News
MURCIELAGO feat. CANEDA, VRAY & KAYLER, fuori ora “MOTOR VALLEY RMX”
 
																								
E’ disponibile dal 21 luglio su tutti i digital stores “MOTOR VALLEY RMX” di MURCIELAGO feat. CANEDA, VRAY & KAYLER.
Il singolo rappresenta la nuova versione del brano del producer originariamente nato come un omaggio alla terra dei motori italiana, per poi evolversi in una traccia con un sound e delle barre ancor più potenti, caratterizzate da un’urgenza espressiva che, stilisticamente, si avvicina ancor di più al mondo urban/trap.
Il brano vuole disegnarsi all’interno di un diverso concept di pezzo estivo e, allo stesso tempo, vuole essere una metafora di come spesso la potenza del mondo dei motori sia molto simile all’energia e la forza che contraddistinguono il panorama rap, individuando così un punto di incontro tra questi due universi.

Come racconta lo stesso Murcielago, il pezzo sottolinea inoltre il suo desiderio di coinvolgere nella sua musica anche personalità artistiche diverse tra loro:
“Mi è piaciuta la combinazione di due cifre stilistiche rap reciprocamente molto diverse come quelle di VRAY & KAYLER. Hanno preso parte al brano con, rispettivamente, sia delle barre molto dirette, sia delle barre fresche e musicali. Per questo remix desideravo inoltre coinvolgere artisti che fossero originari di diverse parti d’Italia, mischiando quindi le mie radici pugliesi a quelle abruzzesi di VRAY e quelle laziali di KAYLER. Hanno accettato subito la collaborazione, ci siamo lasciati trasportare dalla creatività e abbiamo chiuso la traccia nel giro di pochi giorni, il tutto ovviamente impreziosito dai ritornelli di Caneda già presenti nella precedente versione di Motor Valley”
Il sound del singolo scaturisce dalla volontà di Murcielago di avvicinarsi con “Motor Valley RMX” all’atmosfera street. Un pezzo appositamente grezzo, creato con l’intenzione di essere tale, che sottolinea il desiderio di Murcielago di divertirsi e sperimentare sempre più tramite la musica, sfogliando un ventaglio di contaminazioni e influenze sempre diverse, senza paura di lasciarsi ispirare da universi stilistici differenti e in continua evoluzione.
La passione per le auto, è proprio da qui che prende vita Murcielago, il nome d’arte di Agostino Forleo, ispirato al celebre modello di Lamborghini e contenente parte del suo nome anagrafico. Originario della provincia di Taranto, Agostino veste questo pseudonimo fin da quando, quasi per gioco, i suoi amici lo hanno iniziato a chiamare proprio con il nome del modello di quella che era, ed è rimasta negli anni, la sua supercar preferita.
Da giovanissimo inizia a muovere i primi passi all’interno dell’universo della musica come autodidatta. A 13 anni la sua strada si incrocia con quella del rap, a cui si appassiona sempre di più. È proprio da qui che, grazie alla sua personalità intraprendente che lo ha spinto ad essere qualcosa di più che un semplice spettatore in questa sua passione, inizia ad avvicinarsi sempre più al panorama musicale, producendo i primi beat e le prime strumentali per amici della sua stessa zona.
Con il tempo però, proprio le sue strumentali iniziano ad evadere dalla sua città d’origine, arrivando ad artisti di ogni parte della nostra penisola, fino ad attraversare l’oceano e varcare la soglia degli Stati Uniti.
Il legame con la musica si consolida definitivamente quando a vent’anni visita New York, città dalla quale rimane affascinato e dalla quale trae ispirazione per la sua cifra stilistica, descrivendo tutt’ora l’atmosfera di quel luogo come “qualcosa di indescrivibile. Inspiegabilmente, nonostante io non ci fossi mai stato prima, lì percepivo di sentirmi veramente a casa”.

