Connect with us

News

LE PRIMO ci raccontano il loro progetto artistico : “Ci piacerebbe che le nostre canzoni diventassero un rifugio per chi le ascolta”

Pubblicato

il

Creare musica è senza dubbio una passione travolgente che diventa ancora più intensa quando si condivide questo universo artistico con qualcuno a cui siamo legati in modo indissolubile, come un fratello o una sorella. Alessandra e Linda, che assieme danno vita al duo LE PRIMO, hanno raccontato a noi di Honiro Journal il loro progetto musicale in tutte le sue sfaccettature: dalla scelta del genere elettro pop alle speranze per il futuro, dal loro mondo emotivo al viaggio introspettivo che precede il processo creativo dei loro singoli.

Mi piacerebbe iniziare questa intervista partendo proprio dall’identità artistica e dall’impronta del vostro duo, del vostro progetto. Tra fratelli o tra sorelle si instaura senza dubbio un legame particolare, indissolubile. Qual è l’aspetto, a livello musicale, creativo, che è maggiormente influenzato dal fatto di essere sorelle? In che modo?

E’ uno spunto di riflessione davvero interessante! Prima di essere il duo LePrimo, avevamo progetti artistici paralleli ma comunque diversi. Nonostante questo, vivere la musica insieme, da sorelle, ci ha permesso di eliminare qualsiasi filtro o limite nella scrittura e nella produzione musicale. Ci sentiamo molto più libere e spensierate nel confronto e, in quanto sorelle e amiche, ci sosteniamo e non abbiamo timore di esporci sulle nostre esperienze e sulle nostre idee. Abbiamo caratteri, colori, influenze musicali distinte e questo fa sì che a livello creativo nasca sempre un mix magico. Lo stesso vale sul palco, durante i live, è rassicurante e liberatorio saperci l’una accanto all’altra.

In occasione dell’uscita del vostro brano “BERLINO” su Instagram scrivevate come questo fosse una vera e propria dedica agli amici a cui volete bene e che vi fanno sentire sempre a casa. Mi piaceva quindi chiedervi, in che modo il genere elettro pop vi fa sentire a casa e in che modo la vostra musica vuole far sentire a casa, vuole essere un rifugio, per chi l’ascolta?

Il genere elettro pop, come Berlino, per noi è la casa che ritrovi dopo un lungo viaggio e la musica una stanza di quella casa, in cui ci rifugiamo con le nostre canzoni, dove mettiamo nero su bianco delle nostre emozioni contrastanti, delle nostre esperienze, che diventano magicamente la risposta a tutto, ce ne rendiamo conto tempo dopo averle scritte. Ci piacerebbe che le nostre canzoni fossero quel tipo di rifugio anche per gli altri. Sarebbe bello trovarsi tutti in quella stanza.

Sempre in “BERLINO” mi ha colpito particolarmente il momento in cui, all’interno del brano, vi chiedete cosa resti dopo la tempesta. Cosa vi piacerebbe restasse della vostra musica al vostro pubblico?

La risposta è proprio lì. Ci piacerebbe che la nostra musica lasciasse la tempesta dentro al nostro pubblico.

Passando invece ad un altro vostro brano, “IMMUNODEPRESSI”, in questo singolo affermate “siamo diversi da tutto quello che si aspettano”, in cosa credete o volete che si differenzi il vostro progetto artistico rispetto l’attuale panorama musicale?

In Immunodepressi descriviamo la fragilità umana, che è anche l’aspetto più bello, spontaneo e genuino di ogni persona. Il nostro modo di fare musica è, sicuramente, molto spontaneo. Nasce dalla nostra creatività e passione di artiste, amiche e sorelle, ed è un aspetto di per sé molto particolare quest’ultimo. Ma l’ingrediente del nostro progetto a cui teniamo di più è sicuramente la “normalità”. Lottiamo per ciò che amiamo e ci divertiamo come i nostri coetanei e questo è l’aspetto che non dimentichiamo mai. LePrimo sono terribilmente particolari e meravigliosamente normali. Sperimentiamo con l’arte senza abbandonare i nostri valori e le nostre influenze musicali e questo ci permette, si spera, di arrivare agli altri, seppure con sonorità fuori dagli schemi.

Vi andrebbe di anticiparci liberamente cosa dobbiamo aspettarci dal futuro? Quali sono i vostri obiettivi, speranze, come si evolverà il vostro progetto?

Al momento la pentola bolle di novità che non vediamo l’ora di raccontarvi. Ad Aprile usciremo con un nuovo singolo, siamo arrivate in finale per il contest del concerto del primo Maggio e per l’estate abbiamo in programma date in diverse città italiane. Stay tuned!

