Connect with us

News

Margherita Vicario, “ORANGO TANGO” anticipa il nuovo album “BINGO”

Pubblicato

il

È disponibile da oggi su tutte le piattaforme digitali Orango Tango (Island Records), il nuovo brano di Margherita Vicario.

Dopo il successo di GiubbottinoPincio e PIÑA COLADA feat. Izi e il recente featuring con Rancore in Equatore, Margherita è pronta a tornare. L’artista torna con un brano audace e coinvolgente, che conferma ancora una volta lo straordinario talento di una delle artiste italiane più attese per questo 2021. La canzone è stata presentata in anteprima assoluta dalla stessa Margherita, che ieri sera ha dato appuntamento ai fan sul social network del momento, Clubhouse, per condividere l’emozione degli istanti pre release.

Sonorità urban e dal respiro internazionale per il brano prodotto da Davide “Dade” Pavanello. Linguaggio tagliente, versi irriverenti e assonanze brillanti ci portano nella surreale giungla di Orango Tango. Qui troviamo un luogo di piena libertà in cui realtà ma anche onirico sembrano confondersi. Il beat deciso e il ritornello che picchia nella testa fanno da collante a immagini e storie diverse, personali e di attualità, in cui cowboy, oranghi, artisti e politici sembrano essere protagonisti del provocatorio universo che la Vicario racconta.

Per alimentare questo trip immaginifico arriva su YouTube il videoclip di Orango Tango di Margherita Vicario. Il video è un ritratto fedele e preciso dell’universo dell’artista. E’ diretto da Attilio Cusani, fotografo e regista che negli anni ha collaborato con artisti del calibro di Mahmood, Elisa e Elodie. Un set minimalista e un massaggio “a quattro mani” danno il pretesto a Margherita di teletrasportarsi in una realtà parallela. Una realtà visionaria giungla a tinte glam concepita dalla sua mente in cui tutto è possibile. Ora trapper, ora cowgirl, ora cantante lirica, ora alla guida di una crew di scimmioni. Un vorticoso giro in giostra in cui Margherita cambia pelle e abiti (scelti per lei dallo stylist Simone Furlan) ma conserva sempre il mood tagliente, giocoso e spinto che la contraddistingue.

Inoltre, Orango Tango anticipa il nuovo e tanto atteso albumBingo, in uscita in primavera per Island Records. A qualche anno di distanza dal primo grande lavoro in studio, Minimal Musicaldopo la consacrazione con fortunati brani come Mandela e Romeo feat. Speranza e un 2020 che l’ha vista dividersi tra musica, cinema e televisione, Margherita torna con un nuovo grande e innovativo lavoro per scrutare e leggere ancora una volta il presente in maniera graffiante.

“Sono molto emozionata nel presentare questo progetto a tutti i miei fan dopo due anni di lavoro. Con Bingo sono riuscita a svelare tanti lati del mio carattere e del mio modo di concepire la musica. Mi piace definirlo caleidoscopico” afferma Margherita.

Condividi sui social

News

Il 12 settembre segna l’uscita ufficiale di ”Siciliano”, il nuovo singolo di Cacioepeppe

Pubblicato

il

Il 12 settembre 2025 segna l’uscita ufficiale di Siciliano, il nuovo singolo di Cacioepeppe, giovane promessa della scena urban italiana. Il brano, prodotto da Alxndr Morou rappresenta un punto di svolta nella carriera dell’artista: unire la potenza espressiva del rap con le sonorità della tradizione siciliana, riportandole in una dimensione contemporanea e personale.

Con Siciliano, Cacioepeppe racconta sé stesso senza filtri. Le barre intrecciano episodi di vita vissuta, ricordi della sua terra e la sfida di un futuro incerto che lo ha accolto a Roma, città in cui ha deciso di inseguire i propri sogni. Il singolo diventa così non solo un esercizio di stile, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: dare voce a un’identità che non rinnega le radici, anzi le pone al centro di un progetto artistico nuovo e coraggioso.