Tra i suoi lavori più conosciuti, la produzione della hit di Caneda “Unpodi”, artista per il quale Murcielago ha curato molti beat. La sua identità artistica a livello di produzione emerge anche in “Lunga vita” il più recente album di Briga all’interno del quale vi sono quattro produzioni di Agostino, rispettivamente dei singoli “Ti Manca Sempre Qualcosa” feat. Anna Tatangelo, “Shotgun” feat. Nashley, “Guadalupe” feat. Coco e MFEO.
Fin da piccolo ha iniziato ad approcciarsi ad un’impronta stilistica molto americana, essendo così riconosciuto da altri artisti e addetti ai lavori come figura che ha anticipato il sound che poi, negli anni successivi, avrebbe travolto le classifiche italiane. Non ha mai abbandonato il rap, nonostante gli piaccia sempre approcciarsi ad un ventaglio di sfumature e contaminazioni sempre nuove, influenzate anche da atmosfere più classiche, jazz e blues.
Il 7 aprile 2023 pubblica il suo primo singolo per la Honiro Label, che vanta la collaborazione di Caneda. I brani e le produzioni di Murcielago rappresentano inoltre il desiderio che la sua musica sia, molte volte, un omaggio a qualcosa o qualcuno che ha particolarmente segnato il suo vissuto.
Torna il 21 luglio con “Motor Valley RMX” feat. Caneda, Vray & Kayler.
News
”Morningstar”, il disco che segna la rinascita di Alex Cortez
 
