Esce oggi per Island Records su tutte le piattaforme digitali e di streaming Un Errore di Distrazione brano inedito scritto, composto ed interpretato da Brunori Sas e contenuto nella colonna sonora del film L’Ospite, per la regia di Duccio Chiarini. Il brano è stato recentemente candidato ai David di Donatello2020 nella categoriaMiglior canzone originale.
Un ulteriore riconoscimento che segue il successo del nuovo disco di Brunori Sas, Cip!:uscito per Island Records il 10 gennaio,ha debuttato direttamente al primo posto della classifica FIMI//Gfk degli album e dei vinili più venduti,dove vi è rimasto per due settimane consecutive. Un lavoro introspettivo, diretto e sincero che il cantautore porterà sui palchi dei più importanti palazzetti di tutta Italia per un tour di 10 tappe prodotto da Vivo Concertie in partenza il 21 marzo.
Brunori aggiunge quindi oggi un nuovo tassello alla sua personalissima narrazione musicale e poetica:l’inedito Un Errore di Distrazione descrive la fine di un amore in modo delicato, sussurrato, rendendo gentile un momento di passaggio che, nella realtà della vita di ognuno, è in effetti devastante. La scrittura di Brunori Sasriescea descrivere tramite minuscoli dettagli i momenti più intensi della vitadelle persone, in un modo coinvolgenteche cattura, che unisce e che ci fa sentire parte di un tutto.
“Un giorno capirai che non c’era niente da cambiare / non c’era niente da rifare / bastava solo aver pazienza e aspettare che le cose, che ogni cosa, si aggiustasse da sé. Quel giorno capirai che la passione ha una scadenza, che è soltanto una scemenza cercare il cielo in una stanza / ma ti piacciono le favole / è più forte di te”, canta Brunori Sas nel brano, dando una fotografia lucida e netta, ma mai urlata, della disillusione amorosa.
“Quello che mi affascina dei film è l’uso sapiente della musica, quando questa viene contestualizzata e diventa funzionale all’azione” – racconta Brunori Sas– “In questo senso, mi piace che la musica sia al servizio di quello che si sta vedendo sullo schermo. Quello che abbiamo cercato di fare con Duccio Chiarini è stato proprio questo: creare uno scambio reale, bidirezionale tra la sua sceneggiatura e la mia composizione del testo e della musica.”
Utilizziamo i cookie per assicurare la migliore esperienza sul nostro sito web. Continuando a navigare sul nostro sito accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettoUlteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.