News
TAKAGI e KETRA ospiti nel RIFF DI MARCO MENGONI

IL RIFF DI MARCO MENGONI torna con nuovi ospiti: i produttori multiplatino Takagi & Ketra. Un altro inedito incontro per questa serie disponibile, a cadenza quindicinale, sulle principali piattaforme di streaming e podcast.
Inaugurato da un’inedita chiacchierata con Beppe Sala, poi proseguito, puntata dopo puntata, con ospiti appartenenti a mondi diversi, da Alessandro Cattelan a Neri Marcoré, da Sofia Viscardi a Imen Jane e ancora Antonio Dikele Distefano, fino a Vincenzo Mollica, Paolo Nespoli e Beatrice Venezi. La chiacchierata con il duo di produttori anticipa di pochi giorni l’uscita di Venere e Marte. Il nuovo brano di Takagi & Ketra con lo stesso Marco Mengoni insieme a Frah Quintale, in uscita su tutte le piattaforme di streaming e download, venerdì 8 gennaio.
Takagi & Ketra sono riconosciuti come infallibili hitmaker. Hanno collaborato con alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali. Collezionato oltre 130 dischi di platino e 1 disco di diamante. E, come racconta Marco in questa nuova puntata, “hanno iniziato a lavorare insieme stravolgendo le classifiche della musica italiana, sfornando un successo dopo l’altro…e non sembrano avere intenzione di fermarsi”. In questa mezz’ora sono molti gli argomenti affrontati. Un dialogo ricco di spunti: dal vero significato del termine tormentone, all’evoluzione del ruolo del produttore, la loro scelta di non apparire nei videoclip, “restando sempre un passo indietro rispetto alla canzone”, passando per il loro rapporto “di coppia” e di come siano proprio sempre le canzoni a metterli d’accordo in caso di divergenze.

Takagi & Ketra si soffermano sull’importanza della conoscenza del passato nel loro lavoro, con un tipo di ricerca che definiscono archeologia musicale:
“Il passato musicalmente è tutto. Quello che si poteva fare è già stato fatto. Oggi puoi fare una sorta di ‘archeologia musicale’. Ed è quello che vogliamo fare noi con il nostro progetto. Ci chiediamo cosa ci abbia colpito nel passato. Mi ricordo ad esempio dell’estate del 1990, quando ero a Vasto in spiaggia, e passavano Bamboléo. Ha delle caratteristiche che oggi sono un po’ desuete nella musica. Il nostro compito è riuscire a tirarle fuori da quegli anni e inserirle in un contesto attuale, italiano. Proprio come quando si entra in un palazzo storico e si decide di ristrutturarlo, ma senza stravolgerlo. Cerchiamo di mettere nella musica quello stesso tipo di attenzione”.
E ancora, svelano i loro inaspettati miti musicali, i Queen “perché erano già troppo avanti in quegli anni” e Ennio Morricone, di cui ammirano la costanza nel lavoro e riflettono sul falso mito della Musa ispiratrice e di quanto invece sia necessario impegnarsi per ottenere un buon risultato: “Come è stato detto, l’ispirazione è per i dilettanti. Se apri il tuo computer o il blocco degli appunti e ti impegni, l’ispirazione arriva, ma non è una cosa da aspettare a braccia conserte.”

Tutto per arrivare alla domanda che chiude ogni puntata e che dà il titolo al podcast, ovvero quale sia l’elemento ricorrente nelle vite dei due produttori che, esattamente come il riff, ritorna continuamente e diventa il segno distintivo nella nostra esistenza così come in una canzone.
Ketra svela a Marco Mengoni che la costante che ha caratterizzato tutto il suo percorso, il suo riff appunto, è il non accontentarsi mai e chiedere sempre di più a se stesso. Mentre per Takagi è l’America. Gli Stati Uniti e la cultura che sono riusciti a esportare, gli hanno insegnato a sognare. E questo desiderio di continuare a sognare, porta proprio a non essere mai “sazi”. A cercare costantemente di migliorarsi.
News
E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore ”comevolevasidimostrare”, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio

E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore comevolevasidimostrare, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio per Luppolo Dischi e Honiro Label.
E, alla fine, viviamo sempre lo stesso uroboro d’amore comevolevasidimostrare, il nuovo singolo di Parrelle in uscita l’11 luglio per Luppolo Dischi e Honiro Label.
Chi dice ‘’si chiude una porta e si apre un portone’’ forse non ha un’idea chiara di chi c’è dall’altra parte, al di là proprio di quella porta, fatta di ricordi, sensazioni ed esperienze vissute che non riusciamo a toglierci di dosso. Giusto o no, sano o non sano, finché le emozioni diventano lo storytelling della nostra persona, rimaniamo fedeli a ciò che siamo senza veli, senza sotterfugi sociali. L’amore, in un certo senso, è l’antidoto dell’apparenza.
“comevolevasidimostrare” è una canzone che racconta l’altalena emotiva di un amore turbolento, tra malinconia, ironia e frasi che sembrano rubate da una chat mai cancellata. Un viaggio notturno tra skyline negli occhi, foto nei bagni e divani che diventano rifugi, dove il dialetto e la poesia urbana si intrecciano con naturalezza. Tra sonorità classiche, delicate e un pop fresco ed estivo, il brano cerca di dare ad un ritmo spensierato una visione nostalgica dell’amore che va, ma non se ne va mai davvero’’ – ci racconta l’artista.
News
Cifra stilistica pronta ad eruttare come ”Yellowstone”, il nuovo singolo di Metho in uscita l’11 luglio per Honiro Label

