News
I PINGUINI TATTICI NUCLEARI tornano con “GIOVANI WANNABE”

I PINGUINI TATTICI NUCLEARI, dopo due anni ai vertici delle classifiche e oltre 900 milioni di streaming, tornano venerdì 27 maggio in radio e su tutte le piattaforme digitali con il nuovo singolo “Giovani Wannabe” (Columbia Records Italy/Sony Music Italy).
Una riappropriazione culturale di un termine mutuato dall’inglese, “wannabe“, che viene ripreso in un’accezione tutta positiva e che vuole raccontare la “fame” di chi cerca, giorno dopo giorno, di trovare il suo posto nel mondo, a prescindere dall’età anagrafica. Mentre si avvicina il primo miliardo di stream e dopo il triplo platino AHIA!, la band italiana con il record di certificazioni dello scorso anno (FIMI/GfK Italia) apre anche un nuovo capitolo, che darà voce e ritmo all’estate italiana.
“Il nostro nuovo singolo si chiama Giovani wannabe, e il titolo contiene infatti un binomio di parole per noi molto importanti. Giovani perché è quello che siamo e che ci sentiamo di essere, anche se non è riferito all’età anagrafica, quanto alla “fame”. Il giovane infatti ha fame di trovare il suo posto nel mondo. Wannabe invece è preso a prestito dall’inglese. Come band siamo sempre stati legati a influenze estere ed è tipico del fenomeno della globalizzazione mischiare inglese e italiano”.
Spiega Riccardo Zanotti, leader dei Pinguini Tattici Nucleari riguardo “GIOVANI WANNABE”.
“Generalmente wannabe ha un’accezione negativa ma, nel nostro caso, vogliamo attuare una riappropriazione culturale e dargli una connotazione positiva, perché in un mondo che non trova posto per noi, non ci resta che essere dei wannabe e immaginare di poter diventare quello che vogliamo, cercando di piegare il mondo perché ci riconosca.”
Continua poi.

Il tema del viaggio è inoltre centrale e metaforico. Ci sono viaggi che fanno scoprire il mondo e come funziona, viaggi che fanno capire chi siamo e viaggi che servono per raccontare chi siamo agli altri. Giovani Wannabe è un po’ tutti e tre: vuole descrivere i giovani, che sono infatti le anime viaggiatrici per eccellenza.
Wannabe è infatti affermazione culturale, è un insulto eletto a bandiera. Le autostrade che portano al mare citate nel ritornello sono una metafora dei viaggi duri, lunghi e polverosi che però alla fine ti portano nel migliore dei posti. “Le autostrade ci sono sempre state care: sono non luoghi che acquistano il significato e il valore della gente che ci passa, ci lavora e ci spende ore e giorni. Proprio perché la vita del musicista è vissuta sì sul palco ma soprattutto in strada, on the road, questa canzone sa anche un po’ di live… il che è perfetto, visto che torneremo finalmente sul palco!”
Ed è un’autentica collezione di Dischi d’Oro, di Platino, Doppio e anche Triplo Platino, con una permanenza ai vertici delle classifiche di oltre settanta settimane, quella che accompagna il successo di una delle band più amate d’Italia. Il gruppo è pronto inoltre a tornare sui palchi con DOVE ERAVAMO RIMASTI TOUR.
CALENDARIO INDOOR
14 giugno 2022 – Conegliano (TV) Zoppas Arena – SOLD OUT
16 giugno 2022 – Padova Kioene Arena – SOLD OUT
17 giugno 2022 – Montichiari (BS) PalaGeorge – SOLD OUT
19 giugno 2022 – Firenze Nelson Mandela Forum – SOLD OUT
20 giugno 2022 – Firenze Nelson Mandela Forum – SOLD OUT
22 giugno 2022 – Roma Palazzo Dello Sport – SOLD OUT
23 giugno 2022 – Roma Palazzo Dello Sport – SOLD OUT
25 giugno 2022 – Eboli (SA) Palasele – SOLD OUT
27 giugno 2022 – Torino Pala Alpitour – SOLD OUT
30 giugno 2022 – Casalecchio di Reno (BO) Unipol Arena – SOLD OUT
2 luglio 2022 – Ancona PalaPrometeo – SOLD OUT
4 luglio 2022 – Assago (MI) Mediolanum Forum – SOLD OUT
6 luglio 2022 – Assago (MI) Mediolanum Forum – SOLD OUT
7 luglio 2022 – Assago (MI) Mediolanum Forum – SOLD OUT
CALENDARIO OUTDOOR
9 luglio 2022 – Parma Parma Cittàdella musica c/o Parco Ducale
10 luglio 2022 – Alba (CN) Collisioni Festival c/o Piazza Medford
14 luglio 2022 – Cosenza Rendano Arena c/o Piazza XV Marzo
16 luglio 2022 – Catania Wave Summer Music c/o Villa Bellini
22 luglio 2022 – Bergamo Bergamo Summer Music c/o Arena Estiva Fiera
24 luglio 2022 – Servigliano (FM) NoSound Fest c/o Parco della Pace
26 luglio 2022 – Genova Balena Festival c/o Arena del Mare
29 luglio 2022 – Francavilla Al Mare (CH) Shock Wave Festival – Lungomare Tosti
31 luglio 2022 – Matera (MT) Sonic Park Matera c/o Cava del Sole
8 agosto 2022 – Verona Arena di Verona (EVENTO SPECIALE)
13 agosto 2022 – Cattolica (RN) Arena Regina
News
Il 12 settembre segna l’uscita ufficiale di ”Siciliano”, il nuovo singolo di Cacioepeppe

