Connect with us

News

News | Esce oggi ‘Hellvisback’, il nuovo album di Salmo

Pubblicato

il

 

Esce oggi 5 febbraio ‘Hellvisback‘, il nuovo attesissimo album di un artista che non ha bisogno di presentazioni: Salmo. Un progetto discografico unico nel suo genere. ‘Hellvisback’ è un disco con 13 brani inediti, ma è anche un fumetto. Come il titolo stesso suggerisce, è un omaggio ad Elvis Presley, cui Salmo si ispira per la creazione di un nuovo supereroe nato negli inferi, ‘Hellvisback’ appunto e diventato l’emblema della sua nuova pubblicazione. L’artista pioniere dell’hip hop 2.0, che ha rivoluzionato la scena musicale italiana con il suo stile inconfondibile e il suo sound internazionale, riesce a stupire ancora una volta con un progetto ricco di idee e contenuti, presentato in anteprima il 29 gennaio al Red Bull Followers durante un evento esclusivo.

 

‘Hellvisback’, prodotto dallo stesso Salmo e da Low Kidd, è disponibile in molteplici versioni: CD standard, Deluxe Edition (cd+fumetto), Deluxe Limited Edition numerata (cd+ fumetto+vinile+t-shirt) e vinile. Un album dalla forte matrice autobiografica, come testimonia il singolo di lancio “1984”, ma che lascia spazio anche a molto altro.

 

Un disco molto personale arricchito da tre featuring d’eccezione: ‘Bentley vs Cadillac’ feat. Travis Barker (Blink 182), ‘Il Messia’ feat. Victor Kwality & Travis Barker, ‘Peyote’ feat. SBCR (aka The Bloody Beetroots). Grande novità che mette ancora una volta in luce l’eclettismo dell’artista è il n. 0 del fumetto che accompagna la Deluxe Edition: tutto ha inizio con la morte di Salmo che si ritrova all’inferno con Elvis. Dalla fusione dei due personaggi ha origine ‘Hellvisback’, il supereroe che combatterà Satana per impedire una nuova Apocalisse. Ma le avventure del supereroe con volto di Elvis e inconfondibile maschera di Salmo non finiranno con questo numero.

 

‘Hellvisback’ è stato anticipato dal singolo ‘1984‘, brano autobiografico e molto potente, scritto, prodotto e interpretato dallo stesso Salmo. Da sempre i video di Salmo sono dei veri e propri eventi sul web. E anche con quello che accompagna il brano di lancio, l’artista non ha deluso i suoi fan. Prodotto da Lebonski Agency & YouNuts con la regia di AC/DC – N. Celaia, A. Folino, A.Usbergo (‘Sabato’ – Jovanotti, ‘Ti Ho Voluto Bene Veramente’ – M. Mengoni, per citarne alcuni) il videoclip ha raggiunto in un mese oltre 3 milioni di visualizzazioni. Non meno originali sono i video di ‘Io Sono Qui’ e ‘Giuda’, diretti da A. Folino e C. Perria che, a poche ore dalla loro pubblicazione, hanno totalizzato oltre 200.000 views.

 

Chiamato da Jovanotti ad aprire il suo tour negli stadi 2015, Salmo è uno dei pochi artisti che riesce a mettere d’accordo appassionati di vari generi musicali (rap, metal, punk, hardcore, rock) e risultare credibile per ognuno di essi. La fusione dei vari linguaggi e la potenza del suo sound sono la base delle sue produzioni e la sua firma artistica.

 

Tracklist ‘Hellvisback’:

 

01 – Mic Taser 
02 – Giuda 
03 – Io Sono Qui 
04 – 1984
05 – Il Messia Feat. Victor Kwality & Travis Barker 
06 – Daytona 
07 – Bentley Vs Cadillac Feat. Travis Barker 
08 – 7 Am 
09 – L’Alba 
10 – Hellvisback 
11 – La Festa è Finita 
12 – Black Widow 
13 – Peyote

 

‘Hellvisback’ è disponibile su iTunes e lo potete ascoltare in streaming qui di seguito.

