Connect with us

News

TAKAGI e KETRA ospiti nel RIFF DI MARCO MENGONI

Pubblicato

il

IL RIFF DI MARCO MENGONI torna con nuovi ospiti: i produttori multiplatino Takagi & Ketra. Un altro inedito incontro per questa serie disponibile, a cadenza quindicinale, sulle principali piattaforme di streaming e podcast. 

Inaugurato da un’inedita chiacchierata con Beppe Sala, poi proseguito, puntata dopo puntata, con ospiti appartenenti a mondi diversi, da Alessandro Cattelan a Neri Marcoré, da Sofia Viscardi a Imen Jane e ancora Antonio Dikele Distefano, fino a Vincenzo Mollica, Paolo Nespoli e Beatrice Venezi. La chiacchierata con il duo di produttori anticipa di pochi giorni l’uscita di Venere e Marte. Il nuovo brano di Takagi & Ketra con lo stesso Marco Mengoni insieme a Frah Quintale, in uscita su tutte le piattaforme di streaming e download, venerdì 8 gennaio

Takagi & Ketra sono riconosciuti come infallibili hitmaker. Hanno collaborato con alcuni dei più importanti artisti italiani e internazionali. Collezionato oltre 130 dischi di platino e 1 disco di diamante. E, come racconta Marco in questa nuova puntata, “hanno iniziato a lavorare insieme stravolgendo le classifiche della musica italiana, sfornando un successo dopo l’altro…e non sembrano avere intenzione di fermarsi”. In questa mezz’ora sono molti gli argomenti affrontati. Un dialogo ricco di spunti: dal vero significato del termine tormentone, all’evoluzione del ruolo del produttore, la loro scelta di non apparire nei videoclip, “restando sempre un passo indietro rispetto alla canzone”, passando per il loro rapporto “di coppia” e di come siano proprio sempre le canzoni a metterli d’accordo in caso di divergenze.

Takagi & Ketra si soffermano sull’importanza della conoscenza del passato nel loro lavoro, con un tipo di ricerca che definiscono archeologia musicale
“Il passato musicalmente è tutto. Quello che si poteva fare è già stato fatto. Oggi puoi fare una sorta di ‘archeologia musicale’. Ed è quello che vogliamo fare noi con il nostro progetto. Ci chiediamo cosa ci abbia colpito nel passato. Mi ricordo ad esempio dell’estate del 1990, quando ero a Vasto in spiaggia, e passavano Bamboléo. Ha delle caratteristiche che oggi sono un po’ desuete nella musica. Il nostro compito è riuscire a tirarle fuori da quegli anni e inserirle in un contesto attuale, italiano. Proprio come quando si entra in un palazzo storico e si decide di ristrutturarlo, ma senza stravolgerlo. Cerchiamo di mettere nella musica quello stesso tipo di attenzione”.

E ancora, svelano i loro inaspettati miti musicali, i Queen “perché erano già troppo avanti in quegli anni” e Ennio Morricone, di cui ammirano la costanza nel lavoro e riflettono sul falso mito della Musa ispiratrice e di quanto invece sia necessario impegnarsi per ottenere un buon risultato: “Come è stato detto, l’ispirazione è per i dilettanti. Se apri il tuo computer o il blocco degli appunti e ti impegni, l’ispirazione arriva, ma non è una cosa da aspettare a braccia conserte.

Tutto per arrivare alla domanda che chiude ogni puntata e che dà il titolo al podcast, ovvero quale sia l’elemento ricorrente nelle vite dei due produttori che, esattamente come il riff, ritorna continuamente e diventa il segno distintivo nella nostra esistenza così come in una canzone.

Ketra svela a Marco Mengoni che la costante che ha caratterizzato tutto il suo percorso, il suo riff appunto, è il non accontentarsi mai e chiedere sempre di più a se stesso. Mentre per Takagi è l’America. Gli Stati Uniti e la cultura che sono riusciti a esportare, gli hanno insegnato a sognare. E questo desiderio di continuare a sognare, porta proprio a non essere mai “sazi”. A cercare costantemente di migliorarsi.

Condividi sui social

News

“Giocattoli Rotti” è il nuovo EP di Amalia, disponibile da venerdì 21 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale

Pubblicato

il

“Giocattoli Rotti” è il nuovo EP di Amalia, disponibile da venerdì 21 marzo in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale per MAKEATHOUSAND, distribuito da The Orchard

Dopo aver fatto pace con i ricordi del passato in “Pace Libera Tutti”, Amalia si confronta con ciò che ancora la frena, con quelle ombre che la perseguitano e contro cui lotta continuamente. Il nuovo EP “Giocattoli Rotti” è il racconto di quelle voci che fanno rumore anche quando tutto sembra silenzioso, un loop di emozioni che trascina l’artista romana su una giostra che si inceppa e la manda fuori rotta, costringendola a navigare tra cicatrici ormai parte di lei.

