quotidiano non tanto per rivoluzionarlo, quanto per portarlo al suo moto naturale.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12

La dodicesima settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nello spazio, non in quello ideale, astratto, una sorta di iperuranio, ma uno spazio concreto, fatto di umanità, lentezza, persone con un forte senso di umanità. Tornare ad appropriarsi di quella stessa umanità che è nella nostra identità, ma di cui la frenetica vita di tutti i giorni non lascia tracce. Protagonista della cover digitale l’estro di Mille.
UMPM – MILLE
Un’iconica voce pop che si mescola ad un racconto persuasivo, provocatorio quanto poetico di una realtà composta da puzzle controversi, reali e utopici, spedendoci in ‘’un posto migliore’’. Con energia nelle sue parole leggiamo un racconto veritiero e artistico che diventa voce dell’essere umano e della sua ricerca di lentezza.
MUSICA VERA – LA MESSA, TORMENTO
Un dialogo tra passato e presente senza barriere, senza pregiudizi o schemi precostituiti con cui vivere e ascoltare la musica, quella ‘’vera’’. Tra casse dritte, elettronica e freschezza, alla domanda ‘’era meglio prima’’ l’unica risposta più sincera è ‘’è bello oggi’’; è bello poter vivere e andare oltre ogni punto di vista.
SBALZI D’UMORE – CENERI
Con la consueta delicatezza ed eleganza, ritorna una nuova poesia pronta ad incidere ogni vulnerabilità, ogni atmosfera emotiva, dalle più estreme e vere a quelle che ci riportano con il cuore in mano e i piedi nel mondo. E va bene così, in un imperfetto senso di perfezione dentro ogni ‘’sbalzo d’umore’’.
24/7 – FUDASCA, ENSI, GEMITAIZ
Una delle figure più promettenti e che ha reinventato il concetto di Lo-Fi e sperimentazione sonora ritorna con una nuova pietra miliare, tra le sapienti barre di Gemitaiz ed Ensi e un contorno musicale originale e inconfondibile. Storytelling ed emozioni abbracciano un unico flusso creativo e d’impatto.
TUTTO – GRETA GRIDA
E’ nella natura umana cercare di andare oltre se stessi, assaporare il senso di un ‘’tutto’’ impossibile da tangere, ma che ci affascina sempre. Con un suono irriverente e pungente, Greta ci invita non solo a cogliere le criticità dei rapporti quando si pongono su un piano astratto, ma anche l’importanza della semplicità.
GESTIRE LA RABBIA – GRANDI RAGA
Tra sperimentazione e suoni quasi trascendentali, in un contorno sonoro alternative rock e una penna autoriale quasi profetica, un tuffo in un tempo contemporaneo fatta dinamiche complesse, input infiniti ed emotività sempre più oltranzista. E non è questione di gestire, ma questione di vivere.
1966 – LUNA RACINI
Freschezza e sound d’oltreoceano che reinvetano un nuovo pop, all’interno di una narrazione che riporta i sentimenti e le immagini di un’epoca che non c’è più, come la 1966. Un gusto genuino e spontaneo che esorta al sapore e al fascino delle piccole cose.
CHIAVE – MOHA111
Un manifesto di quelle fragilità che diventano punti di forza e viceversa, in un immaginario in cui ‘’la chiave’’ di lettura del mondo a volte non esiste. A volte, è necessario perdersi nell’impatto di ciò che si prova, di ciò che si sogna, di ciò che si ama senza una logica che ci collega alla realtà. A volte si può solo immaginarla.
News
Mercoledì 1 ottobre 2025, il District 272 Club di Milano ospiterà SIAMO PLUGGERS

Torna per il terzo anno consecutivo il main event della major Pluggers in collaborazione con Siamo un Magazine, che inaugura la stagione 25/26 con una serata unica e, anche stavolta, aperta al pubblico.
Link prevendite: https://link.dice.fm/U6ec243388ff?dice_id=U6ec243388ff
Mercoledì 1 ottobre 2025, il District 272 Club di Milano ospiterà SIAMO PLUGGERS, un evento esclusivo con live, spoiler, prime esecuzioni e annunci ufficiali da parte degli artisti della scuderia Pluggers.
Questa apertura al pubblico non è casuale: è una scelta precisa, nata dalla volontà di coinvolgere le persone, sentire la loro energia, i loro feedback, le loro reazioni in tempo reale, nello stesso istante in cui addetti ai lavori e professionisti del settore ascolteranno e assisteranno alle anteprime.
SIAMO PLUGGERS è il momento in cui la season di Pluggers prende forma davanti al pubblico: una preview non filtrata, fatta di musica, errori, novità e live senza rete – tutto, rigorosamente, in diretta dal nostro mondo.
Luogo: District 272 Club, via Padova 272, 20132 Milano MI
Data: Mercoledì 1 ottobre
Orario: 21:00 – 00:00
L’evento è presentato da SIAMO un Magazine
Produzione a cura di Ground Keepers Studio.
-
News2 giorni fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8
-
News2 settimane fa
Mercoledì 1 ottobre 2025, il District 272 Club di Milano ospiterà SIAMO PLUGGERS
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7
-
News2 settimane fa
I GIOCATTOLI tornano il 29 agosto con “Chopin” feat. CAROTA (Lo Stato Sociale)