 

Condividi sui social
Continua a leggere

News

FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #8

Pubblicato

il

L’ottava settimana di uscite si pone una domanda di partenza: fino a dove il FUTURO è una meta, il passato uno strumento e il presente un foglio bianco? Una realtà respingente e un mondo dentro di noi non sempre di facile comprensione diventano la chiave di lettura su cui decidere come prendere in mano i nostri bisogni, la nostra essenza. E scegliere, ad ogni modo, comporta esclusione ed inclusione di fattori diversi. Tuttavia, non è necessario dirigere la propria traiettoria con definizione, bensì, bisogna essere propensi a viverla, comunque vada. Protagonista della cover digitale la sperimentazione di alert.

TEMPO FUTURO – ALERT

Una sperimentazione con un linguaggio solenne, che guarda al dopo senza il rancore del prima e senza paura dell’oggi. Puro flusso di coscienza che tocca un ‘’tempo futuro’’ non necessariamente utopico, tra sapore di libertà e un’essenza che, traccia dopo traccia, costruisce un racconto introspettivo e consapevole.

L’UOMO DEI CERCHI AZZURRI – ALICE CARONNA

Un finale di rapporto che non lascia quel classico sapore amaro, ma un delicato senso di speranza tra la concretezza di ciò che è stato e il bisogno di preservare l’iperuranio di emozioni e sentimenti vissuti che, ad ogni modo, mantengono in vita ogni oncia della nostra anima.

CON TE NON CI TORNO PIU’ – ALBE

Un atto di responsabilità emotiva che non porta con sé le fratture del passato, ma, meglio ancora, gli elementi che ci rendono ciò che siamo quotidanamento, che lo confermano. Tra sonorità pop che sanno di nostalgia e un gusto d’oltreoceano, ‘’con te non ci torno più’’, ma ‘’con noi stessi’’ sì, sempre.

MAI PIU’- ASTERIA, LONGO

Elettronica ed energia che comunicano in simbiosi, tra cerchi che si chiudono e infiniti spazi che si aprono davanti ai nostri occhi, liberandosi delle scorie di rapporti ed esperienze che hanno saputo a loro modo forgiarci. D’altronde, la rivoluzione più significativa è quella interiore che compone il puzzle finale.

L’ANGURIA – IL MAGO DEL GELATO

Vibrazioni estive e medio orientali fresche, travolgenti, pronte a muoverci in danze frenetiche, liberatorie, che regalano all’estate la giusta leggerezza, tra quelle famose promesse e nostalgie di una stagione che inizia e finisce con una velocità sempre più impressionante.

FORSE È L’AMORE CHE MANCA – BHADMARI

Tra la sensazione di solitudine e la convivenza con i propri constrasti, vibrazioni elettroniche e trascendentali che diventano una danza emotiva sopra un mondo freddo, che gira su stesso in maniera meccanica. E ‘’forse è l’amore che manca’’, quello che rende ogni essere umano unico e irripetibile.

I NOSTRI GUAI – PETER BLAME

Un senso di freschezza in un amore che appare come l’estate: leggero, spensierato, incontrollato, al punto da esssere sopraffatto dal dinamismo degli opposti che si incontrano e si lasciano andare, allo stesso tempo. ‘’I nostri guai’’ che si esorcizzano in un gioco di sguardi.

SUDAMERICA – RIZZO

Un racconto poetico e sublime che rimane sospeso tra desiderio e possibilità, astratto e concreto, ai confini di un sentimento puro e vivo, dimenticando i mali o sublimandoli in ciò che di bene rimane dentro di noi. ‘’Sudamerica’’ è il tempo che fugge e luoghi abitati da cuori in diatriba alla ricerca della serenità.

COMPA’ – ALBE.X

Elettronica e ricerca parlano un linguaggio naturale, vivo, senza mezzi termini, che si addentra nella diatriba non per emergere una parte o l’altra, per far vedere la bellezza dei punti di vista che si incontrano e sono pronti a guardarsi negli occhi, ancora una volta.

