News
EGO ci racconta il suo singolo “Le Maschere Cadono”: “vuole essere un invito all’autenticità”

E’ disponibile da oggi, 8 settembre, “LMC (Le Maschere Cadono)”, il singolo di EGO distribuito da ADA Music Italy.
Il brano, prodotto da Alessandro Forte, vuole trascrivere in musica la necessità di mostrarsi autentici agli occhi degli altri, intrecciando questa esigenza al racconto una storia d’amore ormai conclusa.
Chi meglio di EGO poteva descriverci questo singolo? Noi di Honiro Journal lo abbiamo intervistato!

Ti va di raccontarci da dove nasce il pensiero di EGO, il tuo nome d’arte?
Questo nome d’arte ha preso vita tra i banchi di scuola, era aprile, avevo già scritto “LMC”e il brano era anche già stato prodotto ma ero incredibilmente indeciso tra vari pseudonimi. Così, un giorno, una mia compagna di classe mi ha detto “perché non scegli Ego?”. È diventato quindi il mio nome d’arte, paradossalmente seguendo il ragionamento opposto a quello con cui solitamente si decidono gli pseudonimi. Ego vuole infatti rappresentare non la mia caratteristica principale, ma proprio quella che spesso manca, è specchio di quell’egocentrismo che in realtà molte volte non mi appartiene.
Il tuo brano si intitola “Le Maschere Cadono”, per te quanto è importante l’autenticità e come possiamo trovare il coraggio di essere autentici?
Se dovessi dire la verità, credo che non ci si possa mai spogliare del tutto di questa maschera. Il concept di questo singolo prende ispirazione da Pirandello proprio perché anch’io sono convinto non esista una sola versione di noi. È importante però indirizzarci verso un percorso di verità nei confronti di noi stessi e delle persone che abbiamo accanto. Credo che la sincerità sia un processo quasi spontaneo, che non può essere forzato, questo singolo vuole essere un invito alla speranza che un giorno ci si possa spogliare del tutto delle maschere, è un invito ad essere autentici.
“Qui fa troppo freddo, rimettiamo l’armatura”, in questo caso l’armatura viene raccontata come qualcosa che ci protegge dal mondo, che protegge le nostre fragilità. Credi che invece si possa togliere l’armatura e trattare le nostre fragilità come punti di forza?
Sicuramente penso che anche accettare le proprie fragilità sia un lungo processo, e anche questo non scontato. Una volta che avremo noi stessi imparato a convivere con loro e a trattarle come un punto di forza, ovviamente risulteranno così anche agli occhi degli altri.

Questo singolo è prodotto da Alessandro Forte, produttore che ha lavorato con Aiello, Galeffi e tanti altri artisti, ti va di raccontarci cosa vi abbia accomunato nella sua creazione?
Avevo trovato un type beat su YouTube, sul quale poi scrissi “LMC”. A brano concluso ho deciso di inviarglielo e da quel momento abbiamo iniziato a rinnovarlo completamente. Possiamo dire che questo pezzo sia stato proprio “rigenerato” grazie alla ricerca delle sonorità giuste. Sicuramente Alessandro è stato una delle figure più importanti per questo mio percorso, perché penso che proprio tramite la sua musica abbia saputo farmi esprimere al meglio.
Sul tuo profilo Instagram racconti che avevi solo 8 anni quando hai cantato su un palco per la prima volta, e proprio da lì è poi scattato qualcosa, si è accesa questa passione per la musica. Ora hai 18 anni, quindi esattamente 10 anni dopo quel momento, mi piacerebbe chiederti, cosa ti lega così tanto alla musica? Qual è stato l’aspetto, la costante, che in questi dieci anni non è mai mancato?
Quella frase fa riferimento proprio al fatto che io abbia iniziato a conoscere la musica quando, a scuola, cantavo alle recite di natale. Proprio da lì è nata questa passione, che mi ha portato poi a frequentare varie scuole di canto. Se dovessi dire il motivo di questa passione, credo di non saperlo ancora, penso che mi sia ancora sconosciuto, ma sono contento che sia così. Mi basta sapere che mentre faccio musica io mi senta bene e che questa mi permetta di esprimermi, di dare voce ai miei pensieri. E’ questo il motivo per cui scrivo.
“LMC” rappresenterà il primo tassello di un progetto più grande? Ti va di raccontarci cosa ti auguri per il futuro?
Questo è il primo passo di un nuovo progetto nato anni fa e che ora sta prendendo forma. Sicuramente i prossimi singoli saranno dei tasselli in più, che andranno a comporre in modo ancora più completo il tutto.
Ego, prima di terminare l’intervista, solitamente domando sempre se c’è qualcosa che non ti ho chiesto, ma che vuoi far sapere ai nostri lettori
A tutti gli ascoltatori di “LMC” vorrei dire di non fermarsi al significato che io ho attribuito a questo brano, ma di attribuire un proprio significato. Penso che sia proprio questo ciò che rende bella la musica.
News
Nel disordine della quotidianità è buona cosa andare sul sicuro come ”Fiori e Alici”, il nuovo singolo di Rasmo e Jekesa, in uscita il 20 giugno