Il 12 settembre 2025 segna l’uscita ufficiale di Siciliano, il nuovo singolo di Cacioepeppe, giovane promessa della scena urban italiana. Il brano, prodotto da Alxndr Morou rappresenta un punto di svolta nella carriera dell’artista: unire la potenza espressiva del rap con le sonorità della tradizione siciliana, riportandole in una dimensione contemporanea e personale.
Con Siciliano, Cacioepeppe racconta sé stesso senza filtri. Le barre intrecciano episodi di vita vissuta, ricordi della sua terra e la sfida di un futuro incerto che lo ha accolto a Roma, città in cui ha deciso di inseguire i propri sogni. Il singolo diventa così non solo un esercizio di stile, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti: dare voce a un’identità che non rinnega le radici, anzi le pone al centro di un progetto artistico nuovo e coraggioso.
La produzione di Alxndr Morou accompagna e amplifica questa narrazione con un sound che fonde strumenti e atmosfere tipiche della tradizione siciliana con beat rap incisivi e moderni, creando un equilibrio inedito e coinvolgente. È proprio da questa commistione che nasce la forza di Siciliano: un brano capace di evocare immagini antiche e allo stesso tempo parlare il linguaggio diretto e crudo delle nuove generazioni.
Siciliano è solo il primo tassello di un percorso più ampio: un progetto che abbraccia la sicilianità come elemento centrale, trasformandola in un marchio identitario e in un punto di partenza per una ricerca musicale che mira a ridefinire le contaminazioni tra cultura popolare e rap. Con questo lavoro, Cacioepeppe si pone l’obiettivo di costruire un ponte tra passato e futuro, tra appartenenza e ambizione.
Disponibile dal 12 settembre su tutte le piattaforme digitali, Siciliano è la dimostrazione che il rap può essere anche memoria, orgoglio e riscoperta delle proprie radici. Cacioepeppe si conferma così una delle voci più autentiche e promettenti della nuova scena urban, pronto a lasciare il segno con il suo stile originale e la sua visione artistica.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13

La tredicesima settimana di uscite raccoglie voci che cantano all’unisono in nome dello stupore, delle cose spontanee a cui spesso non facciamo attenzione, ma che possono rivolgere lo sguardo verso il nostro FUTURO, quello che più ci appartiene, più rende veri in un mondo che ha smarrito il senso del vero stesso. Protagonista della cover digitale l’originalità di Emili Kasa.
ELODIE – EMILI KASA
Una voce graffiante, pronta ad esplodere dentro il cuore di chi ascolta, tra urgenza espressiva e il racconto dell’emotività che affronta il mondo un po’ alla volta. Alla grandezza di ciò che viviamo non c’è una reazione solo binaria, ovvero sopravvivere o soccombere, ma anche una più poetica e sincera: farla propria dentro di noi.
LIVORNO – CASSIO
Un canto misterioso che aleggia tra le vie di Livorno, che potrebbero essere anche di un’altra città, di un altro mondo a cui non si sa di appartenere. Decostruendo ciò che abbiamo dentro, costruiamo quello che potremmo vedere fuori, in un costante bisogno non di trovare un posto, ma di crearlo per fuggire.
MUSICA DANCE – DARIA HUBER
Ritmo ed energia diventano l’antitesi rispetto al desiderio di pace quasi introvabile che, però, si confonde nella leggerezza che appare più un miraggio che una possibilità. In una forma originale e d’impatto, Daria non suggerisce di abbandonarsi al superfluo, ma apprezzare la semplicità come medicina.
POPNOIA – GIURO
E se nella ‘’popnoia’’ si annidasse la chiave di lettura del disincanto in contrasto con l’incertezza? Qualunque sia la risposta, nella cosiddetta ‘’noia’’ si trova sempre una dimensione da cui partire o semplicemente rimanere per ritrovare se stessi, reinventarsi e costruire una nuova idea di futuro.
LASOLITUDINEFAFARECOSESTUPIDE – BHADMARI
Tra avanguardismo e un contorno musicale rivoluzionario, l’umanità e lo sguardo interiore all’oggi sono il perno con cui leggere questo manifesto di sincerità, nobile vulnerabilità che appare sempre più impercettibile nel mondo ‘’dei forti’’ attuale. A volte è necessario anche fare ‘’cose stupide’’ per vivere davvero.
SOGNI – ADEN
Esiste un prima e un dopo di ogni sogno: la pienezza nel viverlo, lo sconforto nel perderlo e il continuo senso di vuoto nel non trovare pace. E forse sono proprio i sogni che bramiamo a creare in noi confusione. Il segreto non è ignorarli, ma comprendere come posso prendere forma nella nostra vita.
VITA CALMA/VERA – TE QUIERO EURIDICE
Il titolo è già una perfetta rappresentazione di un messaggio importante e chiaro: vita calma/vera. Tra sonorità sperimentali e trascendentali, un caldo invito al fermarsi e prendere atto del proprio tempo biologico ed esistenziale più nel profondo.
GUARDA LE LUCI – DUTCH NAZARI
L’usuale penna raffinata, analitica di Dutch Nazari torna con uno spaccato realistico quanto creativo del globo che cade a pezzi davanti a noi, tra bisogno di appartenere ad un’essenza più umana e prontezza nel ridisegnare il quotidiano non tanto per rivoluzionarlo, quanto per portarlo al suo moto naturale.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12

