Connect with us

News

Esce “Rewind” il primo album ufficiale di dile

Pubblicato

il

“Se si potessero misurare in euro il numero delle notti passate a fissare il soffitto o i cazzotti tirati contro il muro probabilmente sarei miliardario. Questi momenti sono diventati parole, queste parole canzoni, queste canzoni un album, il mio primo album”.

È così che nasce “Rewind”, il primo album ufficiale di dile uscito oggi, il 20 novembre, per Artist First/OSA Lab su tutte le piattaforme digitali.

È un disco che nasce dal forte mix di sofferenza, alcool e notti in bianco. Ogni brano attraversa consapevolezze differenti e forma un disco che, lavorato in un anno, segna il cambiamento artistico di dile.

“Rewind” è un album che ha visto la collaborazione di diverse anime oltre a quella dell’artista. Sono infatti presenti 4 produttori: Federico Nardelli (Tangenziale, Perdersi e Rewind), Marta Venturini (vatuttobene e Venezia) Francesco Rigon (finoallesette, La Verità, America, Vodka, Domani e Giganti) Michael Tenisci (Stavamo bene veramente e Per caso). Inoltre, 3 autori hanno affiancato la penna di dile: Federico Galli (finoallesette, vatuttobene, Perdersi, Venezia, Tangenziale, Stavamo bene veramente, America, Vodka, Per Caso), Francesco Rigon (Rewind, Domani, Giganti), Alessandro Di Domizio (La Verità). Il sound di “Rewind” fonde una radice acustica con una prevalenza di pianoforte mischiata a suoni prettamente elettronici. E ora, ognuno di noi può leggere un diverso “dile” in ogni brano.

Ecco come dile descrive tutti i brani del suo “Rewind”

vatuttobene
È quella fase in cui le due persone che hanno vissuto una relazione ormai finita si incontrano nuovamente: e questo lascia inevitabilmente un peso differente in uno dei due. “Va tutto bene” è quella zona di amore tossico in cui rimani incastrato, appeso tra la gioia del momento vissuto nuovamente e l’angoscia di una nuova fine.

Rewind
Rewind non è una canzone normale, o almeno non lo è per me. È venuta lei a cercarmi, non la stavo cercando. Rappresenta forse il periodo più duro della mia vita ma nonostante tutto mi sento di volerle un gran bene (e anche di odiarla con tutto me stesso).

finoallesette
È una nottata incredibile. È la voglia di restare a tutti i costi con una persona e trovare qualsiasi scusa per far durare una notte tutta la vita.

Perdersi
È un ricascarci di nuovo. Una sorta di flashback, vissuto dai protagonisti una volta divenuti più grandi con la consapevolezza di quello che è già stato e di come ora sono cambiati. Forse contiene una delle mie frasi più belle.

Venezia
È la distanza. Non è la mia città, ma della ragazza a cui ho dedicato il brano. È anche la distanza figlia della quarantena.

La verità
Si può cantare una canzone tantissime volte ma ci sono delle emozioni che difficilmente riesci a tirare fuori in tutte le altre take che non siano la prima, che rimane quella più vera. Quando ho registrato “la verità” é stato così.

Tangenziale
È un brano in cui mi sono preso bene, in cui ho razionalizzato una situazione un po’ triste che ho rigirato e reso solare e volevo mostrare al mio pubblico un lato di me un pochino più leggero.

Stavamo bene veramente
È la fine. Una fine che lascia il segno per la forza della normalità della relazione appena vissuta.

America
È la schiena di una ragazza. E da lì nasce tutto.

Vodka
È un viaggio tutto mio.

Per caso
È un incontro casuale in cui non ho avuto il coraggio di dire niente. Tutto ciò che non ho detto, l’ho messo in questa canzone.

Domani
È la presa di coscienza della fine di una relazione, con la certezza che “domani”, si avrà molte più paura prima di riaprirsi.

Giganti
È la mia tristezza.

BIO
Francesco Di Lello, in arte dile, è un cantautore abruzzese classe ’89. La voglia di raccontarsi nasce come un’esigenza fin da giovanissimo, quando inizia a scrivere e comporre i primi pezzi e a portarli in giro.

Il 2019 è l’anno che consacra la sua maturità artistica e l’inizio del percorso discografico: il singolo d’esordio “Perdersi”, pubblicato per OSA e Artist First, in un solo mese supera i 100.000 ascolti ed entra dopo pochi giorni nella playlist di Spotify Viral 50. Il suo secondo singolo, “Rewind”, prodotto da Federico Nardelli, già produttore di Gazzelle e di Ligabue, conta oggi oltre due milioni di ascolti. Di grande successo è anche il singolo successivo, “finoallesette”, pubblicato nel novembre del 2019 e che in poco tempo supera il milione di streaming.

Il video di “America”, pubblicato in anteprima su Il Messaggero, è stato realizzato durante la quarantena del 2020 interamente tra la mura di casa che traghetta l’artista fino alla release di “Tangenziale”, del 19 giugno, che entra nella playlist Indie Italia di Spotify ed in rotazione su Radio Zeta.

