News
Do Your Thang, il collettivo romano si racconta
Esce venerdì 29 aprile “Mass Effect” (distribuito da Believe), il nuovo brano del talentuoso collettivo della scena urban romana DO YOUR THANG in collaborazione con Ensi. Il brano anticipa il nuovo progetto discografico “GANG THEORY”, in uscita venerdì 10 giugno.
Per l’occasione abbiamo noi di Honiro scambiato quattro chiacchiere con loro!
Ciao ragazzi! Come nasce il vostro collettivo?
Ciao ragazzi, il Do Your Thang nasce nel 2013 da un’idea di Penny che aveva riunito alcuni talenti emergenti di Roma con l’obiettivo di creare un collettivo composto da varie identità musicali seguendo la filosofia – che ancora ci accompagna – del “do it yourself” e dell’autoproduzione. Da qui il nome del gruppo che deriva da una forma slangata dell’espressione americana “do your thing”, che si traduce “fai la tua cosa”. Dopo un periodo di assestamento in cui abbiamo pubblicato indipendentemente i progetti di tutti i singoli artisti e suonato su ogni palco a nostra disposizione, abbiamo finalmente trovato una struttura tale da permetterci di dedicarci alla creazione del nostro primo disco collettivo.
In quali caratteristiche del genere vi sentite più rappresentanti?
Essendo attualmente poco rappresentati dal generale andamento della musica, se non per qualche exploit riconducibile a dei singoli artisti, siamo effettivamente rappresentanti di un modo di intendere l’autoproduzione e la ricerca stilistica – dalla musica alle parole, passando per i contenuti – che ha le sue radici in una prima fase storica dell’Hip-Hop. Questo però non limita i nostri orizzonti musicali, sia di gusto che di tecnica, e ci permette quindi di applicare quella metodologia a qualunque evoluzione sonora ci ispiri di più in quel momento.
Quale messaggio vorreste lanciare con la vostra musica?
Più che un messaggio vorremmo essere un esempio tangibile per chiunque come noi vuole fare musica indipendentemente dalle dinamiche relazionali e di mercato che rendono questo settore un po’ indigesto.
Di cosa parla il singolo? Come mai avete scelto proprio questo e per anticipare l’album?
Mass Effect è un brano fortemente hip hop, sostenuto da un beat percussivo e cupo, in cui gli artisti fanno tanto i conti con le proprie paranoie quanto la realtà che li circonda. Abbiamo scelto questo tra le tracce che anticipano l’album perché sentivamo la necessità di pubblicarlo il prima possibile e condividere con il nostro pubblico l’entusiasmo che proviamo per il brano, la collaborazione ed in generale tutto il disco.
Com’è stato collaborare con Ensi?
Collaborare con Ensi è stata la naturale conseguenza del nostro rapporto e della stima reciproca che si sono consolidati negli anni: abbiamo avuto la fortuna di essere entrambi ospiti di Willie Peyote alla doppia presentazione torinese di “Educazione Sabauda” e da quel giorno ad oggi ci siamo incontrati su tantissimi altri palchi. Mass Effect in questo senso rappresenta la manifestazione fisica del rispetto che ci lega.
Cosa vi accomuna a lui e cosa invece vi ha dato quel valore aggiunto dal punto Di visita della sperimentazione musicale?
Sicuramente ci accomunano l’amore per l’Hip-hop in ogni sua forma e l’assoluta dedizione alla performance dal vivo. Come lui nel corso di tanti anni abbiamo utilizzato le nostre tecniche per navigare su altre sonorità e testare i nostri limiti.
Potete anticiparci qualcosa sul nuovo album?
“No!” [cit. William Pascal, “Trappole”]. Ma non vi facciamo attendere tanto, promesso!!
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
La diciottesima settimana è una sfida all’apparenza: quella che opprime, quella che destituisce il nostro strato più vulnerabile. E, alla fine, la sincerità diventa il vero atto rivoluzionario che non compromette il sistema, ma lo rinnova, dandogli un nuovo FUTURO. Protagonista della cover digitale la sperimentazione di Muriel.
DIENTES – MURIEL
Sonorità taglienti e sperimentali che si mescolano ad un bisogno di superare lo schermo dell’immagine, di ciò che appare. E’ più facile visualizzare gli strati di giudizi che coprono la nostra persona che osservare lo strato di sofferenza che si cela dietro, in un mondo che ha perso l’elemento principale: l’umanità.
HEY THERE – LEATHERETTE
Un viaggio nella vulnerabilità umana, tra senso di resistenza e malinconia che diventano un unico linguaggio, senza filtri, senza veli, senza paura di esprimersi. In una realtà dove esserci diventa oppressione, l’esistenza di una distorsione interiore, di una frizione dialettica, è il vero punto di salvezza.
GOOFY – SINDOLLS
L’eleganza della semplicità e la poesia delle immagini quotidiane costruiscono un racconto fatto di elementi che compongono il tempo che corre, che diventa difficile seguire sempre con la stessa intensità, con la stessa velocità. Eppure una certezza nella frenesia c’è: trovarsi, nonostante faccia paura.
