News
“OBE” il nuovo album di MACE è un viaggio tra sensibilità artistiche
“OBE” è il nuovo atteso album di MACE, disponibile in digitale, in cd e in vinile da oggi, venerdì 5 febbraio, per Island Records / Universal Music Italia.
Il disco è stato anticipato dai singoli “RAGAZZI DELLA NEBBIA” (con FSK SATELLITE e Irama) e dal grandissimo successo de “LA CANZONE NOSTRA” (con BLANCO e Salmo), brano che per la seconda settimana consecutiva conquista il primo posto della classifica Fimi GfK dei singoli più venduti in Italia e che, dalla sua pubblicazione, staziona in vetta alle chart digitali registrando 10 milioni di streaming.
Il videoclip ha esordito al numero uno delle tendenze di YouTube ed è attualmente nella Top 10 dei video più visti, totalizzando oltre 3,4 milioni di views in meno di un mese.
“LA CANZONE NOSTRA” è inoltre entrata alla 16esima posizione della Viral 50 – GLOBALE di Spotify e nella Top 15 della classifica Earone.
“OBE” è l’acronimo di “Out Of Body Experience (esperienza extra-corporea)”, un sigillo che inquadra con grande immediatezza la visione su cui si fonda il nuovo lavoro discografico di MACE.
Il producer -già conosciuto per le collaborazioni con i più importanti artisti della scena italiana tra cui Marracash, Salmo, Ghali e Fabri Fibra- condensa in un album il frutto di anni di ricerca artistica, spirituale e personale, affiancandosi a numerose voci del panorama musicale nazionale, tra nomi leggendari e giovanissime promesse.
Il tema del viaggio, fisico e spirituale, si snoda tra le 17 tracce del disco che esplorano e attraversano generazioni e sensibilità artistiche molto distanti tra loro. Ciascun elemento alla base delle diverse produzioni racchiude al suo interno le influenze, gli stimoli e le suggestioni vissute da MACE durante la propria esplorazione del mondo, trasportando l’ascoltatore a viaggiare dimensioni lontane.

Il vissuto e la produzione artistica sono fortemente caratterizzati dalla volontà di conoscere e conoscersi, un’urgenza che lo porta da una parte ad inseguire la realtà che lo circonda, visitando oltre 50 paesi nel corso della sua vita, dall’altra lo spinge ad una costante ricerca di diversi stati di coscienza.
Il percorso del producer si concentra sull’indagine di dimensioni sospese tra realtà e allucinazione, visione e concretezza, una pratica che MACE svolge abitualmente attraverso incursioni psichedeliche e meditazione.
Sono proprio queste esperienze, reali e simboliche, a prendere vita in “OBE” attraverso atmosfere evocative, campionamenti di sonorità di diverse zone del mondo e riferimenti alla musica psichedelica e progressive, offrendo all’artista un diverso sguardo sul proprio lavoro.

I beat e le strumentali proseguono la cifra stilistica di MACE, consolidata negli ultimi anni, con produzioni in cui è forte la eco della black music, esplorata in molte delle sue sfaccettature, accompagnata da sonorità più scure che hanno come riferimento la scena elettronica UK.
A far parte di “OBE” tantissime voci, tra artisti di punta e nuove promesse che stanno lasciando un segno, a dimostrazione dell’attenzione e della curiosità verso tutto ciò che è innovativo, alla nuova linfa vitale della musica italiana.
Molti dei nomi presenti sono legati alla scena rap e trap – la spina dorsale del disco – che vengono decontestualizzati e trasportati nel mondo di MACE; non mancano tuttavia artisti appartenenti a generi molto distanti dalla musica urban. Sono infatti insolite e imprevedibili le collaborazioni sulle tracce, accostamenti che aiutano a far emergere sfumature inedite di ciascun artista.
MACE ha scelto di coinvolgere in questo viaggio Guè Pequeno, Salmo, Venerus, Blanco, Gemitaiz, Noyz Narcos, Franco126, Rkomi, Colapesce, Fsk Satellite, Ketama126, Psicologi, Madame, Carl Brave, Venerus , Rosa Chemical, Ernia, Samurai Jay, Geolier, IRAMA, Jlord, Fritz Da Cat, Darrn, Izi, Jack The Smoker, Jake La Furia.
Ciascuna traccia è legata ad un simbolo che dà un’interpretazione visiva ed esoterica al concetto evocato da ciascun brano. Le immagini sono prese a prestito dai simboli alchemici, da caratteri tibetani e anche da icone metaforiche.
Di seguito la TRACKLIST di “OBE” l’album di Mace uscito oggi in versione fisica nei formati CD e LP autografato (in esclusiva Amazon) e CD standard.