Nel disordine della quotidianità è buona cosa andare sul sicuro come Fiori e Alici, il nuovo singolo di Rasmo e Jekesa, in uscita il 20 giugno per Luppolo Dischi e Honiro Label.
Ci sono dinamiche della nostra routine che non possiamo cambiare e non possiamo controllare, per cui spesso rimaniamo delusi e affranti dal risvolto di situazioni e rapporti umani. Eppure, se guardiamo bene, in un semplice sguardo, gesto, un bel panorama, si annida il punto di vista a cui spesso non facciamo attenzione, ma che può rivoluzionare la nostra attitudine alla vita di tutti i giorni. E forse, nella leggerezza c’è qualcosa di più profondo.“La canzone è un flusso di pensieri che ruota intorno all’idea di “Fede” (sia come nome proprio che come concetto), che diventa un’ancora quando tutto il resto sembra crollare. La canzone esprime un mix di malinconia, e disillusione ma cerca piccoli appigli nella quotidianità, come l’amicizia, la musica e i ricordi. C’è una forte componente emotiva legata a un amore complicato,“il più bel guaio”, e una vita vissuta in bilico tra momenti di sconforto e il desiderio di leggerezza’’ – ci racconta l’artista.
News
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4

La quarta settimana di uscite è un vero e proprio tuffo in acque che non danno pace all’afa della malinconia e dei ricordi distruttivi, ma che sanno rinfrescare la nostra linfa vitale, giorno dopo giorno. Nella consapevolezza di ciò che diamo al mondo e di ciò che siamo, proviamo a solcare impronte non per la storia degli altri, ma per la nostra storia, dentro la quale, forse, qualcuno prova a tracciare i lineamenti delle sue esperienze, immedesimandosi. A volte, il confine tra il sogno e l’ansia del FUTURO è sottile, ma noi ne siamo l’equilibrio. Protagonista della nuova cover digitale è la formidabile Luzai.
DREAMILINER RMX – LUZAI
Atmosfere cupe che diventano sinergia pure con la sublime sperimentazione eelettronica che ci fa godere la rivisitazione del brano di Venerus con stupore e pura ipnosi. Un’esperienza onirica dove le parole diventano immagini di ricordi di amori sfumati e vite ancora da esplorare.
CROCCANTE – PROTOPAPA
Una danza ‘’croccante’’ e leggera e il desiderio di lasciare andare i contorni tossici della quotidianità, dando spazio alla frenesia della disco, quella bella: cassa dritta e self confidence in compagnia di Bruno Bellissimo, Hey Cabrera! e Hard Ton. L’estate non poteva cominciare meglio, che dite?
LUCE – SAINTESS
Uno dei nuovi volti del mondo R&B più affascinanti, che avvicinano il calore e la delicata rassicurazione della ‘’luce’’ con i contrasti delle nostre ombre, quelle che sanno far male, ma sanno anche renderci migliori, in un certo senso. Qui sorge il mantra, il monito: sii ciò che ti dà più ‘’luce’’.
RAP WORKOUT – GIO FOG
Esercizio di stile che rivitalizza il classico in chiave attuale e fresca, all’interno di una metrica che riesce a permeare i meandri del pensiero più contorti e più profondi. Il rap c’è ancora, eccome! E non c’è solo grazie ai rapper, ma anche a chi di quel rap ne ha colto l’essenza.
ZAGARA – FRANCAMENTE
Solennità e disincanto tra sacro e profano, tra mondi diversi che si vivono quotdianamente nell’esperienza e nella storia di Francamente. Tra sperimentazione e un pop che ricalca il sublime incontro tra world e fusion alla Stromae, ‘’Zagara’’ è il vero sapore spontaneo della libertà.
BRIXIA – SIDY
La propria storia impressa nel cammino, lo ‘’slow living’’ della provincia e la voglia di futuro diventano gli ingredienti principali di una narrazione incalzante, intima, senza veli, alla ricerca dei molteplici frammenti di noi stessi smarriti tra i desideri e gli ostacoli da affrontare.
RISE – FRANCESCO FISOTTI, LAURYYN (MENZIONE SPECIALE)
Elettronica e nu jazz si mescolano in maniera armoniosa alla vocalità di Lauryyn in un buon gusto d’oltreoceano che rende elegante e poetica la malinconia, il contorcersi dei pensieri che, alla fine, diventano suoni pronti ad esorcizzare qualsiasi cosa.
L’ALTARE – ALEC TEMPLE
Predominante quel panorama ancestrale e tribale che accompagna un’idea di elettronica fresca e coinvolgente, divinizzando ogni lato umano, dal più oscuro al più splendente. In un mondo dove i posti sono pochi e i protagonisti sono tanti, chi firma le pagine di storia non impugna alcuna penna.
FILLER – I GIOCATTOLI, KAUFMAN
Ritornano quelle atmosfere rivisitate di un indie ormai diventato itpop, tra suoni ricercati e bisogno di andare oltre all’apparenza, a trovare un senso ‘’necessario’’ nell’interiorità delle cose. Il ‘’filler’’ può sfiorare la bellezza, ma mai accarezzarla.
News
“Guernica” è un suono che graffia: Pretty Riky e The Musher tra caos, analogico e verità