Cifra stilistica pronta ad eruttare come Yellowstone, il nuovo singolo di Metho in uscita l’11 luglio per Honiro Label.
Hi hat sovrapposti e barre destinate a lasciare il segno: questi sono gli ingredienti principali di un vero e proprio training metrico dove non solo l’artista si conferma, ma ha anche modo evolvere i suoi contenuti, il suo canovaccio artistico tra urgenza espressiva e bisogno di dimostrare come si riesce a prendere il proprio spazio. Senza abusare di ego trip, che diventa metaforicamente una vera e propria droga, Yellowstone è self confidence, ma anche consapevolezza di dove si vuole e si può arrivare.‘’Yellowstone’’, che prende il nome dall’omonimo parco comunale americano dove si registra un’alta concentrazione vulcanica, non è solo un esercizio stilistico nato in studio con la produzione di Tenshi, tra sonorità south, ma anche un racconto di quello che sono le sostanze e di cosa possono portarci a fare, portarci ad essere, in un certo senso. Cerco di unire in chiave leggere tecnica e consapevolezza in un mix che mi soddisfa’’ – ci racconta l’artista.
News
”DOPO LE 10”, il nuovo EP dei SIERRA

Cosa succede dopo le 10? Le città si svuotano, le maschere si allentano, e qualcuno — mentre tutti cercano l’ennesima hit da playlist — decide di scrivere canzoni che raccontano qualcosa di vero. Quel qualcuno sono i SIERRA, duo romano che con “Dopo Le 10” – prodotto da Niro -segnano un nuovo capitolo del proprio viaggio sonoro: più pop, ma ancora irrimediabilmente pensante. Tre brani inediti, nessun riempitivo, zero pose. Solo notti, parole, e beat che respirano. Al centro, “Sarà l’estate”: una bachata malinconica da ballare con un mojito in mano e una chat lasciata in sospeso. La canzone giusta per chi ha smesso di credere nei tormentoni, ma non nei colpi di coda emotivi. L’EP arriva venerdì 11 luglio, dopo i singoli “Qualcosa Di Magico” e “Settimo Cielo”, confermando un’estetica musicale sempre più trasversale e una scrittura che non ha mai bisogno di urlare. Perché, spoiler: la profondità non è un difetto. È una scelta. “Dopo Le 10” segna una nuova tappa anche per SR Ent, label indipendente fondata da Wholecar insieme al loro nuovo team: una struttura produttiva autonoma che gestisce internamente ogni fase del lavoro, dalla creazione alla distribuzione, con un approccio integrato e una visione chiara. Il progetto anticipa un autunno particolarmente caldo. A ottobre partirà il “Dopo Le 10 Tour”, con tappe a Roma, Milano, Napoli e Firenze. Un ritorno live attesissimo, che promette più emozione che effetti speciali: diretto, vero, senza filtri. Nel curriculum degli artisti, collaborazioni con Big Fish, Mameli, Zef, Mr Monkey, Cosmophonix, Wayne, Quest. Ma niente fan service o copia-incolla di stile: i SIERRA restano un genere a parte, capaci di toccare senza ruffianarsi. Per chi ancora non li conosce: due album, un disco di platino, tour sold out e un culto sotterraneo in continua crescita .No, non è marketing. È solo musica fatta con la testa. E con le cicatrici. TRACKLIST “DOPO LE 10” 1. Sonniferi (inedito) 2. Settimo Cielo 3. Qualcosa Di Magico 4. Invisibili 5. Sarà l’estate (inedito) 6. Da cosa siamo attratti (inedito) 7. Ti vedo |

-
News3 giorni fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #7
-
News1 settimana fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #6
-
News3 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #4
-
News2 settimane fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #5
-
News1 mese fa
FUTURO, i consigli della settimana di Honiro – week #3
-
News5 giorni fa
Dal 4 luglio è disponibile su tutte le piattaforme “Bambino Cattivo”, l’EP d’esordio di CALI!
-
News2 ore fa
”DOPO LE 10”, il nuovo EP dei SIERRA
-
News6 giorni fa
“SPA o SPALLA”, il nuovo singolo dell’artista umbro Minimal