La produzione di Alxndr Morou accompagna e amplifica questa narrazione con un sound che fonde strumenti e atmosfere tipiche della tradizione siciliana con beat rap incisivi e moderni, creando un equilibrio inedito e coinvolgente. È proprio da questa commistione che nasce la forza di Siciliano: un brano capace di evocare immagini antiche e allo stesso tempo parlare il linguaggio diretto e crudo delle nuove generazioni.

Siciliano è solo il primo tassello di un percorso più ampio: un progetto che abbraccia la sicilianità come elemento centrale, trasformandola in un marchio identitario e in un punto di partenza per una ricerca musicale che mira a ridefinire le contaminazioni tra cultura popolare e rap. Con questo lavoro, Cacioepeppe si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra passato e futuro, tra appartenenza e ambizione.

Disponibile dal 12 settembre su tutte le piattaforme digitali, Siciliano è la dimostrazione che il rap può essere anche memoria, orgoglio e riscoperta delle proprie radici. Cacioepeppe si conferma così una delle voci più autentiche e promettenti della nuova scena urban, pronto a lasciare il segno con il suo stile originale e la sua visione artistica.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13

Pubblicato

il

La tredicesima settimana di uscite raccoglie voci che cantano all’unisono in nome dello stupore, delle cose spontanee a cui spesso non facciamo attenzione, ma che possono rivolgere lo sguardo verso il nostro FUTURO, quello che più ci appartiene, più rende veri in un mondo che ha smarrito il senso del vero stesso. Protagonista della cover digitale l’originalità di Emili Kasa.

ELODIE – EMILI KASA

Una voce graffiante, pronta ad esplodere dentro il cuore di chi ascolta, tra urgenza espressiva e il racconto dell’emotività che affronta il mondo un po’ alla volta. Alla grandezza di ciò che viviamo non c’è una reazione solo binaria, ovvero sopravvivere o soccombere, ma anche una più poetica e sincera: farla propria dentro di noi.

LIVORNO – CASSIO

Un canto misterioso che aleggia tra le vie di Livorno, che potrebbero essere anche di un’altra città, di un altro mondo a cui non si sa di appartenere. Decostruendo ciò che abbiamo dentro, costruiamo quello che potremmo vedere fuori, in un costante bisogno non di trovare un posto, ma di crearlo per fuggire.

MUSICA DANCE – DARIA HUBER

Ritmo ed energia diventano l’antitesi rispetto al desiderio di pace quasi introvabile che, però, si confonde nella leggerezza che appare più un miraggio che una possibilità. In una forma originale e d’impatto, Daria non suggerisce di abbandonarsi al superfluo, ma apprezzare la semplicità come medicina.

POPNOIA – GIURO

E se nella ‘’popnoia’’ si annidasse la chiave di lettura del disincanto in contrasto con l’incertezza? Qualunque sia la risposta, nella cosiddetta ‘’noia’’ si trova sempre una dimensione da cui partire o semplicemente rimanere per ritrovare se stessi, reinventarsi e costruire una nuova idea di futuro.

LASOLITUDINEFAFARECOSESTUPIDE – BHADMARI

Tra avanguardismo e un contorno musicale rivoluzionario, l’umanità e lo sguardo interiore all’oggi sono il perno con cui leggere questo manifesto di sincerità, nobile vulnerabilità che appare sempre più impercettibile nel mondo ‘’dei forti’’ attuale. A volte è necessario anche fare ‘’cose stupide’’ per vivere davvero.

SOGNI – ADEN

Esiste un prima e un dopo di ogni sogno: la pienezza nel viverlo, lo sconforto nel perderlo e il continuo senso di vuoto nel non trovare pace. E forse sono proprio i sogni che bramiamo a creare in noi confusione. Il segreto non è ignorarli, ma comprendere come posso prendere forma nella nostra vita.

VITA CALMA/VERA – TE QUIERO EURIDICE

Il titolo è già una perfetta rappresentazione di un messaggio importante e chiaro: vita calma/vera. Tra sonorità sperimentali e trascendentali, un caldo invito al fermarsi e prendere atto del proprio tempo biologico ed esistenziale più nel profondo.