Solitamente prima di concludere un’intervista chiedo sempre se c’è qualcosa che non vi ho chiesto (riguardo la vostra musica, voi stesse, il vostro progetto artistico…) che però ci terreste a far sapere ai nostri lettori.

Non ci hai chiesto quanto siamo felici di aver fatto questa intervista con te e la risposta (immaginatela in coro) è GRAZIE HONIROOO!
A&L

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10

Pubblicato

il

La decima settimana di uscite che precede la pausa estiva lascia il segno. La fierezza nei confronti di se stessi, della propria terra, della propria gente, dentro cui si solca la storia e si ridefinisce il FUTURO. E, d’altronde, nella schietezza di ciò che si è e di ciò che si fa, si ritrova il senso del vero, senza alcun filtro. Protagonista della cover digitale il flow di Mooncler.

https://open.spotify.com/intl-it/album/60GEUsNn6SraBAlreC7PV3?si=bUFfixC9QQuX83TtcBRS5A

MOONLCER – NGUL CHE GENT

Barre crude e di impatto e un contorno sonoro ad arte che non lascia spazio a dubbi o libere interpretazioni: il talento campano è tra i prossimi in lista per rappresentare una scena rap inedita, fresca. Urgenza e stile diventano il perfetto connubio in uno storytelling vero, senza veli ed edulcorazioni.

MUSICA ELETTRONICA – MIGLIO

Astrattismo e poetica sublime compongono un quadro che sa di ‘’musica elettronica’’, autentica. Le sonorità sperimentali parlano il linguaggio che le parole assorbono in maniera viscerale, tra desiderio di rivoluzione e libertà in un mondo disorientato e criptico.

CADAVERE – CASSIO

Un ponte tra passato e presente decostruzionista che si attorciglia, si arzigogola in maniera originale, imprevedibile. Morire e rinascere prendono lo stesso significato, nel bisogno di evadere e, allo stesso tempo, ritrovarsi in un luogo familiare, come la complementarietà dell’odio e dell’amore.

VA BENE L’HOSTESS – ELLIE COTTINO

Tra reggae e grido di consapevolezza, un manifesto che sa di forza interiore, self-confidence e la giusta dose di stile. In una realtà fatta di ostacoli, giudizi non costruittivi e apparenza, il rimanere ‘’fedeli alla propria linea’’, all’essenza, non solo premia il percorso, ma rende giustizia a ciò che per cui si lotta.

POVERO CORAGGIO & CARTA VETRATA – UMARELL

Si incontrano in maniera sinergica e paradossale i contrasti e le (ef)fusioni di emozioni positive che affrontano il caos, il desueto. Tra un forte senso sperimentale nelle sonorità senza tempo e parole-mantra, il tuono della personalità pronta non avere il mondo ai propri piedi, ma i piedi sul mondo.

CHI VORREI ESSERE? – ELSA

Delicatezza ed esigenze espressiva descrivono in maniera efficace ed impeccabile, dinamica. La quotidianità è un processo di crescita che non prevede regole specifiche, se non le domande ricorrenti in cui i protagonisti siamo noi stessi o le nostre maschere. Ma, alla fine, indossiamo sempre lo stesso sguardo.

MA SEI FUORI – SAM RUFFILLO

Ridefinire il concept della disco? Sì, è possibile, a partire dalla visione e creatività di Sam Ruffillo e dell’ormai tocco inconfondibile firmato Toy Tonics. Un’immagine chiara e una classe riconoscibie, tra ricerca sonora e attitudine veritiera, senza filtri.

DO YOU LOVE ME – PABLO MURPHY

Pop alternativo ed attuale che oltrepassa i confini, identitario, in una sincera espressione d’amore, come un gesto genuino che non si scorda facilmente, che rimane impresso in che lo riceve quanto lo dona.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste ”Navi”, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio

Pubblicato

il

Per navigare verso se stessi bisogna imbarcarsi nelle giuste Navi, il nuovo singolo di Tamì, in uscita il 25 luglio per Honiro Label e Luppolo Dischi.

Lasciarsi andare e ricominciare da capo sono i passi più difficili da compiere: abbandonare le certezze, gli sguardi e gli affetti più vicini, come se il mondo fino a quel momento costruito, da un momento all’altro, potesse abbattersi su di noi, fino a schiacciarci completamente. Ma è proprio qui che arriva il bello: fin dove possiamo spingere noi stessi, riscoprendoci, reinventandoci e anche provando a capirci davvero, come non abbiamo mai fatto? A volte bisogna proprio rompere il filo di Arianna che lega il passato con il presente per guardare con occhi diversi il futuro.

