News
“Tram” il nuovo singolo di Subaru fuori nei migliori digital store

Subaru fuori con il nuovo singolo “Tram”. Lorenzo Scillitani, è un rapper classe 2000 nato e cresciuto a San Giovanni Rotondo (Foggia). La passione per la musica è nata abbastanza tardi, dopo aver ascoltato un po’ di generi diversi; nel 2016 in Inghilterra scopre il rap e ne rimane folgorato, per una questione di suono in primis, ma soprattutto per l’importanza data alla parola. Ciò che invece nasce prima della passione per la musica è l’interesse per la letteratura e la scrittura, che lo accompagna da quando era bambino.
Per l’occasione dell’uscita di “Tram” abbiamo scambiato quattro chiacchiere con lui!
“Tram” trae ispirazione dall’esperienza della vita cittadina a Torino. Come hai trasformato queste esperienze quotidiane in musica e quali emozioni speravi di catturare nel brano?
Ho cercato di descrivere al meglio l’idea di una città dinamica, varia per culture, obiettivi e idee, dove tutti sono di fretta indipendentemente dagli scopi che seguono. Una città presa da questa “danza” frenetica, in cui è difficile trovare la propria direzione, a differenza dei tram, ma anche una città in cui è possibile perdersi per osservare questo moto, proprio dalla fermata del tram. Era mia intenzione cogliere la piacevole malinconia di una Torino autunnale, la passione elegante di una città storica ma moderna, governata dal movimento.
Il video di “Tram” cattura l’atmosfera malinconica di Torino, mostrando luoghi iconici e il movimento frenetico della città. Come hai collaborato con il regista Cosimo Sterlacci per catturare l’essenza del brano nel video musicale?
Io e Cosimo ci conosciamo già da un po’ e abbiamo già collaborato altre volte, questa volta è stato abbastanza semplice trovare l’idea del video perché eravamo d’accordo già dall’inizio sulle idee da sviluppare e su come svilupparle: volevamo mostrare Torino nel suo lato malinconico ma anche concentrandoci su un forte dinamismo della città. L’unica idea che abbiamo bocciato alla fine era quella di raccontare una giornata intera nel corso del video, alla fine abbiamo scelto di fare tutto di sera.
Hai menzionato che sei cresciuto artisticamente nell’underground hip-hop torinese. Come questa scena musicale ha influenzato il tuo stile e la tua musica?
Detta così è abbastanza altisonante, semplicemente sto crescendo artisticamente stando vicino ad altri giovani che fanno musica. Sicuramente molti di loro mi hanno influenzato, c’è per esempio Ale, un mio amico, che mi ispira molto ogni volta che vado in studio con lui, sia per scrittura che per modo in cui approccia al microfono, molto più di pancia rispetto al mio.
Cosa ti ha colpito di più nel rap e come hai deciso di intraprendere questa strada nella musica?
Sicuramente l’importanza attribuita alla scrittura, sia per contenuti che per forma: è un genere che ha il potenziale per parlare di tutto e farlo sempre con stile, la tecnica è un mezzo fondamentale sia per rendere il contenuto più interessante, sia più godibile.
Ho deciso di fare musica mia perché ho visto un mercato che si adattava bene alle mie capacità e ai miei obiettivi, ho sempre scritto in versi, ora sono diventate barre semplicemente. Per quanto riguarda gli obiettivi vorrei aiutare più persone possibile e credo che la musica sia già di per se un ottimo mezzo, dopodichè potrei ottenere molti più strumenti per aiutare gli altri se arrivasse il cosiddetto successo.
Prima di dedicarti al rap, ti sei dedicato alla poesia. Come l’arte della poesia influenza la tua scrittura musicale e i testi delle tue canzoni?
Cerco sempre di mantenere una matrice di scrittura poetica in qualche modo, che sia nella visione di qualcosa, in un ricorrente utilizzo di figure retoriche o una metrica ben precisa. È stata una transizione difficile quella dalla poesia al rap, soprattutto perché il tempo nella musica detta un bisogno di avere una certa metrica molto meno libera di quella della poesia, e perché ho dovuto imparare come scrivere un ritornello. In generale non mi pesa fondere le due cose, tendenzialmente prima scrivo un brano pensando alla canzone effettiva, poi provo ad arricchirla con elementi di ciò che facevo in passato
-
News4 giorni fa
FRIZ CI RACCONTA IL SUO ALBUM “FALAFEL NOSTALGIA”: “desideravo racchiudere tutte le sfumature del mio universo artistico in un unico progetto”
-
News6 giorni fa
“8:24” è l’album d’esordio di Perlaluna
-
Intervista4 giorni fa
FRANCESCO KAIRÒS CI RACCONTA “IERI, OGGI, DOMANI”: “Questo singolo vuole essere un ritorno all’essenza della mia musica”
-
News6 giorni fa
“KOKA” è il nuovo singolo di GIOVANNI TI AMO in collaborazione con Rosolo Roso
-
News6 giorni fa
“Meglio Di Ieri” è il nuovo singolo di Lolita
-
News6 giorni fa
KARAKAZ fuori con Essenza Nucleo
-
News5 giorni fa
CHAKRA torna con il suo nuovo singolo “EFFETTO VUOTO”
-
News6 giorni fa
EMANUELINO, il rapper di Zona4, torna con il nuovo singolo “LCC”