Connect with us

Intervista

I GianTheo ci raccontano il singolo Catene

Pubblicato

il

Catene è il nuovo singolo dei GianTheo! Il duo artistico bresciano nato nel 2003, composto da Giancarlo Prandelli e Matteo Sainaghi. 

Nel corso degli anni Giancarlo Prandelli realizza produzioni per artisti del calibro di Laura Pausini, Mina, Omar Pedrini e Fausto Leali.  Partecipa al programma “Roxy Bar” di Red Ronnie come musicista e per diversi anni collabora con la casa discografica Sugar e Vanta svariate collaborazioni con Mina, Brignano, Blanco e nel 2021 collabora con GuèPequeno pubblicando il singolo “Permaloso”. 

Matteo Sainaghi, laureato in scienze motorie, inizia a comporre brani Rap dalla fine degli anni ’80. Nel 2014 diventa presidente e creatore della GDM – Ginnastica Dinamica Militare Italiana, società sportiva depositata al Coni, che vanta la formazione di 300 istruttori selezionati. Nel 2019 scrive il libro “Intelligenza Motoria” per la Mondadori. Nel 2003 i GianTheo pubblicano il loro primo disco “Giorno e notte” e nello stesso anno esce il singolo “Tortuga”, prodotto da New Music International, che viene utilizzato come sigla del programma “Pinocchio”, condotto da La Pina su Radio Deejay.

Catene è il nuovo singolo dei GianTheo e per l’occasione si sono raccontati ad Honiro Journal!

Com’è nato il progetto GianTheo?
Nel 2002 ci siamo incontrati per caso e da oltre 20 anni facciamo musica con periodi più intensi ed alcuni con pause.

Avete due percorsi molto artistici, ma quanto la scena rap ha influito sul modo di lasciarvi ispirare?
Già dagli anni 80, quando ancora eravamo adolescenti, abbiamo cavalcato l’onda rap italiana che era all’inizio. I giovani di oggi che fanno Hip Hop – Rap, anche se bravi, hanno perso un po’ l’era… nel senso, è come se nel 1989 avessimo fatto brani del quartetto cetra.

Di cosa parla il singolo Catene e come mai proprio questo titolo?
Catene è abbinato all’intelligenza motoria che esiste in ognuno di noi e le Catene come simbolo di blocchi emozionali che inducono alla sedentarietà, con tutti le problematiche annesse.

Quali sono le differenze e le analogie che vi rendono così ben amalgamati?
Siamo completamente diversi, sia caratterialmente che musicalmente. Theo nasce come vocalist in discoteca negli anni 90 e come rapper, mentre Gian nasce come polistrumentista. Theo scrive i testi e Gian la musica.

Secondo voi, vista la vostra esperienza, come possiamo definire oggi la scena musicale in Italia?
Manca la penna di una volta… peccato! Avendo uno studio di registrazione e avendo molti ragazzini che girano, posso dirti che non conoscono la musica, sia culturalmente che suonare uno strumento… cioè la base! È come se un cuoco non sapesse fare una spaghettata. Negli anni 90 gli
artisti conoscevano la musica anni 80-70-60, nazionale e non, al giorno d’oggi chiedi a un ragazzo chi è Prince non lo sa.

Quali saranno i vostri progetti futuri da solisti e soprattutto il riguardo il progetto GianTheo?
Ci sono tre singoli in uscita: Catene a febbraio 2022, il secondo a maggio 2022 e il terzo a fine agosto 2022. Ovviamente stiamo lavorando anche all’album.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company