News
“V Days” è il titolo del nuovo progetto di Malakay
“V Days” è il titolo del nuovo progetto di Malakay, disponibile su Spotify, Apple Music e digital store, distribuito da Thaurus & Universal Music Italia.
Anticipato da tre singoli rilasciati negli ultimi giorni – “Vorrei”, “Porno & Patatine” e “24h” -, “V Days” è un EP realizzato in cinque giorni da Malakay e il team di creativi che hanno orbitato attorno al progetto. Chiusi in Sardegna in una villa sul mare, i ragazzi hanno riversato nella musica emozioni e sensazioni, senza la pretesa di una ricerca contenutistica esasperata. Il focus principale è infatti l’autenticità, la capacità di creare un legame empatico con l’ascoltatore in maniera naturale, leggera e immediata, tramite un racconto composto da immagini vivide, simili a scatti su pellicola analogica.
“V Days” sembra svilupparsi in una camera da letto, un racconto che rimbalza tra i cuscini del letto e quelli del divano, svogliati davanti alla televisione o incantati a fissare il soffitto. Il rap di Malakay è senza filtri, diretto, racconta una realtà fatta di ragazze senza nome, senza viso, alle quali l’ascoltatore può però attribuire i volti delle ragazze che fanno parte della sua vita. Le nuove atmosfere segnano un cambiamento nelle liriche del rapper sardo, che si allontana dalle tematiche di strada, tornando ad affrontare riflessioni introspettive e personali, dall’impatto immeditato.
Il cambio d’immaginario corrisponde anche ad un cambiamento di sonorità, reso possibile dal lavoro di un team di produttori di caratura assoluta: tre strumentali sono firmate da Pherro, collaboratore e amico di lunga data di Malakay nonché produttore multiplatinato – tra le ultime produzioni, “Scooteroni” per Marracash & Guè Pequeno e “Trapano” per MadMan -, una da Luke Giordano – giovane astro nascente del rap italiano, già presente in Come Uccidere Un Usignolo e 68 di Ernia -; “24h” è invece firmata da Sneccio (nome noto nel mondo dell’EDM) e Raffaele Puglia (tastierista del gruppo raggae internazionale Arawak). Il background solido ma variegato dei producer ha dato vita ad un sentiero musicale dalla rara profondità a ricercatezza, che si allontana dagli stilemi classici del rap e della trap, per abbracciare le tinte melodiche dell’r’n’b. Malakay e il suo team non hanno avuto paura di scommettere e puntare tutto su un sentiero poco battuto in Italia, ma che nel resto del mondo splende grazie a nomi quali 6lack, Tory Lanez e gli artisti della OVO Sound.
La componente visiva e grafica gioca un ruolo importantissimo nella realizzazione di “V Days”. La direzione artistica è stata affidata a Enrico Rassu, giovane fotografo che vanta un curriculum di tutto rispetto, con collaborazioni internazionali – Raury, Majid Jordan, Russ -, e italiane – Ernia, Giaime,Luchè. Nelle vesti di art director collabora anche Pierframes, artista di base a Londra e fortemente legato all’immaginario della nuova scena r’n’b della capitale inglese (Jvck James, DC World, Conne Costance e altri artisti legati a major quali Sony e Universal). L’intera lavorazione del progetto – i famigerati 5 giorni del titolo – sono stati immortalati nei video di Enrico Rassu, Stefano Pio e Alessandro Tanca; a loro si è unito – nelle vesti di montatore – Claudio Spanu, videomaker con all’attivo lavori per Asian Fake e Thaurus.
News
In un mondo di forti servono anche i ”Campioni di drammi”, il nuovo EP dei Brugnano in uscitail 7 novembre
In un mondo di forti servono anche i Campioni di drammi, il nuovo EP dei Brugnano in uscita il 7 novembre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
Le emozioni ci rendono malleabili: le nostre direzioni, le nostre giornate, i nostri pensieri vengono modellati dalle mani dei sentimenti, il Prometeo che è dentro di noi e che ci delinea. A volte gli alti e bassi ci sfiorano, a volte ci distruggono o ci esaltano all’ennesima potenza, fino a diventare dei veri esperti in drammi, come quelli dell’amore. Viviamo sempre nel dilemma del dare troppo, del dare poco, considerando la paura che l’epilogo possa essere lo stesso. Tuttavia, è solo vivendola che possiamo comprenderne l’inspiegabile bellezza, perché ogni esperienza può solo arricchirci, nel bene e nel male. Non c’è errore laddove c’è qualcosa o qualcuno degno di essere vissuto.