In un panorama musicale dove l’estetica spesso prevale sull’urgenza espressiva, Guernica è un disco che va in controtendenza: sporco, viscerale, artigianale. Firmato da Pretty Riky e The Musher, l’album nasce da una ricerca sonora istintiva ma consapevole, dove le macchine analogiche, il sampling e l’imperfezione diventano strumenti narrativi. Nessuna rincorsa al trend, nessuna patina levigata: solo suoni vissuti, tagliati a orecchio e cuciti con mani che sanno da dove vengono.
Abbiamo incontrato i due artisti per parlare di produzione, coerenza creativa, strumenti, influenze e del valore – oggi raro – di costruire un disco che non ha paura di sembrare ruvido. Perché Guernica non cerca scorciatoie: preferisce lasciare cicatrici sonore.
Le produzioni del disco hanno un’identità forte, analogica, quasi ruvida. Che tipo di ricerca sonora c’è stata dietro Guernica?
È stata una ricerca istintiva, ma precisa. Non volevamo un disco “liscio” — volevamo qualcosa di umano, che suonasse vissuto. Come un muro scrostato. Abbiamo lavorato su texture, layering sporchi, atmosfere a volte malinconiche. Cercavamo suoni imperfetti, ma capaci di raccontare. Suoni Hi-Fi che sembrassero low-life. Allo stesso tempo, abbiamo voluto includere anche momenti più energici e sognanti, per restituire quella tensione costante tra caos e bellezza.
The Musher, il tuo stile è molto riconoscibile. Come riesci a rimanere fedele a una visione mentre evolvi?
Per me la coerenza non è staticità. È come camminare su una linea curva: cambia il paesaggio, ma sai sempre da dove vieni. Ho una sensibilità per certi suoni — la polvere, il rumore, il vintage — ma ogni volta provo a sfidarmi. Mi piace prendere un campione, tagliarlo, sporcarlo, ricomporlo. Renderlo mio. È un processo creativo ma anche molto giocoso. Le nuove sonorità mi intrigano, ma cerco sempre di partire da un punto ben definito: le mie radici sono nel jazz, nel soul, nel blues, nella black music. È da lì che esploro il resto.
Pretty Riky, dal 2018 produci anche i tuoi beat. Com’è stato lasciare la produzione completamente a un altro artista per questo disco?
a dire il vero lasciare le produzioni in mano a The Musher è stato stimolante… era un periodo che non scrivevo più rap, non producevo più hip hop ed ero lontano da qualsivoglia concetto di scena… Diciamo che è stato anche grazie a The Musher se sono rientrato nel gioco del rap.
Che ruolo ha avuto la strumentazione analogica (SP-404, Akai, groovebox) nel plasmare l’atmosfera dell’album?
Il Korg Electribe e l’SP mi hanno accompagnato nella quotidianità. Questo disco è nato nei momenti normali: per conciliare il sonno, tra una forchettata di pasta al pesto e l’altra, sul balcone. La base di Più Ecologico, ad esempio, l’ho prodotta su una panchina a Olux, in mezzo alla natura, senza schermi. Quando arriva lo stimolo giusto, e viene dall’esterno, la musica si scrive quasi da sola. Ovviamente poi il lavoro al computer ha il suo peso, ma per chi, come me, ama l’analogico, il campionare da vinile e choppare a orecchio è una parte fondamentale. Trovo che avere tutto a portata di clic possa rendere sterile la fase iniziale della creazione.