La serie di singoli è ormai al culmine con oltre 6 milioni complessivi di streams. Il 20 Novembre 2020 esce il primo album di dile, “Rewind”: ed è un po’ un nuovo inizio.

Condividi sui social

News

“Giocattoli Rotti” è il nuovo EP di Amalia, disponibile da venerdì 21 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale

Pubblicato

il

“Giocattoli Rotti” è il nuovo EP di Amalia, disponibile da venerdì 21 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per MAKEATHOUSAND, distribuito da The Orchard

Dopo aver fatto pace con i ricordi del passato in “Pace Libera Tutti”, Amalia si confronta con ciò che ancora la frena, con quelle ombre che la perseguitano e contro cui lotta continuamente. Il nuovo EP “Giocattoli Rotti” è il racconto di quelle voci che fanno rumore anche quando tutto sembra silenzioso, un loop di emozioni che trascina l’artista romana su una giostra che si inceppa e la manda fuori rotta, costringendola a navigare tra cicatrici ormai parte di lei.

Dalla forza cruda della title track fino alla ripartenza di “Da Capo”, Amalia sa che deve lasciare andare ciò che è stato, ma ha anche la lucidità e la maturità di capire che certi vuoti fanno parte del viaggio. Remata dopo remata, il suo pop scuro diventa una presa di coscienza, uno schiaffo sonoro che risuona nelle nostre zone d’ombra.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“Fottuta nostalgia” il nuovo singolo di fabié, in uscita il 21 marzo

Pubblicato

il

Caratterizzato da un mix raffinato di bedroom pop e indie“Fottuta nostalgia” oscilla tra desiderio e rassegnazione, tra la voglia di andare avanti e la tentazione di restare legati a ciò che è stato. Le sonorità intime e avvolgenti si intrecciano a una scrittura sincera e diretta, dando vita a un’esperienza emotiva che colpisce al cuore.

Ma il brano è anche molto più di un singolo: è il primo “drink” servito nel “Tabarin”, il primo EP di fabié in uscita ad aprile. Ispirato ai celebri Tabarin della Parigi del XIX secolo – luoghi di incontro, scoperta e meraviglia artistica – l’EP promette di essere un viaggio tra emozioni contrastanti, tra ricordi che riaffiorano e nuove storie ancora da scrivere

“Fottuta nostalgia” il nuovo singolo di fabié, in uscita il 21 marzo per Indaco Records/Virgin Music Group, è un brano che affonda le radici nel dolore dolceamaro dei ricordi, nel tormento di chi cerca di lasciarsi il passato alle spalle ma continua a sentirne il richiamo. Una canzone intensa e viscerale, capace di trasformare la malinconia in musica, dove ogni immagine, ogni parola, diventa una fotografia sbiadita ma ancora viva nella memoria.

Caratterizzato da un mix raffinato di bedroom pop e indie“Fottuta nostalgia” oscilla tra desiderio e rassegnazione, tra la voglia di andare avanti e la tentazione di restare legati a ciò che è stato. Le sonorità intime e avvolgenti si intrecciano a una scrittura sincera e diretta, dando vita a un’esperienza emotiva che colpisce al cuore.

Ma il brano è anche molto più di un singolo: è il primo “drink” servito nel “Tabarin”, il primo EP di fabié in uscita ad aprile. Ispirato ai celebri Tabarin della Parigi del XIX secolo – luoghi di incontro, scoperta e meraviglia artistica – l’EP promette di essere un viaggio tra emozioni contrastanti, tra ricordi che riaffiorano e nuove storie ancora da scrivere

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Il diario dell’anima tra i bagliori e l’oscurità nel non detto, ”Untold”, il nuovo disco di Lamia

Pubblicato

il

Il diario dell’anima tra i bagliori e l’oscurità nel non detto, Untold, il nuovo disco
di Lamia, in uscita il 21 marzo per Honiro Label.
Un viaggio introspettivo che mette a nudo gli aspetti più peculiari della persona
prima del personaggio, che, alla fine, si uniscono per trovare un balance, per
trovare la serenità con il proprio percorso, con il passato quanto il presente.
Infatti, i brani, che si alternano tra banger e filoni conscious, diventano pagine
che svelano l’interiorità del vampiro, che non ha sempre paura della luce, come
non ha sempre bisogno di rimanere al buio. E’ sempre e solo un gioco di
equilibrio non semplice da raggiungere, ma importante da comprendere, in un
modo o nell’altro.
“‘’Untold’’, il cui titolo è suggerito dalla parola pronunciata nel film ‘’Dracula
Untold’’, che completa ulteriormente il richiamo all’immagine del vampiro, è il
dinamico alternare del racconto più profondo e consapevole di Luca e la forza
dello stile di Lamia, alla ricerca dell’unione delle due parti. Tra sonorità hip hop e
club, parlo del ‘’non detto’’ della mia storia, che mescola le luci e le ombre del mio
viaggio, della mia introspezione che diventa la biografia della mia essenza’’ – ci
racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company