Connect with us

News

INVERNO:”Ho scritto esattamente quello che sentivo quando i brani sono nati.”

Pubblicato

il

INVERNO è un progetto musicale nato a Londra da Francesca Rigoni e prodotto da Vincenzo De Fraia (VDF) con influenze Electro/Alt-Pop di respiro internazionale. “Cose Da Discutere” è l’EP d’esordio e racchiude la vita di INVERNO, un lavoro autobiografico scritto quasi interamente da lei con l’aiuto del produttore del progetto e la collaborazione di Alessandro Alo Casini.

Ciao Inverno! Ci siamo già conosciuti tramite il tuo brano “mindmybusiness”, capendo fin da subito la varietà del tuo genere. Raccontaci, però, come ti sei avvicinata alla musica? 
Mio padre è la ragione per cui amo la musica così tanto. Io e mio fratello abbiamo sempre ascoltato di tutto sin da piccoli, eravamo circondati da dischi e vinili di vari generi quindi è stato molto naturale per me ricercare la musica in tutto quello che facessi, prima con la danza e poi con il canto. Londra ha sicuramente aiutato a sviluppare il mio gusto musicale e ad aprirmi la mente, sono super grata della mia esperienza la, senza quella non ci sarebbe INVERNO.

Il tuo nuovo EP si chiama “Cose Da Discutere”, quali sono i temi principali? Che messaggio vorresti lanciare con la tua musica?
Il titolo è un riassunto del messaggio dell’EP, sono una persona senza filtri e vivo di comunicazione, non riesco a tenere dentro nemmeno le sensazioni che non so spiegare e credo che tutto vada esternato, in qualsiasi modalità. Ci sono cose da discutere con se stessi, con le persone che si amano o con chiunque abbiamo davanti. L’EP è viscerale, molto intimo e vero, ho scritto esattamente quello che sentivo quando i brani sono nati e questi mi hanno portata ad avere un confronto con me stessa e le mie emozioni. Principalmente parla di ansia, depressione, relazioni tossiche e della tossicità individuale che porta a conseguenze spesso negative nella mia vita e in quella di coppia. Affronta l’angoscia del capire che c’è qualcosa che non funziona nella relazione ma non sapere come uscirne. Mette anche in luce un’altro lato della medaglia, ovvero l’autocritica e l’auto diagnosi, perché non è sempre l’altra persona ad essere tossica ma possiamo esserlo anche noi. 

Riguardo il tuo stile, quali sono le caratteristiche che lo rendono per te più vicino al genere urban? 
Penso l’influenza di Londra mi porti ad essere alt-pop nella scena italiana quando la, invece, è considerato molto più pop quello che faccio. L’EP ha un’impostazione molto inglese da come sono scritti i brani, molto diretti senza giri di parole (tipico della scrittura inglese) alle sonorità che si ispirano ad artisti quali FKA Twigs, Jorja Smith, ma anche BANKS, Tove Lo e influenze musicali di tutti i tipi che mi hanno accompagnata negli anni la, dall’afro al neo soul all’elettronica. 

Descrivi i tuoi progetti futuri da cantautrice in 3 aggettivi!
Fresco,dark e puro.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Quando la penna è tagliente come i denti di ”Nosferatu”, il nuovo brano di Lamia

Pubblicato

il

Quando la penna è tagliente come i denti di Nosferatu, il nuovo brano di Lamia, in uscita il 17 gennaio per Honiro Label.