“Navi’’ segna l’inizio di un nuovo percorso tra ricerca sonora e riscoperta della mia identità. Racconto di viaggi e di introspezione, della vita delle persone che come me si sono trovate a lasciare i propri amori e conoscenze per avventurarsi in nuove opportunità. L’essenza della canzone è proprio questa: siamo tutti uguali davanti alla malinconia; e per affrontarla serve tenacia e coraggio’’. – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #9

Pubblicato

il

La nona settimana di uscite è un vero e proprio viaggio nel tempo: ognuno con la propria storia, con le proprie cicatrici, ma anche con quei ”segni propizi” che rimangono dentro di noi per sempre, che segnano il nostro FUTURO. Dunque, per porre le basi di una direzione, è necessario viaggiare dentro di sé, nel bene nel male, tra le vie più impervie e quelle più disincantate. Alla fine, non solo ne usciremo diversi (non necessariamente migliori, rimanendo a discrezione di ciascuno se sentirsi migliorati o no), bensì, consapevoli del percorso da tracciare per essere ciò che vogliamo. Protagonista della cover digitale l’esperienza di Neffa.

SANTOSUBITO/RUBIK – NEFFA

Si preannuncia una seconda parte con il consueto ‘’tocco d’arte’’ poetico e altamente descrittivo, tra tecnica surrealista e visione di scenari quotidiani decadentisti nei quali immedesimarsi e trovare l’urgenza, la libertà. Un duplice racconto che costruisce ed edifica un mondo nuovo, tra passato e futuro.

AMORE GODZILLA – ELASI, PLASTICA

Elettronica liberatoria e fresca, che teletrasporta in una dimensione guidata dalla cassa dritta e suoni estivi che esorcizzano ogni male, ogni tipologia di pensiero. Un sentimento viscerale, animale, che in maniera elegante danza sulla nostra vita.

GRANDE ANIMA – CLEMENTINO

Un lavoro maturo, completo, che raccoglie ogni frammento della ‘’grande anima’’ di Clementino, pezzo dopo pezzo, tra una versione del rap rinnovata, autoriale, e un sapiente ponte generazionale tra nuovi volti e il riferimento di uno stile intramontabile, senza tempo, che esiste e persiste.

BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS

Elettronica ed energia che comunicano in simbiosi, tra cerchi che si chiudono e infiniti spazi che si aprono davanti ai nostri occhi, liberandosi delle scorie di rapporti ed esperienze che hanno saputo a loro modo forgiarci. D’altronde, la rivoluzione più significativa è quella interiore che compone il puzzle finale.

BIRRE + ONESTA’ – SCHIUMA, 5070, DJ MS

Le brezza di una calda stagione ormai entrata nel vivo che regalano leggerezza, ma anche quel velo di malinconia che non ha effetti negativi, ma quasi risanatori. In un racconto dinamico, variopinto nel genere e nell’espressione, la fine diventa un nuovo inizio; e davanti a noi l’orizzonte è sempre più chiaro.

MARIA – BLUE27, ASIA GHERGO

Delicatezza e tatto fanno da strumento in una narrazione fresca e profonda, tra una richiesta di aiuto e l’impossibilità di poter fare quanto è in nostro potere. Tante sono le cose che non riusciamo a direzionare, ma l’intenzione rimane il punto di partenza verso un cambiamento in positivo.

AUTOSTIMA (LUNA GIBBOSA CRESCENTE) – AMA DEE (MENZIONE SPECIALE)

Ritmica e suoni mediterranei fanno da contorno ad un manifesto di forza per se stessi e con se stessi. Tra le strade impervie di una quotidianità a volte complessa da comprendere, è proprio la luce interiore a dare manforte alla propria autorealizzazione, autostima.

LOTANTO PER UN PO’ – BABELE, ZANI

Voci complementari, attente, assorte, che trovano pace l’un l’altra in un messaggio univoco: nel tragitto che ognuno di noi percorre, sono molteplici le direzioni, i cambi di programma, momenti di up e down alternati. Ma l’unica certezza che dà un senso al cammino e poterlo fare con i propri passi.

STO BENE – ASJATICA

Energia e self-confidence sono il perfetto connubio tra una conclusione che può lasciare cicatrici e segni permamenti, ma che, alla fine, diventano uno strumento propedeutico alla forza della nostra personalità, della nostra essenza; quelle che, in un modo nell’altro, ci fanno ‘’stare bene’’.

FAI PIANO – CALMO, FIL, FOOLVIHO

Ascoltare Calmo è come entrare in un film d’epoca americano, che sa sempre essere attuale, senza tempo, in un concentrato di stile e buon gusto. Le immagini nei nostri occhi scorrono veloci, senza sosta, ma, ricorda sempre: ‘’fai piano’’. Vivi poco a poco, ama in pillole per amare di più.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company