Connect with us

Intervista

“So Take Me Away”, gli Exempla raccontano il loro grido di speranza

Pubblicato

il

“So Take Me Away” è l’ultimo singolo degli Exempla, il gruppo formato dalla cantante Marta Melis, il batterista Carlo Piernovelli, il chitarrista Marco Damu, il tastierista Luciano d’Ortenzio e infine il bassista Daniele Baldani.

La band ha deciso di raccontarci il significato di questo loro recente brano, uscito il 23 Settembre scorso. Ci hanno inoltre svelato il messaggio che vogliono lanciare grazie alla loro musica, come e da dove sia nata l’ispirazione per scrivere questo testo, citando l’importanza della speranza, tema fondamentale di questa loro canzone, fino ad arrivare a parlare di amore e autenticità.

Ciao ragazzi, presentatevi ai lettori di Honiro Journal 
Ciao, sono Marta Melis, voce leader degli Exempla. Ringrazio Honiro Journal per questo spazio dedicato a noi. 

Partiamo con le domande

1) Iniziamo a conoscere questo brano di voi Exempla partendo proprio dal  titolo “So Take Me Away”, ovvero “Portami via”. La domanda  che sorge spontanea è portami via da cosa? Da dove? Da chi?
Quando ho scritto questo pezzo, ho pensato che la reclusione, più  che uno stato, è una mentalità. Certe persone non sono libere. Non  hanno acquisito la mentalità di uomini liberi. Sono reclusi e  prigionieri della propria mente. Le gabbie le hanno in testa. Le  sbarre le hanno nel cervello. Credono di essere forti e liberi, ma  sono personalità vuote, alienate, deboli e superficiali. Sbagliato che  sia, si lasciano influenzare dalle opinioni. Ma le opinioni non sono  sinonimo di verità, piuttosto di adeguamento, di conformismo. Non  sanno andare oltre le proprie prigioni, oltre le proprie paure, oltre il  proprio isolamento fobico, per questo hanno bisogno di manipolare  e controllare l’altro. Se fossimo attenti osservatori, saremmo capaci  di riconoscere le personalità psicopatiche bisognose di manipolare,  di controllare, di provvedere all’isolamento del popolo. Ciò avviene  sotto i nostri occhi ad opera di soggetti persecutori. Apro gli occhi  e vedo che nulla sfugge alla piovra della politicizzazione e del  potere. Si capisce il senso del grido “portami via”. Portami via dalle  prigioni, quelle immaginarie imposte alla mente. Ma non solo.  Portami via da questo mondo ridotto ad una prigione dal vizio  mentale dei dominatori di questo mondo.

2) Alla fine del videoclip che accompagna la vostra canzone, le  ultime parole che si leggono sono “The real mad destroying  the world are beyond the walls” volendo tradurlo in italiano “I  veri pazzi che distruggono il mondo sono oltre le mura”. Che  significato ha questa frase per voi?  
Non avete mai sentito il suono falso di queste parole: L’uomo è  forte, l’uomo è autosufficiente, l’uomo è dio? C’è chi va in delirio  per la conclamata grandezza e potenza umana. Tutto fa prevedere  al trionfo assoluto dell’uomo. E’ il solito ridicolo atteggiamento del  superuomo. L’idea del superuomo è il germe della super-razza.  Basta ricordare le esaltazioni ridicole di Hitler e Stalin.  Assoggettarono le masse alla loro volontà. Dove sono i potenti  dittatori di ieri? Sono in mezzo a noi. Quelli attuali sono diventati  soltanto più astuti. Hanno la possibilità di dominare il mondo e  incenerirlo. Proprio la scienza che dà all’uomo la possibilità di  costruire, dà anche la possibilità di distruggere. I “veri pazzi” sono  oltre le mura e stanno costruendo il nuovo mondo sui cadaveri dei  deboli, degli infermi. Ma che cosa può nascere da questi semi di  auto esaltazione esasperata?

3) Per voi Exempla, come è nata l’idea di “So Take Me Away”? C’è stata una  particolare fonte d’ispirazione o un evento che vi ha spinto a  scriverlo?  
Amare diventa sempre più difficile, perché gli uomini vogliono solo  calcolare. Non si crede più in nulla, neppure nell’amore. “So take  me away” è nato da una storia vera: quella di una giovane ragazza  finita in manicomio dopo una grande delusione d’amore. Dopo  l’instabilità di tutto quello che la circondava e l’insicurezza della condizione umana, è impazzita. Ma il suo desiderio rimaneva vivo  nell’intimo: amare ed essere portata via di là. Credete possa  bastare la psicanalisi a guarire questo mondo malato? E’ l’amore  che salverà la mente dalla follia. Ma gli uomini comprendono  sempre meno l’amore. La cultura non basta, perché finisce per  diventare una forma di mania, un egocentrismo intellettuale. L’arte  senza l’anima non basta, perché è abbandonata a se stessa.  Neppure la politica basta, perché senza un amore superiore  diventa tirannia o anarchia.

