News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #1

Inauguriamo la nostra nuova rubrica di consigli musicali con canzoni che sanno di sogni, a volte infranti, a volte talmente potenti da tenerci in vita e dare coerenza alla nostra quotidianità. Alla pesantezza c’è anche una risposta alternativa: la rivoluzionaria leggerezza che regala non solo un punto di vista diverso col quale guardare il mondo, ma anche la possibilità di coltivare i frammenti salvifici di stupore che hanno il sapore di FUTURO. Nella cover digitale della settimana la magia e l’eleganza di Prim.
MMH MMH – PRIM
Un suono alternativo, fresco, che rincuora e che aiuta a ritrovare la bussola in una realtà diffidente e frenetica, dove il bisogno di leggerezza e anima si fanno sentire sempre più. Spesso pesiamo gli occhi degli altri con una bilancia più ideale che veritiera. Forse, nella bellezza di ciò che siamo, della nostra espressione vitale, è necessario semplicemente surfarci sopra senza paura.
UYE – APOLLO QUATTRO
Un potente atto d’amore, di sopravvivenza elegante della propria sensibilità, nonostante le vicende della vita e dei sentimenti che scorrono davanti a noi, che possono lasciarci inermi e sopraffarci o, alla meglio, farci reagire e renderci persone migliori. Le melodie di un altro tempo e la sperimentazione fanno da contorno ad una delicatezza unica nel suo genere che riesce perfettamente a sintetizzare un vuoto che non è tanto da colmare, quanto da educare e coltivare.
CUIDADO – SECONDO QUARTO – BRIDA
Suono riconoscibile e accattivante, che riesce a trasportare con arte l’alchimia e la fusione fisica e mentale tra due persone, nel bene o nel male, al di là di tutto. Ed è proprio qui il mantra: non rintracciare a tutti i costi una linea su ciò che vivi, ma fatti trasportare dal potere della sua essenza.
21 – PABLO MURPHY
Sonorità d’oltreoceano in una dimensione pop punk che ci regala un perfetto quadro impressionista dell’essere giovani e avere una vita davanti: tentativi ed errori, prese di posizione e cambi di rotta, ma, soprattutto, energia da vendere per prendere e conquistare il mondo. Anche se il giudizio degli altri, nel suo essere costruttivo o distruttivo, ha un’ascendente sulle nostre scelte, alla fine, l’importante è scommettere, provarci, per non annegare nel rimpianto. ”A 21 anni va bene così”.
B3 – CECILE, BHADMARI
Un delicato passaggio tra ciò che vediamo dentro di noi e ciò che si vede dall’esterno, in un incontro artistico sinergico, simbiotico che rende poetica la paurosa sensazione del vuoto, affrontandola tra il coraggio e il tatto sublime. Le vibrazioni elettroniche e la ricerca sonora fanno da specchio a una wave musicale che prende sempre più spazio nel contesto nostrano, dove i loro progetti saranno parte di un roseo futuro per la musica.
PISELLI – MATTEO ALIENO
Una delle penne italiane più forti ritorna con un potente inno all’amicizia e allo stupore, tra suoni dal gusto internazionale e un’attitudine artistica originale, personale. La sincera lealtà nei confronti delle persone a cui si tiene prende vita in uno splendido atto teatrale e dinamico della creatività. E, se il mondo in un continuo cambiamento, che diventa sempre più incerto e angosciante, ci appare a tratti mostruoso, finché abbiamo il nostro migliore amico accanto, anche lo scoglio insormontabile è meno pesante.
FUMANTINA – LAILA AL HABASH
Un atteso ritorno che sa di un pop fuori da ogni concezione del tempo, immortale, affascinante, tra un linguaggio quotidiano e naturale, dove un manifesto personale di benessere con se stessi diventa la nave con cui navigare oltre i limiti, oltre i confini. Che questo nuovo brano sia l’inizio di un nuovo capitolo artistico che ci possa rendere tutti un po’ ”fumantini”, contemplando la bellezza del vivere.