GUARDA LE LUCI – DUTCH NAZARI

L’usuale penna raffinata, analitica di Dutch Nazari torna con uno spaccato realistico quanto creativo del globo che cade a pezzi davanti a noi, tra bisogno di appartenere ad un’essenza più umana e prontezza nel ridisegnare il quotidiano non tanto per rivoluzionarlo, quanto per portarlo al suo moto naturale.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12

Pubblicato

il

La dodicesima settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nello spazio, non in quello ideale, astratto, una sorta di iperuranio, ma uno spazio concreto, fatto di umanità, lentezza, persone con un forte senso di umanità. Tornare ad appropriarsi di quella stessa umanità che è nella nostra identità, ma di cui la frenetica vita di tutti i giorni non lascia tracce. Protagonista della cover digitale l’estro di Mille.

UMPM – MILLE

Un’iconica voce pop che si mescola ad un racconto persuasivo, provocatorio quanto poetico di una realtà composta da puzzle controversi, reali e utopici, spedendoci in ‘’un posto migliore’’. Con energia nelle sue parole leggiamo un racconto veritiero e artistico che diventa voce dell’essere umano e della sua ricerca di lentezza.

MUSICA VERA – LA MESSA, TORMENTO

Un dialogo tra passato e presente senza barriere, senza pregiudizi o schemi precostituiti con cui vivere e ascoltare la musica, quella ‘’vera’’. Tra casse dritte, elettronica e freschezza, alla domanda ‘’era meglio prima’’ l’unica risposta più sincera è ‘’è bello oggi’’; è bello poter vivere e andare oltre ogni punto di vista.

SBALZI D’UMORE – CENERI

Con la consueta delicatezza ed eleganza, ritorna una nuova poesia pronta ad incidere ogni vulnerabilità, ogni atmosfera emotiva, dalle più estreme e vere a quelle che ci riportano con il cuore in mano e i piedi nel mondo. E va bene così, in un imperfetto senso di perfezione dentro ogni ‘’sbalzo d’umore’’.

24/7 – FUDASCA, ENSI, GEMITAIZ

Una delle figure più promettenti e che ha reinventato il concetto di Lo-Fi e sperimentazione sonora ritorna con una nuova pietra miliare, tra le sapienti barre di Gemitaiz ed Ensi e un contorno musicale originale e inconfondibile. Storytelling ed emozioni abbracciano un unico flusso creativo e d’impatto.

TUTTO – GRETA GRIDA

E’ nella natura umana cercare di andare oltre se stessi, assaporare il senso di un ‘’tutto’’ impossibile da tangere, ma che ci affascina sempre. Con un suono irriverente e pungente, Greta ci invita non solo a cogliere le criticità dei rapporti quando si pongono su un piano astratto, ma anche l’importanza della semplicità.

GESTIRE LA RABBIA – GRANDI RAGA

Tra sperimentazione e suoni quasi trascendentali, in un contorno sonoro alternative rock e una penna autoriale quasi profetica, un tuffo in un tempo contemporaneo fatta dinamiche complesse, input infiniti ed emotività sempre più oltranzista. E non è questione di gestire, ma questione di vivere.

1966 – LUNA RACINI

Freschezza e sound d’oltreoceano che reinvetano un nuovo pop, all’interno di una narrazione che riporta i sentimenti e le immagini di un’epoca che non c’è più, come la 1966. Un gusto genuino e spontaneo che esorta al sapore e al fascino delle piccole cose.

CHIAVE – MOHA111

Un manifesto di quelle fragilità che diventano punti di forza e viceversa, in un immaginario in cui ‘’la chiave’’ di lettura del mondo a volte non esiste. A volte, è necessario perdersi nell’impatto di ciò che si prova, di ciò che si sogna, di ciò che si ama senza una logica che ci collega alla realtà. A volte si può solo immaginarla.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company