4) Tra le parole che accompagnano questo vostro singolo ci si  imbatte in una frase che stupisce e, allo stesso tempo, fa  riflettere “L’ideologia è solo una maschera”. Perché secondo  voi, la società di oggi aderisce ad una ideologia che porta a  finzione, allontanando le persone dall’autenticità?
Al di sopra delle ideologie c’è l’uomo, la sua vita, la sua anima, la  sua dignità. L’essere umano non è un apparecchio inventato da  noi. Ma l’ideologia ha la presunzione di reinventarlo. I pensatori e i  filosofi furono i plasmatori di mentalità così aberrate, e neanche i  genocidi spaventosi e tutta la serie di orrori inauditi del passato ci  convincono. Le scene di violenze e di orrori non bastano a  convincere che le ideologie sono una maschera. Una conquista  scientifica non dimostra la superiorità di una ideologia. Non ne  usciremo fino a quando non verrà riaffermata la superiorità dello  spirito sulla materia. Come si può capire l’amore senza l’anima?  Tutti si occupano delle cose, nessuno dell’uomo stesso. Tutti  accrescono la propria potenza, ma nessuno il valore spirituale  dell’uomo. Il valore dell’uomo non si misura dal suo peso corporeo,  dalla sua vanità, ma dalla sua bontà, dalla sua saggezza.

5) Volendo citare una frase con cui avete raccontato il singolo  “È un brano che si distingue per sonorità ma anche per  poeticità”. Oggi giorno, spesso, sembra che la poeticità sia  diventata una debolezza. Come, secondo voi, si potrebbe  trasformare in un punto di forza?
L’amore è la poesia suprema. L’amore è la forza più grande  dell’universo. L’amore è la realtà più piena, più perfetta. Le  ideologie materialiste si troveranno sempre in svantaggio rispetto  all’amore dei mistici, dei santi. Bisognerebbe che tutti tornassimo  ad innamorarci dell’amore. La scienza non va al di là dell’oggetto,  non va oltre le cose esterne. E’ una limitazione insita nel metodo  stesso. La filosofia non va oltre il soggettivo, oltre le idee. E’  un’operazione mentale. L’amore è la verità profonda che va al di là  dell’oggettivo e del soggettivo.

6) “È un grido di speranza dentro una società malata, nella  quale la cultura stessa è malata. I messaggi che persino gli  artisti veicolano parlando alla parte malata di noi. La invitano,  la sollecitano, la provocano.”  Con queste parole descrivete “So Take me Away”, il vostro  ultimo singolo. Con questo brano, quali messaggi volete  proporre che si differenzino da quelli degli altri artisti? Quale  concetto volete far arrivare al vostro pubblico?
La musica è l’arte più spirituale. Non la tocchi come si tocca una  scultura. Non la vedi come si vede un quadro. Essa raggiunge  come nessun’arte le profondità dell’animo umano. Vuol dire che c’è  maggiore connessione spirituale con la musica. L’amore lo senti profondamente. Ma chi ha mai visto l’amore in sé? Portiamo una  dimensione spirituale reale quanto quella corporea, che si estende  dentro. È ciò che chiamo “anima”. Noi, con la nostra musica,  vogliamo parlare alla parte più profonda dell’essere umano. Questo  ci differenzia certamente. E’ come vedere con l’anima, non solo  con gli occhi. E’ come sentire con l’anima, non solo con le mani.  Pochi artisti parlano all’anima. Per parlare all’anima dovrebbero ritrovarla. Il loro sentimentalismo si riduce tutt’al più a qualcosa di  corporeo, assai deludente e superficiale. Parlano alla natura  biologica, non all’anima. Se si percepiscono solo come materia,  come possono parlare all’anima? E’ facile unire i corpi, più difficile  è unire le proprie anime. E’ bruttissimo un abbraccio senza  trasmissione dell’anima. L’amore dell’anima è la musica più grande  che esista. Amare è raggiungere una grande sensibilità spirituale.

7) Siccome “So Take Me Away” rappresenta, appunto, un  grido di speranza, chiedo a voi Exempla quali siano le vostre speranze per  il futuro, i vostri obiettivi e se volete anticiparci qualcosa  riguardo i vostri prossimi progetti musicali.
Le nostre speranze per il futuro non sono pretenziose. Sappiamo  accontentarci. Abbiamo dovuto, purtroppo, annullare i concerti ad  Arezzo, Bologna, Perugia e Milano. Ma dopo questo triste periodo,  permettendo, ci rifaremo, suonando a Luglio 2021 sui monti Tancia,  a 1300 metri, in un evento rock straordinario che durerà tre giorni,  totalmente immersi nella natura. A breve ne daremo notizia sui  nostri Social. Intanto lavoriamo in sala per un nuovo Album e per quanto riguarda  un futuro più a lungo termine, continueremo a scrivere per non lasciare questo mondo senza aver contribuito a renderlo un po’  migliore.

Un saluto dagli Exempla e da Marta a tutti gli amici di Honiro  Journal.

Di seguito i profili social e i link ai quali potete visualizzare i contenuti degli Exempla, la band di “So Take Me Away”

Instagram
Facebook
Canale YouTube
Videoclip di “So Take Me Away”
Spotify
ITunes

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company