CARTONE – DENTROKAPPA
Elettronica e flusso di coscienza sono i fari di un progetto artistico di carattere, che riesce ad attraversa chi ascolta nei dubbi, nelle paure, nell’entusiasmo e nella frenetica voglia di correre verso la serenità, che in qualche modo ci appare un pezzo di cartone bagnato. D’altronde, non ci sono soluzioni tascabili ai grandi dilemmi, ma libri che si possono scrivere con il tempo e diventare bestseller per la nostra anima.
C’EST FANTASTIQUE – MILLE
Tra eleganti ironie e la grande forza di congiunzione di uno spirito classico e uno sguardo attuale e futuristico, il ballo incalzante, creativo e sagace sulla società delle contraddizioni, dei detti e non detti, delle polemiche o di grandi inutili feste, in cui sopravvivere sembra un miraggio o un’opportunità. Mille riesce sempre a stupire il suo pubblico per non solo per l’intelligenza con cui descrive il mondo, ma anche per come percepisce le emozioni interne ed esterne, trasformandole in vere opere d’arte.
News
Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste ”Navi”, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio

Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste Navi, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio per Honiro Label e Luppolo Dischi.
Lasciarsi andare e ricominciare da capo sono i passi più difficili da compiere: abbandonare le certezze, gli sguardi e gli affetti più vicini, come se il mondo fino a quel momento costruito, da un momento all’altro, potesse abbattersi su di noi, fino a schiacciarci completamente. Ma è proprio qui che arriva il bello: fin dove possiamo spingere noi stessi, riscoprendoci, reinventandoci e anche provando a capirci davvero, come non abbiamo mai fatto? A volte bisogna proprio rompere il filo di Arianna che lega il passato con il presente per guardare con occhi diversi il futuro.
“Navi’’ segna l’inizio di un nuovo percorso tra ricerca sonora e riscoperta della mia identità. Racconto di viaggi e di introspezione, della vita delle persone che come me si sono trovate a lasciare i propri amori e conoscenze per avventurarsi in nuove opportunità. L’essenza della canzone è proprio questa: siamo tutti uguali davanti alla malinconia; e per affrontarla serve tenacia e coraggio’’. – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9

La nona settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nel tempo: ognuno con la propria storia, con le proprie cicatrici, ma anche con quei ”segni propizi” che rimangono dentro di noi per sempre, che segnano il nostro FUTURO. Dunque, per porre le basi di una direzione, è necessario viaggiare dentro di sé, nel bene nel male, tra le vie più impervie e quelle più disincantate. Alla fine, non solo ne usciremo diversi (non necessariamente migliori, rimanendo a discrezione di ciascuno se sentirsi migliorati o no), bensì, consapevoli del percorso da tracciare per essere ciò che vogliamo. Protagonista della cover digitale l’esperienza di Neffa.
SANTOSUBITO/RUBIK – NEFFA
Si preannuncia una seconda parte con il consueto ‘’tocco d’arte’’ poetico e altamente descrittivo, tra tecnica surrealista e visione di scenari quotidiani decadentisti nei quali immedesimarsi e trovare l’urgenza, la libertà. Un duplice racconto che costruisce ed edifica un mondo nuovo, tra passato e futuro.
AMORE GODZILLA – ELASI, PLASTICA
Elettronica liberatoria e fresca, che teletrasporta in una dimensione guidata dalla cassa dritta e suoni estivi che esorcizzano ogni male, ogni tipologia di pensiero. Un sentimento viscerale, animale, che in maniera elegante danza sulla nostra vita.
GRANDE ANIMA – CLEMENTINO
Un lavoro maturo, completo, che raccoglie ogni frammento della ‘’grande anima’’ di Clementino, pezzo dopo pezzo, tra una versione del rap rinnovata, autoriale, e un sapiente ponte generazionale tra nuovi volti e il riferimento di uno stile intramontabile, senza tempo, che esiste e persiste.
BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS
Elettronica ed energia che comunicano in simbiosi, tra cerchi che si chiudono e infiniti spazi che si aprono davanti ai nostri occhi, liberandosi delle scorie di rapporti ed esperienze che hanno saputo a loro modo forgiarci. D’altronde, la rivoluzione più significativa è quella interiore che compone il puzzle finale.
BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS
Le brezza di una calda stagione ormai entrata nel vivo che regalano leggerezza, ma anche quel velo di malinconia che non ha effetti negativi, ma quasi risanatori. In un racconto dinamico, variopinto nel genere e nell’espressione, la fine diventa un nuovo inizio; e davanti a noi l’orizzonte è sempre più chiaro.
MARIA – BLUE27, ASIA GHERGO
Delicatezza e tatto fanno da strumento in una narrazione fresca e profonda, tra una richiesta di aiuto e l’impossibilità di poter fare quanto è in nostro potere. Tante sono le cose che non riusciamo a direzionare, ma l’intenzione rimane il punto di partenza verso un cambiamento in positivo.
AUTOSTIMA (LUNA GIBBOSA CRESCENTE) – AMA DEE (MENZIONE SPECIALE)
Ritmica e suoni mediterranei fanno da contorno ad un manifesto di forza per se stessi e con se stessi. Tra le strade impervie di una quotidianità a volte complessa da comprendere, è proprio la luce interiore a dare manforte alla propria autorealizzazione, autostima.
LOTANTO PER UN PO’ – BABELE, ZANI
Voci complementari, attente, assorte, che trovano pace l’un l’altra in un messaggio univoco: nel tragitto che ognuno di noi percorre, sono molteplici le direzioni, i cambi di programma, momenti di up e down alternati. Ma l’unica certezza che dà un senso al cammino e poterlo fare con i propri passi.
STO BENE – ASJATICA
Energia e self-confidence sono il perfetto connubio tra una conclusione che può lasciare cicatrici e segni permamenti, ma che, alla fine, diventano uno strumento propedeutico alla forza della nostra personalità, della nostra essenza; quelle che, in un modo nell’altro, ci fanno ‘’stare bene’’.
FAI PIANO – CALMO, FIL, FOOLVIHO
Ascoltare Calmo è come entrare in un film d’epoca americano, che sa sempre essere attuale, senza tempo, in un concentrato di stile e buon gusto. Le immagini nei nostri occhi scorrono veloci, senza sosta, ma, ricorda sempre: ‘’fai piano’’. Vivi poco a poco, ama in pillole per amare di più.
News
IL 2 AGOSTO RITORNA STRADA CHIUSA: IL FESTIVAL DI MUSICA, ARTE ERIGENERAZIONE URBANA DEDICATO ALLA STREET CULTURE

Acquaviva delle Fonti (BA) si prepara all’edizione 2025 del festival hip-hop
gratuito organizzato da più di 100 giovani volontari pugliesi.
Il 2 Agosto ritorna Strada Chiusa e la location si conferma la stessa delle passate
edizioni, via Monteschiavo ad Acquaviva delle Fonti (BA), con tante novità e una
proposta musicale che non deludono le aspettative a cui Strada Chiusa ci ha
abituato negli anni.
L’evento promosso dall’Associazione Culturale Onda, associazione no-profit
fondata nella primavera del 2014 da un gruppo di giovani studenti e lavoratori
pugliesi, si pone una duplice ambizione: da un lato consolidare la presenza di artisti
dell’hip hop italiano e internazionale, dall’altro stimolare le esibizioni di artisti locali
coerentemente con gli obiettivi di promozione del territorio e valorizzazione delle
eccellenze di cui Strada Chiusa come festival si è sempre fatta promotore.