POLVERE DA SPARO – LEON FAUN
Anche quando bisogna correre, si può sempre scegliere la direzione o anche di correre con i propri tempi. Ed è proprio qui il punto: stare al passo non è necessariamente una soluzione, ma seguire i propri possono salvarti la vita. Tra barre incisive e sonorità identitarie, Leon Faun torna nel migliore dei modi.
GIOIELLI NERI – SARA GIOIELLI
Un percorso intimo, interiore, dove i ‘’gioielli’’ che portiamo con noi rimangono se ce ne prendiamo cura. E gli alti e bassi che tanto ci spaventano non sono più un ostacolo, ma uno strumento al servizio della nostra serenità. Un album destinato a rimanere nel tempo, per sonorità e identità, tra spirito minimalista e visione.
NOVE ORE – TFR
Sonorità itpop che viaggiano tra immaginazione, creatività e una realtà che non sempre perdona, ma che sa essere un punto di partenza, ad ogni modo: finché esiste la capacità di stupirmi e vedere nel nulla il tutto da poter realizzare, ci sarà sempre una speranza di cambiamento, dentro e fuori.
RETTILE – GIOVANNI TI AMO
Pasta musicale inconfondibile, originale, e parole che rendono Giovanni Ti Amo una delle penne più interessanti, all’interno di una diatriba non semplice da vivere e da gestire: l’incertezza costante che decostruisce e il nuovo che diventa stimolo e linfa vitale. E anche i ‘’rettili’’ riescono ad avere un po’ di luce.
:::COMBATTIAMO – D!BASE
Immagini che irrompono nello spazio sonoro, senza frammentarlo, diventando un tutt’uno con la cassa dritta e il dinamismo di quei rapporti e di quelle situazioni che ci attraversano in maniera preponderante. E’ proprio ‘’combattendo’’ le nostre lotte che riacquistiamo il colore che ci appartiene e ci rende noi stessi.
News
L’impegno più grande? provare a superare se stessi. Questo è il mantra di Grondaie, il nuovo singolo di Lamia e Rioda Forego
L’impegno più grande? provare a superare se stessi. Questo è il mantra di Grondaie, il nuovo brano di Lamia in collaborazione con Rioda Forego, in uscita il 17 ottobre per Honiro Label.
Il futuro è uno stato mentale: spesso viviamo nell’idea di quello che vorremmo, senza soffermarsi sul day by day, su ciò che ci fa stare bene oggi, cercando di dimostrare a tutti i costi cosa possiamo ottenere; e, una volta ottenuto il risultato, forse non ci appartiene nemmeno fino in fondo. Dunque, l’unico modo per trovare la serenità, anche quando appare impossibile, è farsi coraggio e prendersi cura di se stessi, puntando a migliorarsi, buttandosi in ciò che ci rende felici e mostrando alla sorte che siamo ancora in grado di tessere i fili della nostra vita.‘
”Grondaie’’ è l’unione di due stili, il mio e quello di Dario (Rioda Forever), tra sonorità fresche e un approccio conscious al testo. Il flusso di coscienza prende vita in un racconto in cui ciascuno legge la propria esperienza, il rapporto con il presente e il futuro, mettendo a nudo gli alti e bassi di un percorso che ci ha visto vincitori. Se la fortuna premia gli audaci, perché non provare a sfidare l’incertezza? Provarci è l’unica soluzione, anche quando perdiamo ‘’lacrime al volto come grondaie’’ – ci racconta l’artista.
News
Ad ogni gradino ripeti solo ”Gimme More”, il nuovo singolo di Metho in uscita il 10 ottobre
Ad ogni gradino ripeti solo Gimme More, il nuovo singolo di Metho in uscita il 10 ottobre per Honiro Label.
Tra ritmiche trip hop e citazionismo in metrica, un chiaro manifesto d’intenti: se Nas dice the world is yours, Metho risponde ‘’presente’’! Per le infinite scale di Escher che la vita di tutti i giorni ci pone davanti, un passo alla volta, scaliamo non tanto un banale discorso di ‘’successo’’, quanto il senso di rivalsa dietro un passato da cui non abbiamo bisogno di fuggire, ma ricostruire attraverso un presente fatto di sacrifici e trasparenza con se stessi. Il rapper di Corviale si dimostra ancora una volta una giovane promessa che, allo stesso tempo, promette a se stesso non solo di dare sempre di più, ma anche di ricevere e ad ogni ostacolo rispondere solo con gimme more.
‘’Gimme More’’ per me non è solo un esercizio di stile, ma anche mostrare la mia voglia di prendermi il mondo; uno sguardo personale al passato con un occhio diverso, di chi vuole qualcosa di più. Tengo molto alle citazioni culturali presenti nel brano, che fanno da perfetto contorno ad un immaginario che sarà ancora più trasparente con l’album. Se dovessi dare un colore allo scenario del pezzo, sarebbe il rosa alla Camron per il contrasto che crea con l’atmosfera cupa e downtempo.’’ – ci racconta l’artista.
-
News13 ore faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #18
-
News2 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #17
-
News2 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #16
-
News3 settimane faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #15
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #14
-
News1 mese faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #13
-
News2 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #12
-
News3 mesi faFUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #10