Dalla forza cruda della title track fino alla ripartenza di “Da Capo”, Amalia sa che deve lasciare andare ciò che è stato, ma ha anche la lucidità e la maturità di capire che certi vuoti fanno parte del viaggio. Remata dopo remata, il suo pop scuro diventa una presa di coscienza, uno schiaffo sonoro che risuona nelle nostre zone d’ombra.

Condividi sui social
Continua a leggere

News

“Fottuta nostalgia” il nuovo singolo di fabié, in uscita il 21 marzo

Pubblicato

il

Caratterizzato da un mix raffinato di bedroom pop e indie“Fottuta nostalgia” oscilla tra desiderio e rassegnazione, tra la voglia di andare avanti e la tentazione di restare legati a ciò che è stato. Le sonorità intime e avvolgenti si intrecciano a una scrittura sincera e diretta, dando vita a un’esperienza emotiva che colpisce al cuore.

Ma il brano è anche molto più di un singolo: è il primo “drink” servito nel “Tabarin”, il primo EP di fabié in uscita ad aprile. Ispirato ai celebri Tabarin della Parigi del XIX secolo – luoghi di incontro, scoperta e meraviglia artistica – l’EP promette di essere un viaggio tra emozioni contrastanti, tra ricordi che riaffiorano e nuove storie ancora da scrivere

“Fottuta nostalgia” il nuovo singolo di fabié, in uscita il 21 marzo per Indaco Records/Virgin Music Group, è un brano che affonda le radici nel dolore dolceamaro dei ricordi, nel tormento di chi cerca di lasciarsi il passato alle spalle ma continua a sentirne il richiamo. Una canzone intensa e viscerale, capace di trasformare la malinconia in musica, dove ogni immagine, ogni parola, diventa una fotografia sbiadita ma ancora viva nella memoria.

Caratterizzato da un mix raffinato di bedroom pop e indie“Fottuta nostalgia” oscilla tra desiderio e rassegnazione, tra la voglia di andare avanti e la tentazione di restare legati a ciò che è stato. Le sonorità intime e avvolgenti si intrecciano a una scrittura sincera e diretta, dando vita a un’esperienza emotiva che colpisce al cuore.

Ma il brano è anche molto più di un singolo: è il primo “drink” servito nel “Tabarin”, il primo EP di fabié in uscita ad aprile. Ispirato ai celebri Tabarin della Parigi del XIX secolo – luoghi di incontro, scoperta e meraviglia artistica – l’EP promette di essere un viaggio tra emozioni contrastanti, tra ricordi che riaffiorano e nuove storie ancora da scrivere

Condividi sui social
Continua a leggere

News

Il diario dell’anima tra i bagliori e l’oscurità nel non detto, ”Untold”, il nuovo disco di Lamia

Pubblicato

il

Il diario dell’anima tra i bagliori e l’oscurità nel non detto, Untold, il nuovo disco
di Lamia, in uscita il 21 marzo per Honiro Label.
Un viaggio introspettivo che mette a nudo gli aspetti più peculiari della persona
prima del personaggio, che, alla fine, si uniscono per trovare un balance, per
trovare la serenità con il proprio percorso, con il passato quanto il presente.
Infatti, i brani, che si alternano tra banger e filoni conscious, diventano pagine
che svelano l’interiorità del vampiro, che non ha sempre paura della luce, come
non ha sempre bisogno di rimanere al buio. E’ sempre e solo un gioco di
equilibrio non semplice da raggiungere, ma importante da comprendere, in un
modo o nell’altro.
“‘’Untold’’, il cui titolo è suggerito dalla parola pronunciata nel film ‘’Dracula
Untold’’, che completa ulteriormente il richiamo all’immagine del vampiro, è il
dinamico alternare del racconto più profondo e consapevole di Luca e la forza
dello stile di Lamia, alla ricerca dell’unione delle due parti. Tra sonorità hip hop e
club, parlo del ‘’non detto’’ della mia storia, che mescola le luci e le ombre del mio
viaggio, della mia introspezione che diventa la biografia della mia essenza’’ – ci
racconta l’artista.

Condividi sui social
Continua a leggere

Trending

Copyright Honiro.it 2018 | HONIRO SRL - P.iva : 12208631007 - Sede legale : Via del mandrione, 105 - 00181 Roma | Powered by Dam Company