OFFLINE – TÄRA

Musica d’oltreoceano e sensibilità sono gli elementi fondamentali di un racconto intenso di introspezione, nella guerra continua tra aspirazione e fisiologia del cuore, battiti incompiuti e voglia di superarsi. Ma solo quando sappiamo dar tregua alla paura di essere consapevoli di noi stessi che comincia la pace.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

L’11 luglio arriva “Undercover”, nuovo singolo di Djomi con la partecipazione di CLAVER GOLD

Pubblicato

il

Se il rap ha dimenticato il suo dovere civile, ci pensano loro a ricordarglielo.

L’11 luglio arriva “Undercover, nuovo singolo di Djomi con la partecipazione di CLAVER GOLD, distribuito da Ada Music Italy e Isola degli Artisti.
Un brano che non chiede il permesso, ma occupa spazio. Politico, poetico, necessario.

Nel cuore del beat firmato da Gian Flores — teso, stratificato, senza fronzoli — “Undercover” è un manifesto mimetico: un testo che agisce “sotto copertura”, tra le pieghe dell’indifferenza quotidiana, per dare voce a chi la voce non ce l’ha.
Ma niente retorica da slogan: questo è rap militante per cervelli pensanti, non fast food da playlist.

DJOMI, classe 2002, viene da Pinarella di Cervia ma sembra uscito da un’officina lirica berlinese: scrive con la fame di chi sa che la parola può salvare, e che a volte deve ferire. Musicista, autore, performer — ha vinto Castrocaro, Area Sanremo, Critical Flow, ha studiato al CET di Mogol e al Berklee College of Music.
Ma soprattutto, ha scelto di non addomesticarsi. E “Undercover” lo dimostra riga dopo riga: “Non mi venire a parlare del vero / se scrivi sotto dettatura”.

Accanto a lui CLAVER GOLD, tra i pochi rapper italiani capaci di fare denuncia senza perdere profondità. In questo brano non fa ospitate, fa presenza scenica. Porta il suo bagaglio: lirismo, lotta, coerenza. E lo trasforma in dinamite.

Il pezzo attraversa immagini forti, riferimenti colti, dolori scomodi: dall’Iran a La Haine, da Robin Hood a Burzum, da Mogol a Abdel.
Perché sì, la musica può ancora dire qualcosa di importante — se a parlare sono voci che bruciano.

Con Undercover, Djomi e Claver Gold cercano coscienze sveglie.
Chi non si sente chiamato in causa, probabilmente fa già parte del problema.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore ”comevolevasidimostrare”, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio

Pubblicato

il

E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore comevolevasidimostrare, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio per Luppolo Dischi e Honiro Label.

E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore comevolevasidimostrare, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio per Luppolo Dischi e Honiro Label.

Chi dice ‘’si chiude una porta e si apre un portone’’ forse non ha un’idea chiara di chi c’è dall’altra parte, al di là proprio di quella porta, fatta di ricordi, sensazioni ed esperienze vissute che non riusciamo a toglierci di dosso. Giusto o no, sano o non sano, finché le emozioni diventano lo storytelling della nostra persona, rimaniamo fedeli a ciò che siamo senza veli, senza sotterfugi sociali. L’amore, in un certo senso, è l’antidoto dell’apparenza.

“comevolevasidimostrare” è una canzone che racconta l’altalena emotiva di un amore turbolento, tra malinconia, ironia e frasi che sembrano rubate da una chat mai cancellata. Un viaggio notturno tra skyline negli occhi, foto nei bagni e divani che diventano rifugi, dove il dialetto e la poesia urbana si intrecciano con naturalezza. Tra sonorità classiche, delicate e un pop fresco ed estivo, il brano cerca di dare ad un ritmo spensierato una visione nostalgica dell’amore che va, ma non se ne va mai davvero’’ – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company