														”Morningstar” è molto più di un titolo: è una dichiarazione d’intenti, un simbolo di accettazione, crescita e consapevolezza. Dopo anni di silenzio discografico, Alex Cortez torna con un progetto che parla la lingua della verità — quella che nasce dall’esperienza, dai fallimenti, dalle contraddizioni e dalle rinascite personali. Il rapper trevigiano sceglie di non semplificare, ma di scavare a fondo, costruendo un percorso che si ascolta come un racconto e si vive come una riflessione.
Con la produzione curata da James Cella e featuring mirati che arricchiscono la narrazione, Morningstar diventa un viaggio sonoro nel quale il boom bap incontra la scrittura adulta, intima e lucida. Cortez non insegue i trend né le playlist, ma la propria verità — quella di un artista che accetta le ombre, dialoga con i demoni interiori e li trasforma in musica.
Abbiamo parlato con lui del significato del titolo, del rapporto con il pubblico e della necessità di tornare a scrivere dopo anni. Quello che emerge è un artista più maturo, libero e coerente, che con Morningstar ci ricorda che ogni fine può essere solo l’inizio di una nuova fase.
Perché hai scelto di intitolare il disco Morningstar e non con un titolo più “diretto”?
Mi piace pensare che l’arte, quindi anche la scrittura, crei un percorso che non sia per forza troppo chiaro, diretto come dici. Mi piace che nel lavoro di un artista ci sia sempre uno spazio ampio da interpretare anche secondo i canoni di chi guarda o in questo caso ascolta. Il Titolo racconta una storia, un concetto. Morningstar è un riferimento e parola dopo parola nel disco sta all’ascoltatore creare i suoi frames, i suoi collegamenti, cercare anche di capire davvero chi è la persona che ha realizzato il pezzo o il disco nella sua interezza.
Quanto ha contato James Cella nel dare forma definitiva al suono del progetto?
Da uno a 100? 1000! Ci conosciamo da un sacco di tempo e non abbiamo mai lavorato insieme. Credo, almeno da parte mia, si sia innescato un meccanismo virtuoso da subito. Lui mi mandava i beat (tutti fighissimi) e io non potevo far altro che scrivere o pensare ad adattare ciò che avevo scritto ai suoi tappeti. In aggiunta a questo, alla parte di produzioni che è fondamentale, anche in studio lui è davvero capace, un fenomeno. Il mixaggio dei pezzi mi ha colpito. Quando ho sentito il disco intero mixato gli ho detto “ma sono io? Cos’è questa figata?”. Lui è super umile ma per me è uno dei produttori più bravi in Italia.
C’è un filo conduttore tra i tuoi vecchi lavori e questo nuovo capitolo?
No nessuno. L’unico riferimento è il remix, anzi… il rework di “Da dove vengo” (beat by ConcreteBeatz e scratch di Dj Tech). Ho voluto lasciare solo quello perchè in realtà era un pezzo che in Pulp Fiction (2006) era rimasto molto in secondo piano ma mi è sempre piaciuto molto. Lo stesso Iso Concretebeats che aveva curato la produzione di allora ha creato il beat per il remix e mi è piaciuto molto quindi l’abbiamo inserito. Ovviamente è fuori dal percorso di Morningstar ma è una citazione del passato che mi rende molto felice e soddisfatto.
Come vivi oggi il rapporto con il pubblico dopo tanti anni di distanza?
Sono molto più disinteressato. Non in senso negativo però. Ora che penso di essere abbastanza cresciuto non faccio più le cose per appagare gli altri ma per sentirmi bene. Quindi accolgo le critiche e ne faccio tesoro, come ho sempre fatto, ma non mi sconvolgono mai. I complimenti, quando ci sono, li prendo e m’imbarazzo perché sono fatto così. Nessuno dei due cambia il mio percorso o le mie idee, continuo a fare o dire quello che mi fa o che mi fa star bene.
C’è una poesia di Rudyard Kipling che ho tatuato su una gamba. Si chiama “If” (Se). C’è un verso che sento molto mio: “Se riuscirai a confrontarti con Trionfo e Rovina E trattare allo stesso modo questi due impostori”. Ecco, credo dica tutto… Due impostori, sia il trionfo che la rovina, ma aggiungo io anche le critiche e i complimenti.
“Non un finale” chiude il disco ma sembra aprire a una nuova fase. È un indizio sul tuo futuro artistico?
In realtà parla di tutt’altro ma il fatto che il titolo era questo ho pensato fosse divertente metterlo in fondo proprio per darmi eventualmente una nuova chance. Ogni volta che faccio un disco penso sia l’ultimo, questo poi dopo mille anni non credevo nemmeno di essere in grado di portarlo a termine come progetto e invece? Eccomi qua. Quindi: no, non un finale. Non dico nulla, non voglio crearvi ma soprattutto crearmi aspettative. Intanto continuo a scrivere, non si sa mai!
In un’epoca di release veloci e hit da playlist, come pensi che verrà accolto un album così personale?
Devo essere sincero, penso non benissimo. Ma è un disco personale e anche venisse accolto male è necessario accettare il responso, per me è stato un bisogno ed una necessità farlo e spero che qualcuno lo colga e si appropri di questo suo potere purificante e catartico che ha avuto per me. Onestamente non credevo nemmeno che Incompleta, che è uscita come singolo a febbraio, venisse capita e accolta così caldamente visto l’argomento di cui tratta e in quel caso mi sono sorpreso, spero di sorprendermi ancora con Morningstar.
Hai parlato di accettazione, di errori, di rinascita. C’è stato un momento preciso in cui hai capito che eri pronto a tornare?
Si, dopo i mille messaggi e commenti che ho ricevuto in seguito all’uscita di Incompleta di cui ti parlavo sopra. Tutto completamenti inaspettato. Parlo di una dolorosa perdita, di un amico che se n’è andato. Ero sicuro che per quanto tramettesse emozionalità fosse molto legata a me e al mio vissuto per cui non trovasse molti consensi. Del resto, l’ho scritta per me in primis, in modo molto egoistico se vuoi, per omaggiare il mio grande amico scomparso.
Ecco, dopo Incompleta ho capito che c’è un pubblico ampio che è disposto ad ascoltare rap, classico? Boombap? Chiamalo come vuoi! A patto però che racconti storie, emozioni, riflessioni in cui si può rispecchiare. Questa per me è stata la scintilla e mi sono convinto di fare un piccolo ma spero rilevante lavoro in tale senso.
Se questo disco fosse un film, quale sarebbe?
Un film non lo so. I miei precedenti dischi si chiamano “Pulp Fiction” e “Giovani, Carini, Disoccupati” quindi sarei stato molto facilitato in questa domanda. Questo potrei dirti che visto il nome potrebbe rifarsi alla serie “Lucifer”, direi che le contraddizioni del protagonista ben si sposano alla linea del disco. Io però al contrario di lui non vado in giro alla ricerca di assassini o cattivi vari. Custodisco i miei demoni dentro di me e cerco di farli lavorare nella giusta direzione.
News
La forza di un legame che finisce e la fragilità di ”quello che non so”, il nuovo singolo di ioemeg
 