Nelle precedenti edizioni, tutte caratterizzate dalla fruibilità gratuita dell’evento,
Strada Chiusa ha ospitato oltre 50 artisti nazionali e internazionali, coinvolgendo
più di 50mila partecipanti e investendo senza scopo di lucro oltre 240.000 euro
nell’evento; particolare menzione merita la campagna di crowfunding dell’edizione
2023, finalizzata alla raccolta fondi per la ricerca contro il cancro in collaborazione
con l’AIRC, attraverso la quale l’Associazione Onda ha avuto la possibilità di
finanziare una borsa di studio per una giovane ricercatrice.
Per l’edizione 2025 si torna oltreoceano con gli Onyx, gruppo hip-hop del Queens
(New York), formatosi nel 1988 e già ospite di Strada Chiusa nel 2016, in quella che
fino ad oggi probabilmente è stata l’edizione più esplosiva; ma non è finita qui,
perché Strada Chiusa 2025 raddoppia la proposta di ospiti internazionali, una novità
assoluta per il festival. Il secondo nome internazionale proposto è quello dei Dope
D.O.D., gruppo musicale hip-hop olandese fondato nel 2006, che porterà sul palco di
Strada Chiusa il suo hardcore rap, caratterizzato da sonorità dubstep e drum and
base. Ad integrare la proposta di artisti internazionali ci sarà Junk, che con i suoi live
carichi di energia porterà la scena hip-hop di Vancouver ad Acquaviva delle Fonti.
La line-up è ulteriormente arricchita dalla presenza dei Cor Veleno, storico gruppo
rap della capitale, e dalla semifinale regionale di Tecniche Perfette, manifestazione
nazionale di freestyle ideata e magistralmente coordinata da Mastafive. A
completare la proposta musicale di Strada Chiusa ci sarà Ellie Cottino, rapper
torinese classe ’98 accompagnata da Sista Sofy, e dai No Fang, gruppo nato tra il
Gargano e l’Emilia-Romagna.
L’intero evento sarà presentato da Extra Polo, il membro dello storico gruppo de La
Famiglia, ormai di casa sul palco di Acquaviva delle Fonti.
Oltre al concerto, il festival Strada Chiusa come di consueto si estenderà per tutto
l’arco della giornata con le diverse attività previste, tra cui esibizioni di writers,
skate, tornei di basket, contest di break-dance e freestyle, attività per bambini
e area streetfood. Chi conosce l’anima di Strada Chiusa sa bene che la musica,
seppur assoluta protagonista, non è l’unica forma di espressione proposta nell’arco
della giornata: le diverse attività previste rappresentano infatti anche i riflessi sociali,
culturali e concettuali della cultura hip-hop che animano il festival, e si pongono
l’intento di proiettare tali riflessi su tutti gli aspetti organizzativi dell’evento.
Manifestazioni sportive, artistiche ed enogastronomiche sono quindi interpretate in
chiave “Street” e prendono coerentemente vita in una location urbana, a libera e
gratuita fruizione di tutti. Per quanto riguarda le arti visive, una task force di writers
provenienti da tutta Italia si esibiranno trasformando il muro di cinta del blocco
ferroviario nel corridoio d’arte rinnovato ormai di anno in anno.
Un’ ampia area dell’evento sarà dedicata al food, grazie alla presenza di stand
gastronomici con specialità di ogni genere, con la formula “Street Food”, ovvero
produzione e consumo direttamente in strada.
L’attesa è quindi alle stelle in vista del 2 Agosto per Strada Chiusa, festival la cui
partecipazione è completamente gratuita, e diventato ormai un must delle
manifestazioni hip-hop dell’estate pugliese.
L’appuntamento è a Via di Monteschiavo, Acquaviva delle Fonti, per un evento che
si prospetta essere da non perdere.

-
News5 giorni fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9
-
News2 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8
-
News3 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7
-
News4 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #6
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #5
-
News1 settimana fa
IL 2 AGOSTO RITORNA STRADA CHIUSA: IL FESTIVAL DI MUSICA, ARTE ERIGENERAZIONE URBANA DEDICATO ALLA STREET CULTURE
-
News1 settimana fa
Skema the Rapper torna con “L’Era dei Blame”: distopia, identità e consapevolezza in rima