Il suono inconfondibile, tra G-Funk e rap contemporaneo, che contraddistingue la giovane promessa, arricchisce un racconto fatto di tecnica quanto di volontà di dare un senso ‘’controculturale’’ alla direzione dell’industria musicale italiana. Non mancano lo spirito critico e l’ironia, come non manca un’idea alternativa al sistema attuale: cercare di fare la differenza attraverso il proprio racconto e le proprie capacità, oltre la logica e la strategia, che è pur sempre fondamentale, e, soprattutto, oltre al fabbisogno di sopravvivere nell’apparenza e nella percezione degli altri.“Nosferatu”, il vampiro, la massima espressione della mia identità e del mio personaggio. Il fulcro del pezzo è racchiuso nella frase “mi sento nosferatu”, cioè solo, distante dalla realtà in cui l’artista deve sopravvivere, in disaccordo con ciò che accade’’ – ci racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Il racconto dei rimpianti che riflettono come luci strobo nel nuovo brano di Seltsam, Tutti i rimpianti che hai”

Pubblicato

il

Il racconto dei rimpianti che riflettono come luci strobo nel nuovo brano di Seltsam, Tutti i rimpianti che hai, in uscita il 17 gennaio per Honiro Label.

Un’atmosfera sonora da club crea il perfetto contrasto con la difficoltà di sentirsi adatti all’interno di un contesto sociale, dove l’apparenza diventa come un analgesico per le nostre paure di mostrarci sinceramente per quello che siamo. Forse il vero atto rivoluzionario è proprio questo: riuscire ad andare oltre la percezione e gli occhi degli altri, vivendo la vita e la quotidianità per quello che sono.

‘’La ragazza della storia è in discoteca, indossa determinati vestiti e si atteggia in un determinato modo. Ma, nel momento in cui balla, mostra se stessa, come se fosse ‘’nuda’’. Il mood club pop del sound funge da ‘’luci strobo’’ ai rimpianti dentro cui facciamo finta di niente’’ – racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

CUSPIDE fuori il 17 gennaio con ”Anima Fantasma”, il singolo che inaugura un viaggio tra fusion, R&B, elettropop e funk

Pubblicato

il

Esce il 17 gennaio su tutte le piattaforme digitali “Anima Fantasma”, il singolo che inaugura il progetto musicale di CUSPIDE, artista che fonde sonorità R&B, elettropop e funk in un viaggio musicale unico. Realizzato in collaborazione con il produttore Angelo Netti, in arte ITTEN, il brano è il frutto di un lavoro condiviso di composizione, produzione e arrangiamento, che mescola influenze urban, new wave napoletana e ritmi afro-funk.

Il progettoracconta storie di donne che hanno attraversato la vita dell’artista: amiche, relazioni, coinquiline e conoscenze occasionali, figure che hanno lasciato segni profondi, a volte ferite, altre ispirazioni per narrazioni intime. Sono viaggiatrici di un’epoca barocca, protagoniste di storie fatte di dettagli nascosti, di retroscena che appaiono insignificanti, ma che in realtà rivelano molto.

“Anima Fantama” crea un ossimoro emotivo che si traduce nel concetto di “divertirsi malinconicamente”, affrontando temi universali e complessi come la tossicità delle relazioni, il disagio di vivere in un luogo percepito come estraneo e la fuga dalle proprie prigioni mentali, spesso attraverso scelte estreme come l’uso di droghe.

Musicalmente, il singolo si sviluppa attraverso un’ampia gamma di sonorità che mescolano elementi acustici ed elettronici, creando un’atmosfera emotiva e dinamica. L’intimità iniziale, scandita dalle chitarre acustiche, si trasforma gradualmente in un groove trascinante, caratterizzato da influenze funky e dance, arricchito da ritmi afro-funk come djembe e percussioni. La scrittura si muove tra l’urban e la new wave napoletana, dando vita a un linguaggio musicale contemporaneo e ricco di contaminazioni.

Il testo esplora la complessità delle relazioni e delle dinamiche emotive, raccontando la storia di una donna intrappolata in contraddizioni e schemi tossici. Tra la ricerca di evasione e l’incapacità di lasciarsi alle spalle ciò che la ferisce, emergono fragilità, insicurezze e una continua lotta tra l’essere e l’apparire.

Il brano invita a una presa di coscienza, affrontando temi universali come il disagio di sentirsi fuori posto, l’autoinganno e il bisogno di libertà emotiva. In chiusura, un omaggio a Fabrizio De André richiama il potente quesito: “Continuerai a farti scegliere o finalmente sceglierai?”.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company