01. COLPA TUA ⫷⫸ con Venerus, Guè Pequeno
02. LA CANZONE NOSTRA ⟁ con Blanco, Salmo
03. DAL TRAMONTO ALL’ALBA ⚭ con Venerus, Gemitaiz
04. BUONANOTTE ❈con Noyz Narcos, Franco126, Side Baby
05. NON VIVO PIU’ SULLA TERRA ༻con Rkomi, Venerus
06. AYAHUASCA ☰con Colapesce, Chiello_FSK
07. CANDYMAN ༄con Gemitaiz
08. NOTTE FONDA ཨ con Ketama126, Psicologi
09. SENZA FIATO ཀརྨ con Venerus, Joan Thiele
10. ACQUA ཆུ con Rkomi, Madame
11. SOGNI LUCIDI ⊰⊱con Carl Brave, Rosa Chemical
12. SIRENA མེcon Ernia, Samurai Jay, Darrn
13. TOP BOY ⨳ con Geolier
14. RAGAZZI DELLA NEBBIA ♅con FSK Satellite, Irama
15. SCOSTUMATO ལྷ con J Lord, Fritz Da Cat
16. DIO NON E’ SORDO ♄ con Izi, Jack The Smoker, Jake La Furia
17. HALLUCINATION ☿
News
In un mondo di forti servono anche i ”Campioni di drammi”, il nuovo EP dei Brugnano in uscitail 7 novembre
In un mondo di forti servono anche i Campioni di drammi, il nuovo EP dei Brugnano in uscita il 7 novembre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
Le emozioni ci rendono malleabili: le nostre direzioni, le nostre giornate, i nostri pensieri vengono modellati dalle mani dei sentimenti, il Prometeo che è dentro di noi e che ci delinea. A volte gli alti e bassi ci sfiorano, a volte ci distruggono o ci esaltano all’ennesima potenza, fino a diventare dei veri esperti in drammi, come quelli dell’amore. Viviamo sempre nel dilemma del dare troppo, del dare poco, considerando la paura che l’epilogo possa essere lo stesso. Tuttavia, è solo vivendola che possiamo comprenderne l’inspiegabile bellezza, perché ogni esperienza può solo arricchirci, nel bene e nel male. Non c’è errore laddove c’è qualcosa o qualcuno degno di essere vissuto.
Cinque tracce dove le penne di Carl Brave, Livio Cori e Federico di Napoli impreziosiscono un pop genuino, spontaneo, che parla un linguaggio universale e sottile, allo stesso tempo, il cui fil rouge segue un mantra preciso: rinascere.
“Il nostro EP ‘’Campioni di drammi’’ è un viaggio tra sonorità moderne e radici partenopee: cerchiamo di intrecciare il napoletano e l’italiano in nome di un equilibrio tra emozione ed espressione. Per le collaborazioni abbiamo scelto Livio Cori, Federico di Napoli e Carl Brave, non solo per la stima profonda e reciproca, ma anche per le sfumature urban e soul che aggiungono alla narrazione, ognuno nel suo stile e con il suo punto di vista. Dunque, amore per la tradizione e per la rinascita’’ – ci raccontano gli artisti. ‘’Il nostro progetto racconta i ‘’grigi’’ dei rapporti della vita che iniziano, ma che possono anche finire. Ci si lascia per diverse ragioni, dalle più banali alle più serie, senza preavvisi o con ‘’red flags’’ che presagiscono una conclusione. Tuttavia, il legame che si instaura tra due persone è inspiegabile, oltre la logica. L’atmosfera cupa e malinconica lascia, ad ogni modo, un velo di speranza, ma anche una serena rassegnazione’’.
News
”Lettera di un soldato” è il nuovo brano Toma, in uscita il 17 ottobre
Lettera di un soldato, in uscita il 17 ottobre e presentata ad X Factor Italia 2025, affronta il tema tristemente attuale della guerra vista con gli occhi di un soldato (non solo colui che imbraccia le armi ma chiunque sia vittima del conflitto). Il brano cerca di far capire quanto sia tremendo perdere tutto per il volere di pochi e quanto facile sia distruggere tutto ciò che abbiamo intorno. Infine, cerca di far riflettere su quanto sia inutile cercare di schierarsi o trovare un colpevole, quando alla fine, ci rimettiamo sempre tutti quanti. Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Giuseppe Toma, in arte Toma, anno 2003, è nato a Tricase in provincia di Lecce e cresciuto a Matino. Ha iniziato il suo percorso di scrittura di brani inediti all’età di 14 anni, accompagnandoli con la chitarra classica ed acustica, che ha imparato a suonare da autodidatta, e con il piano forte e canto che ha studiato alla scuola di canto “Dove c’è musica” di Tony Frassanito.
News
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi ”Non sei te”, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi Non sei te, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale, in uscita il 31 ottobre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare, soprattutto se sono quelli delle persone a cui teniamo, che possono mettere in discussione anche il minimo pensiero, la minima decisione. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione, in un modo o nell’altro, dando il proprio punto di vista per il suo bene. Tra sonorità itpop delicate e voci complementari che risultano una sorta di carezza per chi ascolta, Tamì ci lascia un messaggio chiaro e lineare: non abbandonarsi in nome di nulla, ma comprendersi per comprendere ed amare realmente.
‘’Non sei te’’ l’ho scritto insieme a UALE e registrato tra Roma, Londra, Amsterdam e New York. Il pezzo è prodotto da Soph, come il resto dei miei brani. Canto a cuor leggero e con spensieratezza, mentre racconto amori vissuti, consapevole che nulla è troppo serio o troppo pesante. Cerco di dare una risposta sorridente a tutte le persone che nella vita ci dicono cosa ‘‘dovremmo fare’’. Non dobbiamo vivere con disagio la nostra espressione, il nostro essere noi stessi; e chi ti ama lo riconosce.’’. – ci racconta l’artista.
-
News1 settimana faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20
-
News3 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
-
News4 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12