														La forza di un legame che finisce e la fragilità di quello che non so, il nuovo singolo di ioemeg, in uscita il 24 ottobre per Honiro Label.
Le parole possono diventare carezze e pugnali, allo stesso tempo, dando ad un rapporto un colore differente, una sfumatura in continuo divenire. L’uno cerca di intuire ciò che si cela nell’altro, anche i minimi gesti che danno un segnale di quello che sta per succedere. Ma, alla fine, rimane solamente l’ansia dell’incertezza, l’angoscia di una fine o di come l’amore può proseguire. Agli occhi della logica ciò che non si conosce fa paura, soprattutto quando si lascia andare un pezzo di noi, ma i sentimenti e le sensazioni direzionano sempre scelte che vale la pena compiere.‘
’quello che non so’’ è una storia che finisce o qualcuno che se ne va, mentre resta un vuoto pieno di presenze: oggetti, gesti, ricordi che continuano a parlare. Chi custodisce le tracce degli altri scopre che ciò che conta non è ciò che resta fuori, ma ciò che vive dentro. Nel brano cerco di dare voce a una generazione fragile, riflessiva e resiliente, capace di trasformare la perdita in consapevolezza e la nostalgia in forza. E forse il mettersi a nudo che tanto spaventa diventa una salvezza’’ – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
 
														La diciottesima settimana è una sfida all’apparenza: quella che opprime, quella che destituisce il nostro strato più vulnerabile. E, alla fine, la sincerità diventa il vero atto rivoluzionario che non compromette il sistema, ma lo rinnova, dandogli un nuovo FUTURO. Protagonista della cover digitale la sperimentazione di Muriel.
DIENTES – MURIEL
Sonorità taglienti e sperimentali che si mescolano ad un bisogno di superare lo schermo dell’immagine, di ciò che appare. E’ più facile visualizzare gli strati di giudizi che coprono la nostra persona che osservare lo strato di sofferenza che si cela dietro, in un mondo che ha perso l’elemento principale: l’umanità.
HEY THERE – LEATHERETTE
Un viaggio nella vulnerabilità umana, tra senso di resistenza e malinconia che diventano un unico linguaggio, senza filtri, senza veli, senza paura di esprimersi. In una realtà dove esserci diventa oppressione, l’esistenza di una distorsione interiore, di una frizione dialettica, è il vero punto di salvezza.
GOOFY – SINDOLLS
L’eleganza della semplicità e la poesia delle immagini quotidiane costruiscono un racconto fatto di elementi che compongono il tempo che corre, che diventa difficile seguire sempre con la stessa intensità, con la stessa velocità. Eppure una certezza nella frenesia c’è: trovarsi, nonostante faccia paura.
POLVERE DA SPARO – LEON FAUN
Anche quando bisogna correre, si può sempre scegliere la direzione o anche di correre con i propri tempi. Ed è proprio qui il punto: stare al passo non è necessariamente una soluzione, ma seguire i propri possono salvarti la vita. Tra barre incisive e sonorità identitarie, Leon Faun torna nel migliore dei modi.
GIOIELLI NERI – SARA GIOIELLI
Un percorso intimo, interiore, dove i ‘’gioielli’’ che portiamo con noi rimangono se ce ne prendiamo cura. E gli alti e bassi che tanto ci spaventano non sono più un ostacolo, ma uno strumento al servizio della nostra serenità. Un album destinato a rimanere nel tempo, per sonorità e identità, tra spirito minimalista e visione.
NOVE ORE – TFR
Sonorità itpop che viaggiano tra immaginazione, creatività e una realtà che non sempre perdona, ma che sa essere un punto di partenza, ad ogni modo: finché esiste la capacità di stupirmi e vedere nel nulla il tutto da poter realizzare, ci sarà sempre una speranza di cambiamento, dentro e fuori.
RETTILE – GIOVANNI TI AMO
Pasta musicale inconfondibile, originale, e parole che rendono Giovanni Ti Amo una delle penne più interessanti, all’interno di una diatriba non semplice da vivere e da gestire: l’incertezza costante che decostruisce e il nuovo che diventa stimolo e linfa vitale. E anche i ‘’rettili’’ riescono ad avere un po’ di luce.
:::COMBATTIAMO – D!BASE
Immagini che irrompono nello spazio sonoro, senza frammentarlo, diventando un tutt’uno con la cassa dritta e il dinamismo di quei rapporti e di quelle situazioni che ci attraversano in maniera preponderante. E’ proprio ‘’combattendo’’ le nostre lotte che riacquistiamo il colore che ci appartiene e ci rende noi stessi.
- 
   News1 settimana fa News1 settimana faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18 
- 
   News3 settimane fa News3 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17 
- 
   News3 settimane fa News3 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16 
- 
   News1 mese fa News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15 
- 
   News1 mese fa News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14 
- 
   News2 mesi fa News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13 
- 
   News2 mesi fa News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12 
- 
   News3 mesi fa News3 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10 

 
 
									 
																	 
									 
																	 
									 
																	


 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											