Ci sono giganti come J Dilla, Madlib, The Alchemist e 9th Wonder che hanno reso i campionatori veri strumenti musicali. È quella la scuola che sento più mia.
Il disco alterna momenti molto densi ad altri rarefatti. Come avete costruito il ritmo narrativo senza sacrificare la coerenza?
Il disco alterna momenti densi e altri più rarefatti, senza perdere coerenza. Ci sono brani classicamente rap e altri con sonorità più morbide, che ti avvolgono. Parte in modo violento, poi si rilassa, diventa scuro e sperimentale, per poi aprirsi nel finale. È un viaggio emotivo, ma con una direzione ben precisa.
C’è un suono, un dettaglio o una scelta tecnica in particolare che vi ha fatto dire: “questo è Guernica”?
L’atmosfera finale ce l’ha suggerito. Anche la stessa stesura di alcuni brani. È stato un disco che si è evoluto nel tempo. Aggiungendo e togliendo elementi. Rendendo questo disco molto prezioso con ogni traccia che ha una sua storia e nel suo insieme venne fuori Guernica.
Quanto è difficile oggi proporre un sound “sporco” e fuori dai trend senza scendere a compromessi?
Sicuramente non è un disco pensato per l’industria pop. Ma il panorama sta cambiando. La musica alternativa ha sempre più ascoltatori, anche se è ancora spesso costretta a rientrare in standard sonori troppo puliti.
Detto questo, ci sono artisti che hanno sovvertito le regole — penso a Tyler The Creator, Lil Yachty , ma anche ad altri che disco dopo disco stanno riscrivendo il pop da dentro. È ovvio: se vuoi arrivare su certi palchi, qualche compromesso ci vuole. Ma non devi perdere l’anima.
C’è un artista o un disco a cui avete guardato come ispirazione, anche solo emotiva?
Assolutamente. L.A. Salami è stata una delle prime ispirazioni, per quel suo modo di fondere folk e rap in modo sincero. Poi Saba, e produttori come Kenny Segal, Lil Ugly Mane che lavorano con un suono rarefatto, underground, ma pieno di atmosfera.

-
News13 ore fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #3
-
News2 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #2
-
News3 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #1
-
News5 giorni fa
“Guernica” è un suono che graffia: Pretty Riky e The Musher tra caos, analogico e verità
-
News4 settimane fa
Venerus la line-up completa del Transumare Fest 2025, in programma a Roseto degli Abruzzi dal 21 al 23 agosto, è ufficialmente svelata
-
News2 settimane fa
“il tuo posto”, il nuovo singolo di blue27
-
News2 settimane fa
“margherite blu”, EP d’esordio di Jigamma fuori su tutte le piattaforme digitali dal 6 giugno