Connect with us

News

Esce oggi “Maxtape” di Nerone. Dentro Emis Killa, Jake La Furia, Fabri Fibra, Gemitaiz, J-Ax e Clementino

Pubblicato

il

Esce oggi in digitale, vinile (andato sold out in pre-order) e cd, “Maxtape“, il nuovo lavoro di Nerone. Anticipato da tre singoli acclamati dal pubblico – “Bataclan”, “Radici” e “Un sec” -, “Maxtape” è composto da 18 tracce che ben rappresentano lo stile e lo spirito del rapper milanese, chiamato dagli amici Max.

“Maxtape” non è né un album ufficiale né un vero mixtape ma un concentrato di rap pieno di punchline e rime irriverenti che afferma Nerone come uno dei rapper più ispirati in circolazione. Grazie alla sua attitudine brillante e alla tecnica, negli ultimi anni Nerone è diventato un punto di riferimento credibile e affidabile per tutto il pubblico che ama il rap e l’impressionante lista di ospiti presenti in “Maxtape” svela che, anche nella scena, si è guadagnato una considerazione rara. I featuring parlano chiaro e – in ordine di tracklist – sono: Emis Killa, Jake La Furia, Fabri Fibra, Boro Boro, Gianni Bismark, Axos, Nitro, Gemitaiz, Highsnob, Danti, Tormento, J-Ax, Maruego, Mido e Clementino.

Tutti questi artisti – racconta Nerone – hanno risposto alla mia chiamata. Ho pensato che fosse il momento giusto e l’occasione migliore per raggruppare in un mio lavoro collaborazioni inedite e ripeterne alcune. Si tratta di artisti con cui c’è stima, rispetto e un bel rapporto“.

Tutte le voci coinvolte rappano su produzioni musicali originali firmate da talenti come Biggie Paul, che collabora con Nerone da anni, e Sine, Espo, A-Kurt, Funkyman, 2P, Foreigner, Frenkie G, Marco Azara, Mastermaind, Garelli, Pj Johnson e Big Joe.

“Milano ha un nuovo king”, diceva Nerone a dicembre 2020 – nel remix pubblicato su Instagram del brano di Emis Killa e Jake La Furia “Sparami” -, e sulla copertina di “Maxtape” c’è una corona che assume la forma del Duomo, simbolo della città in cui Nerone è nato e si è formato. Nerone, da sempre, vive intensamente sia il centro che la periferia di Milano e nei suoi testi spesso racconta pezzi di vita della città, inoltre è uno degli ambasciatori del riocontra, tipico slang milanese. Insomma, nell’epoca in cui i rapper di tutta Italia vengono a Milano, Nerone, da “insider”, è diventato un punto fermo per chiunque abbia a che fare con l’hip hop.  

Il packaging di “Maxtape” ha un cd ispirato ai mixtape dei primi anni duemila, quando circolavano copie masterizzate con copertine autoprodotte, e un vinile curato nei dettagli con la corona-Duomo dorata in risalto.

TRACKLIST
01 Vivo (prod. Sine)
02 Ben Fatto (prod. Espo)
03 Madunina feat. Emis Killa, Jake La Furia (prod. A-Kurt)
04 Bataclan feat. Fabri Fibra (prod. Funkyman)
05 Party Boys (prod. 2P)
06 Hasta La Vista feat. Boro Boro (prod. A-Kurt)
07 Madafacca feat. Gianni Bismark, Axos (prod. Foreigner)
08 Un Sec feat. Nitro, Gemitaiz (prod. Biggie Paul)
09 Savage feat. Highsnob (prod. Foreigner)
10 Old Man (prod. Espo)
11 Posso feat. Danti (prod. Frenkie G)
12 Nei casini ci vado io feat. Tormento (prod. Marco Azara)
13 HH Level Up (prod. Espo)
14 East Side feat. J Ax (Prod. Mastermaind)
15 Muñeca feat. Maruego, Mido (prod. Garelli)
16 Radici feat. Clementino (prod. Pj Johnson)
17 S.O.S nel Mare (prod. A-Kurt)
18 Oh Yes (prod. Big Joe)

Condividi sui social

News

”Lettera di un soldato” è il nuovo brano Toma, in uscita il 17 ottobre

Pubblicato

il

Lettera di un soldato, in uscita il 17 ottobre e presentata ad X Factor Italia 2025, affronta il tema tristemente attuale della guerra vista con gli occhi di un soldato (non solo colui che imbraccia le armi ma chiunque sia vittima del conflitto). Il brano cerca di far capire quanto sia tremendo perdere tutto per il volere di pochi e quanto facile sia distruggere tutto ciò che abbiamo intorno. Infine, cerca di far riflettere su quanto sia inutile cercare di schierarsi o trovare un colpevole, quando alla fine, ci rimettiamo sempre tutti quanti. Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.

Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.

Giuseppe Toma, in arte Toma, anno 2003, è nato a Tricase in provincia di Lecce e cresciuto a Matino. Ha iniziato il suo percorso di scrittura di brani inediti all’età di 14 anni, accompagnandoli con la chitarra classica ed acustica, che ha imparato a suonare da autodidatta, e con il piano forte e canto che ha studiato alla scuola di canto “Dove c’è musica” di Tony Frassanito.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi ”Non sei te”, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale

Pubblicato

il

A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi Non sei te, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale, in uscita il 31 ottobre per Luppolo Dischi e Honiro Label.

A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare, soprattutto se sono quelli delle persone a cui teniamo, che possono mettere in discussione anche il minimo pensiero, la minima decisione. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione, in un modo o nell’altro, dando il proprio punto di vista per il suo bene. Tra sonorità itpop delicate e voci complementari che risultano una sorta di carezza per chi ascolta, Tamì ci lascia un messaggio chiaro e lineare: non abbandonarsi in nome di nulla, ma comprendersi per comprendere ed amare realmente.

’Non sei te’’ l’ho scritto insieme a UALE e registrato tra Roma, Londra, Amsterdam e New York. Il pezzo è prodotto da Soph, come il resto dei miei brani. Canto a cuor leggero e con spensieratezza, mentre racconto amori vissuti, consapevole che nulla è troppo serio o troppo pesante. Cerco di dare una risposta sorridente a tutte le persone che nella vita ci dicono cosa ‘‘dovremmo fare’’. Non dobbiamo vivere con disagio la nostra espressione, il nostro essere noi stessi; e chi ti ama lo riconosce.’’. – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20

Pubblicato

il

Recuperiamo la scorsa settimana di FUTURO in aggiunta alle uscite di quella attuale per immergerci in un unico flusso musicale e introspettivo dentro il quale poter ritrovarsi e non perdersi.

15 MINUTI – 5070

Trasversale, poliedrico, senza confini sonori: 5070 riesce ad entrare nei nostri ‘’15 minuti’’ esistenziali, dandogli un occhio poetico, di sincera comprensione. In una realtà instransigente, bisogna imparare a donarsi riguardo, prima di compiere un passo che può far andare avanti, come indietro.

PITA GYROS – EMILI KASA

Ricordi vividi che non hanno bisogno di essere mistificati, ma di essere raccontati per quello che sono, nel bene o nel male, dall’inizio alla fine (due momenti che hanno lo stesso sapore). Una voce graffiante e indelebile che permea il cuore di ascolta, non destabilizzando, ma confortando, provando a salvarlo.

NON FA MALE – FUCK POP

Senza indugi, senza mezzi termini e con un linguaggio inconfondibile, come loro sanno fare: il collettivo più alternativo d’Italia torna non per ribaltare gli schemi, ma per definirne di nuovi. Anche ciò che crolla addosso, alla fine, non crolla del tutto; e ciò che non crolla del tutto, ‘’non fa male’’. Si può sempre ricominciare.

ROMANTICA – EVA BLOO

Delicatezza minimalista che si avvicina ad atmosfere poetiche e consapevoli, alla ricerca di una serenità tanto agognata e che appare sempre più impercettibile, poco tangibile. Ma è proprio dentro il frastuono della ‘’pausa’’ dal mondo esterno che si ritrova il punto di partenza, un nuovo mondo interno.

UMANA – BRUCHERO’ NEI PASCOLI

Tra distopia e utopia, tra bisogno di fuggire e bisogno di rimanere: una sperimentazione sonora e concettuale che riporta il senso dell’umano alla sua essenza più urgente, più vera. I contrasti pendono un colore differente, un sapore più rivoluzionario e illuminante.

WENDY – HENNA

Un canto di libertà, sincera espansione ed espressione di se stessi, dove recuperarsi, dove stabilire la propria casa. Con lo scorrere inesorabile delle esperienze e della memoria, l’unico modo per sentirsi vivi, veri, è quello di legarsi profondamente con gli attimi che riempiono la nostra vita in toto.

ABRACADRABA – LUPOFIUMELEGGENDA

Una formula magica che infrange nella frenesia della quotidianità e la sua apparenza, le sue contraddizioni, ma anche i suoi stimoli, in un modo o nell’altro. Sì, il mondo, per quanto sia distruttivo a volte, ci offre la possibilità di poter scegliere chi e cosa può salvarci.

NON SEI TE – TAMI’, UALE

A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company