La dodicesima settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nello spazio, non in quello ideale, astratto, una sorta di iperuranio, ma uno spazio concreto, fatto di umanità, lentezza, persone con un forte senso di umanità. Tornare ad appropriarsi di quella stessa umanità che è nella nostra identità, ma di cui la frenetica vita di tutti i giorni non lascia tracce. Protagonista della cover digitale l’estro di Mille.
UMPM – MILLE
Un’iconica voce pop che si mescola ad un racconto persuasivo, provocatorio quanto poetico di una realtà composta da puzzle controversi, reali e utopici, spedendoci in ‘’un posto migliore’’. Con energia nelle sue parole leggiamo un racconto veritiero e artistico che diventa voce dell’essere umano e della sua ricerca di lentezza.
MUSICA VERA – LA MESSA, TORMENTO
Un dialogo tra passato e presente senza barriere, senza pregiudizi o schemi precostituiti con cui vivere e ascoltare la musica, quella ‘’vera’’. Tra casse dritte, elettronica e freschezza, alla domanda ‘’era meglio prima’’ l’unica risposta più sincera è ‘’è bello oggi’’; è bello poter vivere e andare oltre ogni punto di vista.
SBALZI D’UMORE – CENERI
Con la consueta delicatezza ed eleganza, ritorna una nuova poesia pronta ad incidere ogni vulnerabilità, ogni atmosfera emotiva, dalle più estreme e vere a quelle che ci riportano con il cuore in mano e i piedi nel mondo. E va bene così, in un imperfetto senso di perfezione dentro ogni ‘’sbalzo d’umore’’.
24/7 – FUDASCA, ENSI, GEMITAIZ
Una delle figure più promettenti e che ha reinventato il concetto di Lo-Fi e sperimentazione sonora ritorna con una nuova pietra miliare, tra le sapienti barre di Gemitaiz ed Ensi e un contorno musicale originale e inconfondibile. Storytelling ed emozioni abbracciano un unico flusso creativo e d’impatto.
TUTTO – GRETA GRIDA
E’ nella natura umana cercare di andare oltre se stessi, assaporare il senso di un ‘’tutto’’ impossibile da tangere, ma che ci affascina sempre. Con un suono irriverente e pungente, Greta ci invita non solo a cogliere le criticità dei rapporti quando si pongono su un piano astratto, ma anche l’importanza della semplicità.
GESTIRE LA RABBIA – GRANDI RAGA
Tra sperimentazione e suoni quasi trascendentali, in un contorno sonoro alternative rock e una penna autoriale quasi profetica, un tuffo in un tempo contemporaneo fatta dinamiche complesse, input infiniti ed emotività sempre più oltranzista. E non è questione di gestire, ma questione di vivere.
1966 – LUNA RACINI
Freschezza e sound d’oltreoceano che reinvetano un nuovo pop, all’interno di una narrazione che riporta i sentimenti e le immagini di un’epoca che non c’è più, come la 1966. Un gusto genuino e spontaneo che esorta al sapore e al fascino delle piccole cose.
CHIAVE – MOHA111
Un manifesto di quelle fragilità che diventano punti di forza e viceversa, in un immaginario in cui ‘’la chiave’’ di lettura del mondo a volte non esiste. A volte, è necessario perdersi nell’impatto di ciò che si prova, di ciò che si sogna, di ciò che si ama senza una logica che ci collega alla realtà. A volte si può solo immaginarla.
-
News2 giorni fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8
-
News11 ore fa
Il 12 settembre segna l’uscita ufficiale di ”Siciliano”, il nuovo singolo di Cacioepeppe
-
News2 settimane fa
Mercoledì 1 ottobre 2025, il District 272 Club di Milano ospiterà SIAMO PLUGGERS
-
News2 mesi fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7