Cinque tracce dove le penne di Carl Brave, Livio Cori e Federico di Napoli impreziosiscono un pop genuino, spontaneo, che parla un linguaggio universale e sottile, allo stesso tempo, il cui fil rouge segue un mantra preciso: rinascere.
“Il nostro EP ‘’Campioni di drammi’’ è un viaggio tra sonorità moderne e radici partenopee: cerchiamo di intrecciare il napoletano e l’italiano in nome di un equilibrio tra emozione ed espressione. Per le collaborazioni abbiamo scelto Livio Cori, Federico di Napoli e Carl Brave, non solo per la stima profonda e reciproca, ma anche per le sfumature urban e soul che aggiungono alla narrazione, ognuno nel suo stile e con il suo punto di vista. Dunque, amore per la tradizione e per la rinascita’’ – ci raccontano gli artisti. ‘’Il nostro progetto racconta i ‘’grigi’’ dei rapporti della vita che iniziano, ma che possono anche finire. Ci si lascia per diverse ragioni, dalle più banali alle più serie, senza preavvisi o con ‘’red flags’’ che presagiscono una conclusione. Tuttavia, il legame che si instaura tra due persone è inspiegabile, oltre la logica. L’atmosfera cupa e malinconica lascia, ad ogni modo, un velo di speranza, ma anche una serena rassegnazione’’.
News
”Lettera di un soldato” è il nuovo brano Toma, in uscita il 17 ottobre
Lettera di un soldato, in uscita il 17 ottobre e presentata ad X Factor Italia 2025, affronta il tema tristemente attuale della guerra vista con gli occhi di un soldato (non solo colui che imbraccia le armi ma chiunque sia vittima del conflitto). Il brano cerca di far capire quanto sia tremendo perdere tutto per il volere di pochi e quanto facile sia distruggere tutto ciò che abbiamo intorno. Infine, cerca di far riflettere su quanto sia inutile cercare di schierarsi o trovare un colpevole, quando alla fine, ci rimettiamo sempre tutti quanti. Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Questo brano esprime tutta la vulnerabilità emotiva al quale è soggetta l’animo umano ed insita in ognuno di noi. In un mondo dove la crudeltà è vista come un segno di potere e di forza, Toma ci ricorda quanto è bello essere fragili ed umani.
Giuseppe Toma, in arte Toma, anno 2003, è nato a Tricase in provincia di Lecce e cresciuto a Matino. Ha iniziato il suo percorso di scrittura di brani inediti all’età di 14 anni, accompagnandoli con la chitarra classica ed acustica, che ha imparato a suonare da autodidatta, e con il piano forte e canto che ha studiato alla scuola di canto “Dove c’è musica” di Tony Frassanito.
News
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi ”Non sei te”, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale
A decretare quale sia la migliore versione di noi stessi Non sei te, il nuovo singolo di Tamì in collaborazione con Uale, in uscita il 31 ottobre per Luppolo Dischi e Honiro Label.
A volte gli occhi degli altri su di noi, sui nostri gesti, le nostre vite, sanno essere pesanti, difficili da sopportare, soprattutto se sono quelli delle persone a cui teniamo, che possono mettere in discussione anche il minimo pensiero, la minima decisione. Tuttavia, esiste un confine sottile tra l’affetto e l’accondiscendenza; e chi ci sta veramente accanto non vuole che perdiamo la bussola, bensì sprona a seguirne la direzione, in un modo o nell’altro, dando il proprio punto di vista per il suo bene. Tra sonorità itpop delicate e voci complementari che risultano una sorta di carezza per chi ascolta, Tamì ci lascia un messaggio chiaro e lineare: non abbandonarsi in nome di nulla, ma comprendersi per comprendere ed amare realmente.
‘’Non sei te’’ l’ho scritto insieme a UALE e registrato tra Roma, Londra, Amsterdam e New York. Il pezzo è prodotto da Soph, come il resto dei miei brani. Canto a cuor leggero e con spensieratezza, mentre racconto amori vissuti, consapevole che nulla è troppo serio o troppo pesante. Cerco di dare una risposta sorridente a tutte le persone che nella vita ci dicono cosa ‘‘dovremmo fare’’. Non dobbiamo vivere con disagio la nostra espressione, il nostro essere noi stessi; e chi ti ama lo riconosce.’’. – ci racconta l’artista.
-
News1 settimana faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #19 – #20
-
News2 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
-
News4 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12



